Studio di circuiti lineari frazionali nel dominio tempo discreto
Di cosa parla questo testo?
In questo scritto saranno descritte e studiate le basi teoriche all’origine di una nuova classe di sistemi elettronici, cioè i sistemi lineari di ordine non intero. Un sistema di ordine non intero è descritto da potenze non intere nel dominio di Laplace, come ad esempio il semplice sistema descritto dalla funzione di trasferimento sa, con a 2 R. Le equazioni corrispondenti nel dominio del tempo assumono la forma di derivate di ordine non intero, come mostrato nel § 1.4.2 nella pagina 13.
Perché si studiano questi sistemi, quali sono i vantaggi?
Da qualche anno è cresciuto l’interesse verso sistemi elettronici di questo tipo, grazie ai risultati incoraggianti, come dimostrano le prestazioni, nettamente superiori, di controllori realizzati con le nuove teorie, rispetto ai controllori standard. Molteplici articoli guardano a questi sistemi come ai sistemi del futuro: Ortigueira [30] sottotitola il suo articolo, che dà una visione d’insieme dello studio dei sistemi frazionari, con le parole:
The 21st Century systems;
Secondo Chen [12] i sistemi frazionari saranno universalmente diffusi, per un semplice motivo, che detto con le sue parole: Using several real world examples, we further argue that, fractional order control is ubiquitous when the dynamic system is of distributed parameter nature.
Quindi, ciascun sistema a costanti distribuite, è un sistema frazionario per sua natura, ed è quindi ben descritto dalle teorie trattate in questo testo.
A che punto sono gli studi?
Le basi dei sistemi di ordine non intero risalgono a più di 300 anni fa, quando stavano venendo alla luce le teorie dell’analisi infinitesimale.
Se ha senso calcolare le derivate di ordine intero di una funzione, che significato potrebbe avere una derivata di ordine non intero? A partire da questa domanda posta da Leibniz a l’Hôpital, hanno avuto origine gli studi sulle teorie matematiche alla base dei sistemi che vedremo in questo testo, che ormai, con circa 300 anni alle spalle, sono sufficientemente sviluppate per l’utilizzo. Tuttavia, è solo in tempi recenti che questi studi hanno cominciato a sfociare in interessanti applicazioni pratiche, dopo essere state a lungo considerate come un esercizio di pensiero.
L’ambito dei controlli è stato il primo ad essere affrontato, attualmente è il più esteso, sebbene ancora non siano stati sviluppati tutti gli strumenti frazionari di analisi e progettazione, disponibili invece per i sistemi di ordine intero. Per quanto riguarda i sistemi digitali gli studi sono più carenti, spesso limitati ad implementazioni digitali di sistemi di controllo. Tuttavia i sistemi digitali di ordine non intero, si comportano come sistemi a ritardo frazionario, appoggiandosi alla teoria nota del ricampionamento digitale dei sistemi.
Come documentarsi sull’argomento? Perché questo testo?
Attualmente, per quanto ci è noto, non esistono libri esaustivi riguardanti la teoria e le applicazioni ai sistemi elettronici di ordine non intero, a parte forse il recente [16], consultato poco prima di ultimare questo lavoro. La maggior parte degli studi è disponibile sotto forma di articoli, che spesso trattano un problema specifico.
In questo testo si è cercato di dare una panoramica dello stato attuale della ricerca, illustrando tutte le conoscenze di base necessarie per intraprendere uno studio dei sistemi razionali non interi. La teoria è stata ricostruita a partire proprio dagli articoli reperibili, pressoché unica e molteplice fonte di informazioni, integrando diverse fonti, esplicitando calcoli matematici, affiancando grafici e script Matlab, e spesso anche aggiungendo considerazioni personali. Si è quindi cercato di organizzare in maniera coerente e sistematica, in un unico testo, tutte le informazioni basilari per lo studio di tali sistemi, tenendo presente un target di lettori che, come l’autore, possiedono una base culturale scientifica data dai corsi di ingegneria.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Roberto Patrizi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria elettronica |
Relatore: | Massimo Panella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 108 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi