Il ruolo dei testi nella drammaturgia del teatro-ragazzi in Italia
Tesi di laurea:
“IL RUOLO DEI TESTI NELLA DRAMMATURGIA DEL TEATRO-RAGAZZI IN ITALIA”
Il lavoro nasce dalla necessità di voler analizzare un vuoto che esiste oggi nel teatro-ragazzi in Italia e cioè la mancanza di testi dedicati specificatamente a questo settore.
Partendo da uno studio degli avvenimenti che hanno attraversato gli ultimi quarant’anni di storia di questo settore teatrale, vengono man mano analizzati e posti in relazione diversi modi di agire che spiegano perché il testo non ha mai necessitato, a differenza di ciò che avviene nella drammaturgia “classica”, di un posto di primo piano.
Nell’analisi del periodo dei “pionieri”, padri fondatori del teatro ragazzi in Italia, troviamo l’autore Gianni Rodari e la sua concezione di “parole in libertà” applicata anche con particolare cura al teatro per/dei/con i ragazzi; troviamo Franco Passatore e un suo pseudo-manifesto della valenza formativa di siffatta attività; abbiamo modo di ripercorrere le tappe, gli scogli e infine i baratri nei quali alcune di queste esperienze (i due nomi sopra citati sono solo un esempio all’interno di un gruppo molto folto) precipitarono dopo all’incirca un decennio.
Dopo un periodo di pressoché totale stasi, soprattutto creativa, vediamo rifiorire un interesse per la drammaturgia in generale del teatro-ragazzi. Ecco che dalle ceneri delle esperienze passate sbocciano, anche se con lentezza, alcuni tentativi di riprendere il percorso e gli obiettivi abbandonati in precedenza.
Tutta l’analisi viene messa in stretta relazione anche con gli avvenimenti storico-sociologici dei momenti nei quali si verificarono, relazione indispensabile per una comprensione di un fenomeno del quale troviamo nella letteratura diverse analisi per “settori” o per periodi, ma ancora nessuna che possa dirsi completa e che provi a dare un quadro ampio e riepilogativo degli avvenimenti di quegli anni.
Ciò che viene presentato nella prima parte di questo lavoro è raffrontato poi con lo stato attuale nel quale versa il settore, compito ancor più difficoltoso in quanto ancora inferiore è la produzione di testi, scritti o saggi in materia. Ecco che il ricorso a materiale reperito su internet, dove alcuni progetti hanno la loro unica sede, è indispensabile mancando in fondo anche a livello critico un’ampia produzione di libri.
In questa tesi vengono riportati i pareri di personaggi di spicco da me intervistati in relazione all’argomento: la scrittrice per ragazzi Emanuela Nava, il critico Mario Bianchi, il direttore artistico del Teatro di Piazza e d’Occasione, la fondatrice del teatro La Baracca e la responsabile della sezione ragazzi della casa editrice Giunti.
Vengono riportati anche ulteriori scritti di autori, attori e in generale professionisti che operano da anni nel settore.
Tutti, seppur con pareri a volte divergenti sui singoli argomenti, concordano nel definire il teatro-ragazzi oggi in Italia in una fase di crisi.
Vengono trattati in modo analitico alcuni dei pochi testi per fare teatro-ragazzi che si trovano pubblicati, sempre comunque da editori minori, per raffrontarli con le produzioni dei decenni precedenti e spesso metterli in correlazione fra di loro per alcune caratteristiche che li accomunano.
Viene poi trattato lungo tutto il lavoro, poiché in più occasioni vengono dettagliati punti di incontro/scontro, il delicato rapporto fra teatro e scuola.
L’elaborato giunge infine ad alcune considerazioni che in maniera critica motivano il dato di fatto che si è voluto analizzare (cioè la carenza di produzioni scritte) mettendolo in relazione con altri fattori presi in considerazione durante le ricerche e le analisi effettuate.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Belli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze dei beni culturali |
Relatore: | Andrea Mancini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 84 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Un Palco tra i Libri. L'arte di mettere in scena tra le righe.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi