Skip to content

Nuovi farmaci antitumorali con attività su EGFR

Ogni anno si ammalano di tumore in Italia circa 250.000 persone e 150.000 ne muoiono. Proprio per migliorare la possibilità di guarigione, la ricerca a livello internazionale é fortemente impegnata nel perseguire diverse linee, tra le quali chemio-prevenzione (con l'uso di sostanze ormonali e vitaminiche in grado di bloccare i processi di cancerogenesi in soggetti riconosciuti a rischio di sviluppare tumori o in pazienti già sottoposti a trattamenti curativi per neoplasia e a rischio di sviluppare una recidiva della stessa), blocco dell'angiogenesi tumorale, terapie immunologiche innovative terapia genica, farmaci chemioterapici derivati da agenti citotossici attualmente in uso ed infine farmaci chemioterapici che agiscono su nuovi bersagli cellulari (per esempio con la somministrazione di anticorpi monoclonali e inibitori tirosin-chinasici) (Dati AIRC 2003).
Attualmente, la cura di neoplasie maligne è ancora basata, nella maggior parte dei casi, sull’impiego di farmaci citotossici, la cui azione mira direttamente a danneggiare il DNA o ad inibire la duplicazione cellulare, provocando la morte in maniera aspecifica sia delle cellule tumorali, sia delle cellule normali in fase di replicazione. La mancanza di specificità d’azione dei chemioterapici è alla base dell’elevata tossicità che fa seguito alla loro somministrazione. Inoltre questo bagaglio di effetti indesiderati non è sempre controbilanciato da una soddisfacente remissione della patologia neoplastica, soprattutto nei tumori solidi in fase avanzata. Un altro limite alla chemioterapia tradizionale è il rischio che le cellule diventino resistenti alla cura sviluppando la “multi drug resistance (MDR)” (Endicott J., 1990).
Le nuove conoscenze sui meccanismi coinvolti nel processo di trasformazione e progressione tumorale ed il riconoscimento delle proteine coinvolte nella regolazione di questi processi, ha aperto una nuova era nella formulazione e nella valutazione clinica di nuovi farmaci: la Target Therapy o terapia mirata a bersaglio.
Le proteine che regolano la proliferazione, la differenziazione, l’apoptosi e l’invasività cellulare alla base della trasformazione neoplastica, sono il bersaglio di questo nuovo approccio terapeutico.
Come le cellule normali, la maggior parte delle cellule neoplastiche utilizzano multiple vie di segnale intracellulare al fine di assicurare il mantenimento e l’attività di funzioni critiche per la loro sopravvivenza. Le proteine che quindi preservano la funzione, la sopravvivenza, la proliferazione ed i recettori espressi sulla superficie cellulare possono costituire il bersaglio di una nuova forma di terapia mirata. Le nuove linee di ricerca farmacologica si sono quindi rivolte alla identificazione di agenti (Target Therapy) in grado di interferire in maniera selettiva contro bersagli molecolari specifici al fine di aumentare la selettività del bersaglio e di ridurne gli effetti collaterali sistemici.
La complessità delle alterazioni molecolari inerenti i tumori solidi ha, in alcuni casi, deluso le aspettative, ma ha sicuramente offerto una nuova via di attacco e sviluppo farmacologico da associare alla chemioterapia o da utilizzare come trattamento alternativo ai farmaci citotossici.
Alcuni di questi nuovi farmaci sono oggi comunemente usati nel trattamento di diverse neoplasie, come il trastuzumab nel trattamento del carcinoma mammario, il bevacizumab ed il cetuximab nel tumore del colon-retto e il gefinitib nel tumore del polmone.
Scopo di questa tesi è la comprensione dei meccanismi molecolari alla base delle trasformazioni neoplastiche per l’individuazione di marker specifici di oncogenesi (capitolo 1). In particolare in questa tesi è stato preso in considerazione il signalling di EGF e EGFR, considerando la correlazione tra questo fattore di crescita e la malignità tumorale (capitolo 2). Infine sono descritti i farmaci sviluppati per agire sul sistema EGF/EGFR, lo stato dell’arte del loro uso clinico con le indicazioni terapeutiche ed effetti collaterali rilevanti (capitolo 3).
I farmaci citati in questa tesi sono solo alcuni dei multipli agenti continuamente in studio nel trattamento dei tumori e la ricerca biologica e farmacologica è in continuo sviluppo al fine di identificare agenti con la maggiore efficacia e la minore tossicità. Gli studi futuri potranno portare allo sviluppo di un database contenente profili proteomici con i quali il profilo del paziente può essere confrontato e dal quale si potrà selezionarne una terapia individualizzata, la più sensibile e specifica possibile.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
~ 3 ~ Introduzione Ogni anno si ammalano di tumore in Italia circa 250.000 persone e 150.000 ne muoiono. Complessivamente un milione e mezzo sono le persone affette da questa malattia, fra i nuovi casi, i pazienti guariti o in trattamento. Un uomo ha una probabilità su tre e una donna una su cinque di sviluppare un tumore durante la sua vita media. I tumori sono in costante aumento di incidenza ed é previsto che in Italia nel 2010 vi saranno 400.000 nuove persone all'anno con tumore, ben oltre i 1000 al giorno, e questo per alcuni motivi, da una parte un maggior numero di anziani e conseguentemente una maggiore frequenza di tumori, dall'altro il costante utilizzo di sostanze cancerogene, ad esempio il fumo, fra la popolazione generale e le tecniche diagnostiche sempre più sviluppate e applicate su larga scala. Nonostante il progressivo aumento di incidenza, la mortalità é stata in costante calo negli ultimi decenni con una percentuale di sopravvivenza a lungo termine che é passata dal 20% nel 1930 al 55% nel 1990. Questi risultati si ottengono particolarmente nei paesi a forte sviluppo tecnologico, per esempio gli Stati Uniti e il Nord Europa, dove tutti i mezzi a disposizione della moderna oncologia vengono utilizzati ai massimi livelli, sia per quanto riguarda la prevenzione primaria (rimozione delle cause conosciute di cancro, primo fra tutti il fumo di sigarette), sia per la prevenzione secondaria (diagnosi precoce) e i trattamenti (dati AIRC, 2003).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Samanta Magliozzi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Farmacia
  Corso: Informazione Scientifica sul Farmaco
  Relatore: Lucia Morbidelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 94

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

angiogenesi
anticorpi monoclonali
carcinoma mammario
cetuximab
ciclo cellulare
egf
egfr
erlotinib
fattori di crescita
gefinitib
inibitori tirosin-chinasici
lapatinib
oncogenesi
panitumimab
trastuzumab
tumore colo-rettale
tumori benigni
tumori maligni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi