Skip to content

La visione scientifica

Nel presente lavoro ci proponiamo di mettere in luce alcuni interessanti legami tra la visione scientifica del mondo e quella dei monoteismi.
Durante questa ricerca ci spingeremo alle origini della visione scientifica, cercando di investigare in che misura questa sia debitrice nei confronti della visione del mondo monoteista.
Il metodo che utilizzeremo sarà quello del confronto con visioni del mondo diverse da quella scientifica e la messa in luce del valore emotivo e psicologico di alcune tematiche ed alcuni concetti che costituiscono tale visione del mondo.
Questo basandoci sulle riflessioni sulla filosofia e sulla storia della scienza compiute da molti studiosi da punti di vista molto vari.
Innanzi tutto dobbiamo distinguere tra tre diverse visioni della scienza: 1) quella degli epistemologi; 2) quella degli scienziati: 3) quella della gente comune.
Esiste una vasta discrepanza tra la prima e le altre due.
Queste ultime, infatti, appaiono spesso legate ad una forma di realismo ingenuo che ritiene la scienza una visione del mondo neutra, la quale si limita a rispecchiare “i fatti”.
Questo mentre da tempo nel campo della filosofia della scienza è largamente accettata l’idea che si tratti di una visione del mondo parziale e non “oggettiva”.
Una grande lacuna della visione che la gente comune ha della scienza è per l’appunto quella di ritenerla diversa da altre visioni del mondo (e quindi più valida) perché oggettiva, ovvero priva di presupposti metafisici.
A fronte di questa concezione della gente comune l’epistemologia contemporanea riconosce la componente metafisica ed irrazionale della scienza: Karl Raimund Popper ne La logica della scoperta scientifica esprime così la constatazione della mancanza di fondamenti razionali della scienza: «Dunque la base empirica delle scienze oggettive non ha in sé nulla di "assoluto". La scienza non posa su un solido strato di roccia. L’ardita struttura delle sue teorie si eleva, per così dire, sopra una palude. È come un edificio costruito su palafitte. Le palafitte vengono conficcate dall’alto, giù nella palude: ma non in una base naturale o «data»; e il fatto che desistiamo dai nostri tentativi di conficcare più a fondo le palafitte non significa che abbiamo trovato un terreno solido. Semplicemente, ci fermiamo quando siamo soddisfatti e riteniamo che almeno per il momento i sostegni siano abbastanza stabili da sorreggere la struttura.».
Per il sentire comune la scienza nasce come liberazione dai fondamenti metafisici.
Tuttavia ora sappiamo che mentre la cultura popolare vede nella scienza una dottrina opposta ai dogmi metafisici ed irrazionali ed appare ferma ad una visione oggettivata del mondo newtoniano, la ricerca epistemologica ci ha mostrato che essa stessa è dotata di presupposti altrettanto irrazionali e metafisici delle dottrine a cui si oppone tradizionalmente in virtù di questa sua presunta diversità.
Senza contare che il progresso scientifico stesso ha oltrepassato il modello newtoniano a cui gran parte della cultura scientifica popolare appare ferma.
Questo mostrando da sé come molte componenti accettate come postulati razionali fossero essi stessi dei dogmi metafisici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Nel presente lavoro ci proponiamo di mettere in luce alcuni interessanti legami tra la visione scientifica del mondo e quella dei monoteismi. Durante questa ricerca ci spingeremo alle origini della visione scientifica, cercando di investigare in che misura questa sia debitrice nei confronti della visione del mondo monoteista. Il metodo che utilizzeremo sarà quello del confronto con visioni del mondo diverse da quella scientifica 1 e la messa in luce del valore emotivo e psicologico di alcune tematiche ed alcuni concetti che costituiscono tale visione del mondo. 2 Questo basandoci sulle riflessioni sulla filosofia e sulla storia della scienza compiute da molti studiosi da punti di vista molto vari. Innanzi tutto dobbiamo distinguere tra tre diverse visioni della scienza: 1) quella degli epistemologi; 2) quella degli scienziati: 3) quella della gente comune. Esiste una vasta discrepanza tra la prima e le altre due. Queste ultime, infatti, appaiono spesso legate ad una forma di realismo ingenuo che ritiene la scienza una visione del mondo neutra, la quale si limita a rispecchiare “i fatti”. 1 Il metodo che useremo, dunque, sarà quello del confronto, perché solo così è possibile scoprire i fondamenti della visione nella quale si vive che non sono in alcun modo ricavabili per analisi. Utilizzeremo altresì il metodo della controinduzione come inteso da Feyerabend , cioè utilizzeremo teorie e fatti che contraddicano tale paradigma per svelare le interpretazioni naturali (di cui parleremo più estesamente in seguito) che a volte traggono in inganno. 2 Gli stessi termini che utilizziamo per indicare realtà quali «scienza» «ragione» «superstizione», lungi dall’indicare in maniera neutra le realtà che vogliamo comunicare sono intrisi di connotazioni emotive che ne alterano totalmente il significato. Questa realtà è stata sottolineata dallo psicologo C.K. Olsen, La misura del significato che ha messo a punto un metodo detto «differenziale semantico» col quale vengono rilevate le connotazioni affettive e culturali date ad un termine. Dunque solo essendo consapevoli di essere influenzati da queste connotazioni affettive dei termini usati bisogna accingersi alla lettura di questo saggio. Le resistenze emotive che sono presenti quando si parla male della ragione (qualcosa di luminoso, chiaro, limpido e benefico) sono molto forti, come quando si difende la superstizione (qualcosa di buio, oscuro, confuso e spregevole). Solo con la consapevolezza di questa «consistenza emotiva» dei termini ci si può accingere ad accogliere connotazioni diverse per gli stessi, come cercheremo di fare in questo saggio. Se non si è disposti ad accettare una tale contaminazione si rimarrà imprigionati nella propria visione senza avere alcuna possibilità di guardare la stessa realtà da un punto di vista diverso ed ampliare così le proprie vedute, ma ci si consumerà in critiche sterili rimanendo prigionieri all’interno delle proprie associazioni emotive acquisite.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi