Skip to content

Evoluzione e prospettive di marketing di un prodotto tipico: il caso del formaggio DOP Italiano

Negli ultimi tempi si è posta molta enfasi sui prodotti tipici e tradizionali,con un in altre parole su quelle produzioni conosciute da moltissimi anni ed associate a legami culturali ed a tradizioni dei territori di cui sono originari.
Molte sono le loro possibili definizioni, ma in questa Tesi con il termine “prodotti tipici” si farà riferimento ai prodotti riconosciuti dai marchi di tutela comunitari DOP ed IGP (reg. CE 510/2006).
Un focus particolare sarà posto sulle produzioni casearie, che caratterizzano lo scenario gastronomico dello stivale sin da 2000 anni fa, i tempi delle prime guerre dei romani per la conquista dei territori limitrofi ,passando per le citazioni Dantesche del Parmigiano Reggiano, per poi accompagnare i nostri emigranti di inizio secolo scorso negli Stati Uniti : gli ulteriori esempi potrebbero essere tanti e diversi
Recenti studi di mercato hanno dimostrato l’interesse del consumatore verso tali prodotti, i quali stentano, però, a trovare una moderna interpretazione comunicazionale, che dia loro adeguata visibilità nel labirinto dei moderni canali distributivi.
Valorizzare queste produzioni diventa una priorità anche per rinvigorire il sistema del Made in Italy, del quale rappresenta un comparto di notevole importanza e non solo a livello di numeri.

Per fare ciò appare necessario concentrarsi su di un target che possa comprendere l’importanza di questi beni, che va oltre l’aspetto meramente materiale ed altresì cercare di ampliarne la consistenza, tramite un processo di ‘acculturazione’ consumistica del potenziale fruitore dei prodotti stessi ed una loro progressiva ‘esperienzalizzazione’.

Lo scopo di questa tesi, pertanto, è quello di:

• Illustrare quale sia il significato in termini economici, sociologici e di marketing del bene tipico, soprattutto nell’ ottica di un gusto e di un consumo sempre più pervasi da ciò che è globale ed altro dalla propria cultura. In una parola il prodotto, quello tipico.

• Dare un’ inquadratura generale delle normative che gravitano attorno al mondo della tipicità certificata per spiegare al lettore da dove nasce storicamente l’esigenza di tutela della stessa, e come ancora oggi si combatte per far rispettare a livello mondiale le norme europeo su DOP ed IGP. Inoltre si traccia un’analisi costi- benefici relativa all’utilizzo delle Indicazioni Geografiche ed ad un possibile uso, in affiancamento alle stesse, dei Marchi Collettivi.

• Fornire uno spaccato dettagliato dello scenario dal lato dell’ offerta di prodotti tipici, partendo dalla Macroarea dell’Ue, fino a calarsi nelle regioni italiane, evidenziando quali sono i prodotti trainanti il sistema del tipico ed il settore caseario nello specifico. Particolare enfasi sarà posta sul rapporto che tali beni hanno con il mondo della distribuzione, importante aspetto di marketing. L’analisi consterà inoltre di un paragone con lo scenario produttivo di alcuni paesi europei e di un fenomeno che limita fortemente le esportazioni, ossia l’agropitateria.

• Tracciare un quadro del consumo dei beni tipici, in un ottica non solo statistica, ma anche socio-culturale: lo scopo è cercare di definire un ‘consumatore di prodotti tipici’ e di capire se allo stato attuale il potenziale comunicazionale è sufficientemente focalizzato sulle giuste persone e se riesce araggiungere gli scopi delle aziende implicate nel settore.

• Indicare , alla luce delle precedenti analisi, alcune strategie di marketing, partendo da un’analisi dell’ attuale sistema di offerta, In particolare ci si focalizzerà su una lettura del bene tipico in uno scenario dell’ economia delle esperienze .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 INTRODUZIONE : TIPICO, DA PRODOTTO AD ESPERIENZA Negli ultimi tempi si è posta molta enfasi sui prodotti tipici e tradizionali,con un in altre parole su quelle produzioni conosciute da moltissimi anni ed associate a legami culturali ed a tradizioni dei territori di cui sono originari. Molte sono le loro possibili definizioni, ma in questa Tesi con il termine “prodotti tipici” si farà riferimento ai prodotti riconosciuti dai marchi di tutela comunitari DOP ed IGP (reg. CE 510/2006). Un focus particolare sarà posto sulle produzioni casearie, che caratterizzano lo scenario gastronomico dello stivale sin da 2000 anni fa, i tempi delle prime guerre dei romani per la conquista dei territori limitrofi , passando per le citazioni Dantesche del Parmigiano Reggiano, per poi accompagnare i nostri emigranti di inizio secolo scorso negli Stati Uniti ; gli ulteriori esempi potrebbero essere tanti e diversi Recenti studi di mercato hanno dimostrato l’interesse del consumatore verso tali prodotti, i quali stentano, però, a trovare una moderna interpretazione comunicazionale, che dia loro adeguata visibilità nel labirinto dei moderni canali distributivi. Valorizzare queste produzioni diventa una priorità anche per rinvigorire il sistema del Made in Italy, del quale rappresenta un comparto di notevole importanza e non solo a livello di numeri. Per fare ciò appare necessario concentrarsi su di un target che possa comprendere l’importanza di questi beni, che va oltre l’aspetto meramente materiale ed altresì cercare di ampliarne la consistenza, tramite un processo di ‘acculturazione’ consumistica del potenziale fruitore dei prodotti stessi ed una loro progressiva ‘esperienzalizzazione’. Lo scopo di questa tesi, pertanto, è quello di: ƒ Illustrare quale sia il significato in termini economici, sociologici e di marketing del bene tipico, soprattutto nell’ ottica di un gusto e di un consumo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizio Podda
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Economia
  Corso: Management per l'impresa
  Relatore: Maria Rita Santagostino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 213

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agropirateria
caseario
consumatore prodotti tipici
denominazioni d'origine
dop
effetto made in
effetto prisma
formaggio
glocal, glocalisation
hofstede
indicazioni geografiche
italian sounding
localismo
lovemark
marketing
marketing agroalimentare
marketing esperienziale
marketing territoriale
pine-gilmore, addis
qualivita
scenario economico dop
sociologia dei consumi alimentari
tipico
valorizzazione prodotti tipici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi