Basilea 2 e PMI
L'accordo di Basilea II è stato, nel gli ultimi anni, uno degli argomenti maggiormente discussi nel mondo creditizio ed aziendale poiché, in virtù di questo, vengono ridefiniti in maniera incisiva i criteri che le banche utilizzano per fornire credito alle imprese.
Uno degli interrogativi che questo nuovo regolamento ha fatto sorgere è quello relativo all'impatto sulle piccole e medie imprese, argomento molto sentito in Italia dato che la grande maggioranza delle aziende sul nostro territorio ricade in questa tipologia.
Poiché Basilea II, nella determinazione dei rating, impone alle banche di tenere in grande considerazione i dati quantitativi estrapolati dal bilancio, in modo particolare quelli relativi alla gestione finanziaria e alla solvibilità dei crediti, si è diffuso il timore che le piccole aziende, non sempre caratterizzate dall'avere un'area finanziaria ben strutturata, possano incontrare difficoltà nell'accesso al credito o condizioni particolarmente svantaggiose che graverebbero sull'intera redditività aziendale.
La tesi prende le mosse da queste considerazioni e si vuole comprendere dunque quale sia il reale impatto di Basilea II sull'economia e capire se davvero esso porterà svantaggi alle piccole imprese o se invece sarà uno strumento che potrà aiutare gli imprenditori a portare le loro aziende ad un ulteriore sviluppo.
La tesi vede una suddivisione in tre parti, che trattano l'argomento da diversi punti di vista.
Nella prima parte si è analizzato il regolamento di Basilea II nella sua forma originale, illustrando quali siano i cambiamenti che porterà all'interno del mondo bancario a livello di determinazione dei tassi di interesse, regole di trasparenza e di vigilanza, mostrando quali saranno i riflessi che avranno sul mondo degli istituti di credito.
La seconda parte passa allo studio del regolamento dal punto di vista delle imprese. In questo caso si è scelto di mostrare un possibile percorso virtuoso che la società può seguire in caso si affidi a banche che utilizzino l'approccio IRB per valutare il tasso di interesse del prestito: attraverso la ricerca delle variabili che saranno tenute in maggiore considerazione dagli istituti di credito, si è voluto illustrare quali sono le strategie che l'impresa può mettere in atto per ottenere un buon rating.
Si è quindi proceduto ad una suddivisione degli aspetti maggiormente rappresentativi sulla base della tipologia di dati (qualitativi e quantitativi) e sul criterio temporale (dati riferiti al presente o al futuro) elaborando così un modello che parte con un'analisi qualitativa dell'impresa nel suo presente, supportata da una serie di dati economico-finanziari ricavabili dai prospetti di bilancio, che prosegue poi con un business plan che esprime le strategie future dell'impresa alle quali si aggiunge credibilità mediante la presentazione dei budget inerenti alle varie aree.
Infine, nella terza parte, si è voluta introdurre una piccola indagine, caratterizzata dalla partecipazione di diverse imprese della provincia di Bergamo ad un'intervista su temi relativi alla gestione aziendale e finanziaria e su come è stato percepito l'arrivo di Basilea II e quali siano stati i cambiamenti effettuati a causa di ciò.
Da questo lavoro si è concluso che le imprese hanno una buona conoscenza di questo argomento e, in vari modi, stanno cercando di porre rimedio ai possibili problemi che potrebbero avere nella richiesta di un finanziamento. Le situazioni migliori però, si hanno in quelle aziende che riescono a vedere la banca non come un limite, ma che invece lavorano in sinergia, elaborando strategie in collaborazione reciproca in modo da ottenere benefici sia per l'impresa, sia per l'istituto di credito.
Va comunque ricordato che il regolamento di Basilea II, a inizio 2008, non è ancora entrato in vigore nella sua forma completa (approccio IRB) a causa di ritardi da parte della Banca d'Italia nella definizione dei requisiti richiesti alle banche per l'applicazione di questo sistema. E' ancora presto quindi per verificare l'impatto complessivo sul sistema aziendale italiano ma, ad ogni modo, i modelli dimostrati nella tesi, restano comunque validi poiché, indipendentemente dall'entrata in vigore di Basilea 2, illustrano all'impresa i sistemi migliori per avere il controllo nei vari aspetti aziendali e per riuscire a sviluppare le migliori potenzialità nel presente e nel futuro.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alex Camisa |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Scienze Economiche e Aziendali |
Corso: | Economia aziendale e direzione delle aziende |
Relatore: | Cristiana Cattaneo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 312 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Basilea 2, credito e pmi: le novità per le imprese del settore turistico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi