Skip to content

Le categorie dell'esistenza in Kierkegaard

La questione fondamentale della seguente tesi è tentare di rispondere alla questione delfica – conosci te stesso - attraverso lo studio analitico di tre principali categorie dell’ Esistenza: Soggettività, Angoscia, Disperazione. Ad ognuna di esse viene dedicato un capitolo e da ognuno di essi si tenta di estrapolare una parziale risposta alla domanda filosoficamente più essenziale e, al contempo, complessa: Cos’è l’esistenza? Cos’è l’uomo?
Proprio perché ci si occupa dell’esistenza il primo capitolo viene dedicato interamente alla soggettività. Lo sviluppo del suddetto concetto avviene principalmente attraverso l’Analisi di due opere pseudonime: “Preventivamente definiamo l’esistenza come: il soggetto che agendo sceglie. Ciò che verrà fatto qui è mostrare la correttezza di una tale definizione, attraverso l’analisi degli Stadi sul cammino della vita e di alcune parti di Enter-Eller allo scopo di comprendere come il filosofo danese abbia inteso l’individualità e la soggettività e in relazione a cosa” (p. 4).
Nel secondo capitolo vi è una analisi accurata de Il concetto dell’Angoscia. Le questioni più rilevanti che emergono dai paragrafi centrali ( 2.2, 2.2.1) sono due: 1) Rapporto tra Angoscia e peccato e 2) Rapporto tra Angoscia e libertà. Il nesso angoscia - libertà - peccato è riassumibile in tal modo: “il peccato nasce con libertà perché abbiamo detto che l’uomo, immerso nel divenire, diviene e muta per libertà; e se questo è vero allora il peccato dell’uomo è il frutto del suo essere un ente libero per natura” (p. 74). L’angoscia non è altro che quel vuoto esistenziale causato dalla caduta nel peccato del primo uomo e di ogni uomo, dal passaggio da uno stato di innocenza (prima della caduta), e dunque di ignoranza, ad uno stato di conoscenza in cui ciò che si conosce è la libertà, che null’altro è se non la stessa possibilità della libertà. Questa ultima ci rinvia alla possibilità della Libertà, vale a dire alla possibilità della Redenzione che ci porta verso l’essere assolutamente Libero, Dio. Il capitolo si chiude infatti con tre paragrafi che approfondendo il concetto di libertà, in relazione all’angoscia, mostrano 1) la natura contraddittoria dell’ente uomo che da un lato è libero e dall’altro legato alla necessità della natura 2) la possibilità della redenzione che, secondo Kierkegaard, può toglierci dalla nostra condizione contraddittoria e peccaminosa. Per cui “ l’unico atteggiamento che, per Kierkegaard, è accettabile è la presa di coscienza della propria imperfetta condizione ontologica a favore di una elevazione del proprio sé verso quell’unico ente veramente Libero che è Dio” (p. 120).
Giungiamo così al terzo capitolo che tratta della categoria della Disperazione, in relazione ad alcune parti di Enter – Eller ed all’analisi puntuale de La malattia mortale . Quest’ultima è un’opera edificante, per cui ho ritenuto opportuno non tentare alcuna laicizzazione di questa categoria nel corso dell’analisi. Mentre l’angoscia può rivelarci la nostra natura e la nostra essenza di enti contraddittori ed esistenzialmente vacui, la disperazione prende la natura umana così com’è e la pone dinanzi a Dio. L’Io così è un processo, è una diacronicità essenziale imbrigliato nella sua natura antinomica e paradossale. La disperazione è dunque in primis la categoria dell’impossibilità dell’Io di auto fondarsi da sé. La questione a cui Kierkegaard cerca risposta può essere sintetizzata così: Dio è l’Essere della Libertà che “con un dono ha posto l’uomo così com’è, dandogli la possibilità di ritornare a Lui o di rimanere imbrigliati nella mondanità” (p. 134-135). Il problema fondamentale de La malattia mortale è proprio questo. La disperazione è una malattia universale che, per quanti gradi al proprio interno possa presentare, è inerente all’umano fin quando il Singolo non decida di gettarsi con fede nelle braccia dell’Assoluto. Quest’opera edificante che, nello slancio del singolo verso il trascendente, sembra annullare ogni altra possibilità di vita termina “mettendo in luce il contrasto primo e ultimo, quello tra Peccato e Fede, che distingue nettamente chi sta, più o meno volontariamente (o più o meno consapevolmente), nella disperazione e chi invece la supera buttandosi nelle braccia dell’assoluto e del trascendente. Ecco lo stato «in cui non c’è nessuna disperazione: cioè nel rapportarsi a se stesso e volendo essere se stesso l’Io si fonda, trasparente, nella potenza che l’ha posto»” ( p. 182).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5    INTRODUZIONE C’è un interessante volumetto intitolato L’Esistenzialismo che recita così: «L’esistenza è diventata filosofia. Ed è questa l’antinomia più paradossale che si agita nell’intimità di ogni ricerca esistenzialistica: proprio la filosofia, che ha reclamato il diritto di liberare la concreta esistenza dell’uomo da ogni schematica astrazione della ragione filosofica, ha trasformato l’esistenza in un problema filosofico» 1 . Vale a dire, l’esistenzialismo non guarda la realtà esterna a sé ma la stessa realtà soggettiva capace di interrogarsi su sé stessa; questa realtà è propriamente l’uomo. Nel pormi la questione dell’esistenza e della filosofia esistenziale mi son proposto di ricercare cosa fosse l’uomo attraverso il pensiero del filosofo danese S. Kierkegaard, il quale inaugura il pensiero dell’esistenzialismo attraverso il dispiegarsi di alcune categorie dell’esistenza. La questione fondamentale della seguente tesi è tentare di rispondere alla questione delfica – conosci te stesso - attraverso lo studio analitico di tre principali categorie dell’ Esistenza: Soggettività, Angoscia, Disperazione. Ad ognuna di esse viene dedicato un capitolo e da ognuno di essi si tenta di estrapolare una parziale risposta alla domanda filosoficamente più essenziale e, al contempo, complessa: Cos’è l’esistenza? Cos’è l’uomo? Proprio perché ci si occupa dell’esistenza il primo capitolo viene dedicato interamente alla soggettività. Lo sviluppo del suddetto concetto avviene                                                             1  E. Paci, L’esistenzialismo, Cedam, Padova, 1943, p. 5. 

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Filippo Costanzo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia della filosofia
  Relatore: Massimo Vittorio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 209

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi