Skip to content

I gitani e il Flamenco, il Calò e il Cante. Un approccio linguistico e antropologico.

La scelta di affrontare proprio questo aspetto della realtà spagnola, di cercare di capire che com’è fatto il linguaggio dei gitani, detto anche calò, e scoprire il linguaggio del cante flamenco, nasce innanzitutto dall’esperienza vissuta nella città di Siviglia, che è ciò che mi ha permesso di avvicinarmi all’Andalusia e che mi ha trasmesso la curiosità per la sua cultura. Ciò che emergeva sin dall’inizio era il legame profondo della vita andalusa con il flamenco di cui ho scoperto il valore e il significato importante che assume non solo nella comunità gitana, ma anche in quella spagnola, proprio attraverso questo studio.
Ho voluto dare un taglio prevalentemente linguistico e ai miei studi e concentrare l’attenzione sul linguaggio dei gitani, il calò, per capire che cos’è il calò, quali sono le sue caratteristiche, qual è lo spazio che occupa nella realtà sociolinguistica nella quale si inserisce e quali sono le interazioni con lo spagnolo andaluso. Dal momento che il calò lascia le impronte più significative nei cantes flamencos ho voluto osservare più da vicino i testi delle coplas flamencas per cogliere l’entità di queste tracce e la loro importanza nel marcare l’identità stessa del cante, nonché quella della comunità gitana, proprio attraverso il flamenco.
Lo stesso studio del calò è cominciato nel contesto sociolinguistico nel quale il linguaggio dei gitani vive oggi. Ho dovuto prima di tutto inquadrare l’andaluso e chiarire che è dialetto del castigliano, se si guarda il suo sviluppo attraverso il tempo, osservato invece da un punto di vista sincronico deve essere considerato come varietà linguistica dello spagnolo. È emersa la straordinaria ricchezza linguistica dell’Andalusia, risultato della presenza storica di popoli e culture diverse tra loro, che si incarna in una peculiarità lessicale e fonetica che identificano la forte personalità delle hablas andaluzas.
Capire poi cos’è il calò ha significato inizialmente restituirgli una dignità e affermare che non può in nessun caso essere confuso o sovrapposto con l’argot dei bassi fondi andalusi a causa della sua diversa matrice genetica che lo lega al sanscrito. Certo, il contatto del calò con il linguaggio della delinquenza all’interno delle carceri ha prodotto una mutua influenza generando prestiti e interferenze, soprattutto a livello lessicale. Ma il calò resta uno dei dialetti del sanscrito. Il calò di oggi, tuttavia, ha subito delle trasformazioni importanti rispetto alle sue origini indiane. La sua grammatica si è destrutturata lungo il cammino che l’ha portato in Occidente. L’influenza della lingua spagnola, poi, è stata determinante. Sopravvive però un considerevole repertorio di parole calò, molte delle quali sono penetrate nelle hablas andaluzas e nello spagnolo standard. Le impronte più marcate dell’antico dialetto dei gitani restano nel lessico, e in modo particolare ne sono imbevuti i cantes flamencos, dai quali emerge la forma ibrida che ha assunto oggi il linguaggio dei gitani, costituito per la maggior parte dall’andaluso, nel quale rimangono incastonate numerose parole appartenenti al calò, quelle che marcano in modo più significativo l’identità del linguaggio gitano e quella del cante stesso. Compare poi una piccola percentuale di termini mutuati dal contatto con l’argot della delinquenza. Il corpus lessicale che ho raccolto e proposto dimostra quanto sia importante la presenza di un buon numero di parole gitano-andaluse nel linguaggio colloquiale spagnolo come nella lingua comune, sebbene gli stessi ispanofoni ne facciano uso inconsapevolmente.
L’analisi del calò ha portato con sé anche la necessità di comprendere il cante e il complesso fenomeno che è il flamenco, tutti aspetti della stessa realtà che vivono e si nutrono l’uno dell’altro. Nel cante ho scoperto la culla del linguaggio dei gitani di oggi e un’espressione genuina della convivenza e della compenetrazione della cultura gitana con quella andalusa. Nel flamenco è emerso un modo di vivere, una forma peculiare di percepire ed interpretare la realtà.
Il flamenco rappresenta, in definitiva, la sintesi della commistione gitano-andalusa.
Dall’ascolto e l’osservazione delle coplas emergono le tematiche care al cante temi che si inseriscono in un’analisi sociologica più ampia.
Infine ho voluto prendere in considerazione le coplas di un cantaor in particolare nel panorama del flamenco, Camaròn de la Isla, e ritrovare tutti gli elementi linguistici e sociolinguistici che fino a quel punto avevo osservato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Il desiderio di affrontare questo aspetto della realtà Spagnola nasce innanzitutto dall’anno trascorso nella città di Siviglia che mi ha permesso di avvicinarmi alla vita andalusa. L’Andalusia, e in particolar modo Siviglia ed i suoi abitanti, mi hanno trasmesso la curiosità per la sua cultura e per il flamenco, principalmente attraverso la musica. Emergeva infatti sin dall’inizio che la terra in cui mi trovavo, e della quale apprezzavo ogni dettaglio con lo stupore e l’energia che suscita spesso in me una nuova realtà culturale, era profondamente legata al flamenco, che allora vivevo ancora solo in quanto ricca e affascinante forma d’arte fatta di musica, cante e baile. Ancora non avevo scoperto che questa parola, nella quale io scorgevo la maestria e la passione del cantaor e della bailaora, custodiva molto di più. E, sebbene ancora mi restino importanti aspetti da indagare sul flamenco, mi sento comunque molto arricchita da questo lavoro che oggi concludo come tesi, ma non come interesse personale. Ciò che già allora emergeva con forza, con prepotenza, è che il flamenco rimanda in modo quasi diretto ai gitani. Ho voluto allora unire in questo lavoro i miei interessi, le mie curiosità e le mie passioni, partendo da una città che tanto mi stava regalando, e dall’Andalusia, terra dalla storia ricca che si colora della convivenza di popoli così diversi, ognuno dei quali è riuscito a lasciare impronte indelebili, piccoli tasselli che compongono insieme il mosaico eccezionale che è il Sud della penisola spagnola e senza i quali non potremmo mai mettere a fuoco l’Andalusia che oggi conosciamo. La mia passione per la musica mi ha condotta al flamenco e la curiosità con cui osservo le culture altre mi ha portata inevitabilmente ai gitani, la principale minoranza etnica del panorama andaluso. L’interesse per questi temi mi ha fatto poi scoprire che i gitani fanno uso di un codice linguistico particolare, generalmente conosciuto come caló, che lascia importanti tracce proprio nei testi del cante flamenco. È su questo aspetto che ho deciso allora di concentrare la mia attenzione, dando un taglio prevalentemente linguistico alle mie ricerche e ai miei studi, per capire cosa

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Jasmine Eloksha
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Interfacoltà Lingue/scienze politiche
  Corso: Lingue culture e comunicazione internazionale
  Relatore: Mariavittoria Calvi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 287

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

argot
calò
camaròn de la isla
cante flamenco
cante jondo
coplas flamencas
dialetto
dialetto andaluso
duende
flamenco
gitani
habla
lingua
linguaggio speciale
payos
sociolinguistica
zingari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi