Prepotenze/vittimizzazioni in ambito scolare: un'indagine sull'interpretazione infantile
Il presente lavoro prende in esame un argomento che ha un notevole rilievo, dal punto di vista teorico, nella psicologia dello sviluppo: l’aggressività.
Il primo capitolo inizia con un’analisi delle difficoltà di definizione del termine e dell’eziologia del comportamento aggressivo. Si passa quindi all’esame di alcuni degli approcci teorici che si sono occupati di aggressione. Da un lato, la psicoanalisi e l’etologia, considerano l’aggressività come un istinto, presente alla nascita e, perciò inevitabile nella vita dell’uomo. Dall’altro, la psicologia cognitiva, ha sempre più sottolineato come l’aggressività infantile dipenda non soltanto da fenomeni di frustrazione, ma anche da modelli aggressivi che provengono dall’esterno e, che si riflettono direttamente o indirettamente sul bambino. In tale ottica si è dedicata un’attenzione particolare al tema del bullismo, inteso come una particolare forma di aggressività, in cui un bambino o un adolescente, sperimenta, per opera di un compagno prevaricatore, una condizione di profonda sofferenza, di grave svalutazione della propria identità, di crudele emarginazione dal gruppo. Recentemente in Italia sono iniziati studi sistematici volti a valutare l’entità di questo fenomeno nelle nostre scuole e, i primi dati provenienti da campioni toscani e calabresi, sono piuttosto allarmanti; nelle scuole elementari il numero dei bambini che dichiarano di subire prepotenze una o più volte la settimana, oscilla dal 13% al 19%, nella scuola media attorno al 10%-11%. Questi dati sono risultati superiori a quelli rilevati in altri paesi.
Nel secondo capitolo l’attenzione è stata focalizzata sul tema delle emozioni. Sono stati presi in rassegna i principali approcci teorici allo studio delle emozioni. La tradizione dell’evoluzionismo ha sottolineato il significato adattivo dell’espressione delle emozioni, intese come comunicazioni tendenti ad aumentare le probabilità di sopravvivenza individuale. La tradizione psicologica si è in generale occupata delle relazioni tra modificazioni del sistema nervoso autonomo, espressioni facciali e sensazioni soggettive. La psicologia cognitiva, si è concentrata sul ruolo delle conoscenze, delle valutazioni e delle stime cognitive, tutti aspetti cruciali del processo emozionale. E’ presentata poi una panoramica di studi transculturali sul riconoscimento delle emozioni, al fine di confermare l’idea che, alcune espressioni emozionali siano universali e basate sul codice genetico. Si giunge infine alla conclusione che le espressioni facciali sono un tipo di comportamento non verbale, con funzione di comunicare informazioni omettendo di verbalizzarle. In conseguenza di ciò, le emozioni, almeno quelle fondamentali o primarie come gioia, tristezza, sorpresa, paura, sono uno strumento di comunicazione diretto ed efficace, basato su segnali prodotti spontaneamente e immediatamente riconosciuti.
Nel terzo capitolo viene preso in esame il gioco in età scolare, in cui vengono a volte messe in pratica condotte agonistiche, prepotenti o aggressive. In particolare l’attenzione è stata focalizzata su ciò che accade nello spazio di gioco interno ed esterno alla scuola, per comprendere lo sviluppo del comportamento sociale e dei comportamenti aggressivi o quasi aggressivi.
Nel quarto capitolo si presenta la parte sperimentale del lavoro. Lo scopo della ricerca è quello di rilevare la consapevolezza che i bambini hanno dei comportamenti di prepotenza, e di verificare con quali criteri li distinguono dai comportamenti di gioco, nonché se essi sono in grado di riconoscere-attribuire le emozioni ai soggetti protagonisti degli episodi videoregistrati.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Amodeo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Angela Costabile |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 102 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Basi neurobiologiche del comportamento aggressivo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi