Skip to content

Partiti politici e Parlamento Europeo

Nella realtà dei nostri giorni l’Europa unita appare solida.
La storia dell’Unione europea consiste però in una sequenza di piccoli e grandi passi: grandi perché ogni volta rappresentavano una sfida al tradizionale spirito di divisione che ha sempre caratterizzato gli europei, piccoli perché ognuno era soltanto una minima parte del percorso che i suoi convinti sostenitori sognavano di riuscire a tracciare.
L’Unione europea raggruppa oggi 27 Paesi membri, che comprendono circa metà del territorio e due terzi della popolazione del continente.
Tutti i Paesi membri hanno l’obiettivo di realizzare una vera unione economica e politica.
L’Unione europea non è uno Stato vero e proprio, tuttavia le sue istituzioni sono al centro di un sistema politico che produce decisioni collettive destinate ad avere effetto sulla distribuzione di risorse economiche e sulla ripartizione di valori sociali e politici nel territorio degli Stati membri nell’ambito di una sfera pubblica che non è tuttavia definita una volta per tutte.
La tesi da me presentata riguarda, fra le varie istituzioni rappresentative, il Parlamento europeo. Esso ha sede a Strasburgo ed è composto da 736 europarlamentari eletti direttamente dai cittadini dell’Ue ogni 5 anni.
Nel capitolo I di tale lavoro, ho ripercosso le principali tappe storiche della nascita dell’Unione europea, della sua evoluzione e trasformazione, del ruolo del Parlamento europeo nella stesura del Trattato di Lisbona, allargando lo sguardo ai poteri del Parlamento europeo nell’ambito della formazione degli atti comunitari. Tali poteri sono una risposta all’esigenza di rafforzare la legittimità democratica del Parlamento europeo e che sembrano inaccessibili al cittadino a causa della complessità del loro funzionamento.
Nel secondo capitolo ho messo in risalto i partiti politici europei, considerati attori importanti per lo sviluppo dell’Ue e come si sono evoluti.
La mia scelta ha privilegiato i gruppi parlamentari del Parlamento europeo in quanto essi costituiscono il fuoco analitico più utile per lo studio dello sviluppo degli europartiti. Successivamente ho affrontato i fattori istituzionali ed elettorali che possono rispettivamente favorire o ostacolare l’istituzionalizzazione degli europartiti. Infine ho elencato gli europartiti allo stato attuale.
Il terzo capitolo è diviso in due parti riguardante il sistema elettorale europeo e la nuova legge elettorale per le elezioni degli eurodeputati italiani al Parlamento europeo.
Il sistema elettorale europeo è un sistema uniforme e differenziato, basato su due livelli: uno a livello europeo regolato da norme comunitarie che contengono principi uguali per tutti i Paesi membri e il secondo livello regolato da singole leggi nazionali che contengono disposizioni con validità territoriali.
La seconda parte di tale capitolo riguarda la nostra disciplina elettorale che ha introdotto, per la prima volta, la famosa soglia di sbarramento del 4% condivisa tra i due maggiori partiti del nostro paese PDL e PD. Tale modifica trasforma il sistema proporzionale precedente per le elezioni del Parlamento europeo in uno scrutinio più moderno e più razionale.
Infine l’ultima sezione è dedicata alle recenti elezioni europee del giugno del 2009. Esse si possono considerare le più grandi elezioni democratiche dell’Occidente.
Per far risaltare meglio l’importanza delle elezioni europee ho scelto di fare un confronto tra queste e i precedenti appuntamenti elettorali, per cercare di verificare se il voto europeo abbia assunto finalmente una sua identità specifica, oppure se sia ancora oggi influenzato dalle vicende politiche nazionali dei singoli Paesi membri. Inoltre ho scelto il confronto con le precedenti elezioni politiche con lo scopo di evidenziare un aspetto caratteristico delle elezioni europee come “elezioni di medio termine” (mid-term elections) per esprimere un giudizio sulla conduzione del governo di un partito di maggioranza, e talvolta, per esprimere un voto sanzione nei confronti di questa.
Un confronto con le elezioni politiche è stato proficuo per mettere in luce le differenze di comportamento sia degli elettori che dei partiti, e quindi le differenze di significato che questi attribuiscono alle due diverse elezioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione. Nella realtà dei nostri giorni l’Europa unita appare solida. La storia dell’Unione europea consiste però in una sequenza di piccoli e grandi passi: grandi perché ogni volta rappresentavano una sfida al tradizionale spirito di divisione che ha sempre caratterizzato gli europei, piccoli perché ognuno era soltanto una minima parte del percorso che i suoi convinti sostenitori sognavano di riuscire a tracciare. L’Unione europea raggruppa oggi 27 Paesi membri, che comprendono circa metà del territorio e due terzi della popolazione del continente. Tutti i Paesi membri hanno l’obiettivo di realizzare una vera unione economica e politica. L’Unione europea 1 non è uno Stato vero e proprio, tuttavia le sue istituzioni sono al centro di un sistema politico che produce decisioni 1 Specifico che l’Unione europea non nasce come un’organizzazione tra governi (come le Nazioni Unite) né come una federazione di Stati (come gli Stati Uniti d’America), ma nasce come una confederazione di Stati cioè come un organismo sui generis, in cui i suoi Paesi membri hanno creato una serie di Istituzioni comuni a cui delegano parte della propria sovranità nazionale in modo che le decisioni su questioni specifiche di interesse comune possano essere prese democraticamente a livello europeo. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi