Skip to content

Diritto aereo e diritto spaziale: origini e prospettive future

Il volo, il librarsi nel cielo rimase un gioco della fantasia e della letteratura fino al 4 giugno 1783 quando i fratelli Joseph Michel e Jacques Etienne Montgolfier fecero volare, senza equipaggio, la mongolfiera o aerostato ad aria calda fino all'altezza di 2 km. Nel 1903 i fratelli Orville e Wilbur Wright, compresa la natura delle forze che determinano, con il movimento, il sostentamento delle ali (portanza), introdussero il timone verticale e le estremità mobili dell'ala per poter controllare i movimenti d'imbardata (rotazione del velivolo intorno al suo asse longitudinale passante per il baricentro) e di rollio (rotazione del velivolo intorno al suo asse verticale passante per il baricentro). Il 17 dicembre, a Kill Devils Hill (USA), i fratelli Wright compirono 4 voli con il Flyer I: la prima volta nella storia in cui una macchina guidata dall'uomo avesse decollato con potenza propria, volato sotto controllo ed atterrato in un luogo che non fosse più basso di quello di partenza. Questa vicenda stimolava l’attenzione degli studiosi sulle peculiarità della navigazione aerea facilmente prevedibile come padrona del trasporto e delle comunicazioni del futuro.
Allora i giuristi misero a fuoco due presupposti essenziali, indispensabili all’esistenza stessa del diritto aeronautico:
da un lato, la libertà dell’aria, nel senso di limitare la sovranità piena ed esclusiva degli Stati allo spazio atmosferico sovrastante il territorio e le acque territoriali di ciascuno Stato; dall’altro, la libertà della navigazione aerea, nel senso di permetterla come regola, pur prevedendo limiti ed eccezioni.
Così come per lo spazio più prossimo alla Terra, l'interesse a come fruire lo spazio dell'alta atmosfera ed, addirittura, al di sopra di essa ha comportato l'inizio di un nuovo diritto. In questo ambito la storia ci propone il primo passaggio nello spazio extra-atmosferico eseguito dai razzi tedeschi V2 durante la IIa Guerra Mondiale avendo raggiunto l'altezza di circa 215 km. Questi avvenimenti resero e rendono necessaria la regolamentazione non solo dello spazio extra-atmosferico, ma anche la definizione dello status dello spazio cosmico e dei corpi celesti.
Lo spazio extra-atmosferico è stato provvisoriamente definito come bene comune. Ma la disputa ("res communis omnium" o "res nullius"?) continua perché non tutti, ovviamente, sono d'accordo.
Carattere di precarietà rappresenta anche il seguito della disputa, quello sulla "qualità e tipo" di utilizzazione dello Spazio esterno. Come vedremo, i dissensi, i distinguo, le "infrazioni" e l'interpretazione di comodo che ne fanno le grandi potenze - quelle che lo sono, quelle che lo sono state e quelle che lo vorrebbero essere - non mancano.
Rispetto agli altri ambiti, terrestre e marino, l'elemento atmosfera/spazio presenta delle problematiche non solo di delimitazione fisica causate dalle loro caratteristiche intrinseche, ma anche di definizione di ciò che è lecito e ciò che non lo è. Forse, più che sulla terraferma e sul mare, lo spazio potrà essere un importante banco di prova per verificare le possibilità di una cooperazione veramente mondiale concentrandosi sulle attività che diano un effettivo e durevole beneficio all'Umanità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3INTRODUZIONE Mariano D’Amelio così scriveva nell’Enciclopedia Italiana: “I primi studi sul diritto aereo (1901-1910) sono stati compiuti quasi completamente in base a principi teorici; si aveva quasi fretta di fissare le norme del diritto, prima di essere sorpresi dal rapido divenire della navigazione aerea. In tal modo, il regolamento giuridico si andò formando contemporaneamente e talvolta precorse il fenomeno stesso da disciplinare. Così il processo di formazione del diritto aereo è stato ben diverso da quello del diritto marittimo, costituitosi spontaneamente. Da ciò derivano i maggiori difetti e i maggiori pregi del nuovo diritto” 1 . Il volo, il librarsi nel cielo rimase un gioco della fantasia e della letteratura fino al 4 giugno 1783 quando i fratelli Joseph Michel e Jacques Etienne Montgolfier fecero volare, senza equipaggio, la mongolfiera o aerostato ad aria calda fino all'altezza di 2 km. Nove giorni più tardi Charles provò con successo a librare in aria un pallone gonfiato con idrogeno, gas scoperto una ventina di anni prima da Cavendish. Nel 1785 il marchese d'Arlandes effettuò la prima trasvolata di Parigi, mentre nello stesso anno Jeffries e Blanchard compirono l'attraversata della Manica. Nel settembre 1849 il francese Arban fu il primo trasvolatore delle Alpi volando da Marsiglia a Torino. Il successo dei palloni aerostatici distrasse gli inventori dallo studio del volo aerodinamico ad ali fisse, ma nel 1804 Cagley iniziò la sperimentazione di un aliante. 1 D’AMELIO M., Diritto aeronautico, all’interno della voce Aeronautica dell’Enciclopedia Italiana, vol. I, p. 621.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

concetto giuridico di aeromobile
corpi celesti
diritto aereo
diritto spaziale
luna
navigazione aerea
regime giuridico dello spazio aereo
spazio aereo
spazio extra-atmosferico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi