Skip to content

La competenza tra individuo e organizzazione

Il tema principale di questa ricerca è stato quello di evidenziare una problematica emersa nella letteratura negli anni ’90, vale a dire il diverso approccio allo studio delle competenze. Si è constatato che le imprese negli ultimi anni si sono trovate ad operare in una realtà caratterizzata da profonde rivoluzioni tecnologiche, da una crescente flessibilità, da profondi mutamenti nelle professioni che hanno messo in primo piano l’importanza delle competenze, delle conoscenze, dell’apprendimento continuo.
Gli obiettivi che ci si è prefissi nel realizzare questa ricerca, partendo da queste considerazioni, sono consistiti nell’individuare come le competenze possono collocarsi all’interno delle organizzazioni, in particolare ci si è chiesti se la competenza è una caratteristica intrinseca del singolo lavoratore oppure se la competenza può essere considerata una risorsa delle organizzazioni.
Nella prima parte del lavoro viene analizzata l’evoluzione del concetto di organizzazione al fine di contestualizzare la nozione stessa di competenza. Successivamente, analizzando vari approcci alle competenze ci si è voluti soffermare su due principali filoni di studio che sono emersi in concomitanza, distinti e non collegati: il filone razionale/strategico che concepisce le competenze come attributo, nonché come risorsa dell’organizzazione e quello psicologico/individuale che considera le competenze come caratteristiche intrinseche del lavoratore.Il nuovo scenario competitivo impone di superare la contrapposizione tra questi due piani( competenze individuali e competenze dell’organizzazione) e di integrare le due visioni secondo un modello che lega le capacità individuali e il loro sviluppo alle condizioni specifiche del contesto di business e alle sue evoluzioni. In sostanza, al termine di questo lavoro, si è voluto mettere in risalto il cosiddetto modello integrato che si presenta come un punto di congiunzione di queste due tradizioni, come saldatura di una logica orientata al business e una logica orientata ai comportamenti. Ciò che viene prospettato con questo modello è un percorso che parte dal business(contesto esterno) e approda all’analisi e al governo dei comportamenti individuali, perseguendone un collegamento forte e di coerenza con il business aziendale. Ma se assumo che le capacità di un’organizzazione siano riconducibili alle capacità degli individui che la compongono, allora l’unità di analisi saranno essenzialmente gli individui. Per altro verso l’oggetto reale di interesse può essere la capacità complessiva dell’organizzazione di rispondere alle sfide poste dall’ambiente competitivo e quindi i processi di azione collettiva piuttosto che i comportamenti e le capacità individuali in sé considerati.
Nella letteratura sulla gestione delle competenze i due piani comunque tendono a sovrapporsi, con un continuo passaggio dal piano di analisi più micro (le persone) ad un piano di ragionamento più aggregato. I metodi per analizzare i due aspetti non sono gli stessi e diversi sono anche i punti di arrivo. Da una parte si arriverà a qualche tipo di pagella individuale che dia una misura del grado di copertura del ruolo da parte della persona. Dall’altra parte è invece probabile che l’azione sia invece indirizzata ai processi di produzione e diffusione delle conoscenze, ai rapporti organizzativi, alle modalità di comunicazione.
In realtà, solo apparentemente il modello integrato di gestione delle competenze ricongiunge i due modelli di riferimento. E’ vero che ne utilizza il linguaggio e le singole sequenze ma, a ben vedere non condivide obiettivi e metodologie né dell’una né dell’altra prospettiva.
Manca, in sostanza, una chiara visione di come le competenze individuali entrino nella formulazione della strategia. La carenza di questo nuovo modello di approccio (modello integrato) sta nel fatto che mancano, nella prassi manageriale e consulenziale casi pratici di integrazione, apparendo in tal senso più materia di letteratura che valida e concreta proposta operativa. Questo sembra imputabile al fatto che una plausibile proposta di integrazione possa scontare non solo i costi di analisi e individuazione delle competenze dei due approcci presi singolarmente, ma anche a costi aggiuntivi dovuti alla loro integrazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Alcune considerazioni si trovano alla base di questa ricerca. In primo luogo si è constatato che le imprese negli ultimi anni si sono trovate ad operare in una realtà caratterizzata da profonde rivoluzioni tecnologiche, da una crescente flessibilità, da profondi mutamenti nelle professioni. Infatti sono ormai in molti a sostenere che ci troviamo in una fase di passaggio dall‟era industriale all‟era neo – industriale o meglio post – industriale, nella quale nelle imprese si è affermata l‟importanza delle competenze, delle conoscenze delle capacità e dell‟apprendimento continuo. In secondo luogo si è constatato che la letteratura sociologica e pedagogica attribuisce alle competenze il ruolo di forza in grado di superare il paradigma dell‟ Organizzazione scientifica del lavoro. Gli obiettivi che ci si è prefissi nel realizzare questa ricerca, partendo da queste considerazioni, sono consistiti nell‟individuare come le competenze possono collocarsi all‟interno delle organizzazioni, in particolare ci si è chiesti se la competenza è una risorsa intrinseca del singolo lavoratore oppure se la competenza può essere considerata all‟interno del patrimonio organizzativo. Analizzando vari approcci alle competenze ci si è voluti soffermare su due filoni di studio che sono emersi in concomitanza, distinti e non collegati: il filone psicologico/individuale e quello razionale/strategico. Si è rilevato che il primo filone si è preoccupato di studiare la competenza come caratteristica del singolo soggetto che opera all‟interno delle organizzazioni, mentre il secondo ha voluto sottolineare che la competenza è una risorsa delle organizzazioni. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alice Di Francesco
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Marco Trentini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 90

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi