I giudei nell'epistolario di Gregorio Magno
Nel mio lavoro di tesi ho preso in esame il Registrum Epistularum di Gregorio magno, fonte molto preziosa per i riferimenti ai giudei contenuti in esso e per le notizie che offre in riferimento all’epoca in cui fu composto, il VI secolo.
Ho scelto di analizzare il r.e. perché si inserisce nell’ambito di un vivace dibattito sul rapporto tra cristianesimo ed ebraismo,che ha suscitato negli ultimi ani un rinnovato interesse da parte di molto studiosi, che si sono dedicati, infatti, alla storia degli ebrei dai primi secoli del cristianesimo all’altomedioevo.
Nel corso dei secoli sono state scritte numerose opere da parte cristiana contro i giudei. Vi è infatti un nutrito filone della letteratura adversus iudaeos. Si tratta di una produzione molto consistente, a volte con opere incentrate interamente contro i giudei, a volte sono opere che contengono riferimenti occasionali agli ebrei.
Molto ampia è anche la bibliografia scientifica, in riferimento soprattutto al rapporto tra l’antigiudaismo del primo cristianesimo e la formazione della stessa indentità cristiana e nuove risultanza sono derivate dai più recenti studi. Anche se le testimonianze del passato, come Juster, Simon, Blumenkranz, Williams, sono un punto di riferimento obbligato, nuovi studi si stanno compiendo negli ultimi anni per comprendere più a fondo le motivazioni della polemica plurisecolare tra giudei e cristiani. È stata evidenziata una evoluzione nei temi e nelle forme della polemica antigiudaica: sino al III secolo prevalse il genere apologetico, per difendere la fede cristiana da eventuali attacchi esterni; tra III e IV secolo si scrisse soprattutto per dimostrare la fede cristiana; in seguito, si diffusero opere d invettiva contro l’ostinazione e la durezza di cuore degli ebrei. Anche la tradizione pagana, inoltre, ha veicolato diverse accuse nei confronti degli ebrei, definiti ad esempio barbari, inassimilabili in senso culturale e politico all’interno dell’impero; le altre accuse erano di odio dell’umanità, credulità, proselitismo aggressivo. Gli stessi Romani guardarono agli ebrei come a un popolo lontano dallo spirito romano, sebbene all’interno del loro impero concedessero larga libertà di culto e non dessero grande importanza ai costumi delle etnie vinte. Ma in questo caso, alcune pratiche giudaiche, come la circoncisione, erano considerate segno di diversità, di inferiorità. Se nella prima controversia teologica la separazione tra i due ambiti fu teorica ( i due gruppi si trovavano infatti in condizioni di minoranza nella società del tempo), con il prevalere del cristianesimo( nel IV secolo, con la politica dell’imperatore costantino) sul piano politico, il contrasto si connotò diversamente, più concretamente a livello etico, psicologico, culturale e si rafforzò con il sostegno della pratica legislativa. È nel IV secolo, soprattutto nel V secolo, che i toni contro i giudei si fanno sempre più aspri. Con l’imperatore Teodosio II vennero emanate leggi antiebraiche, riprese poi da giustiniano: si vietò agli ebrei di accedere ad ogni carica pubblica, di fare proselitismo, di costruire nuove sinagoghe o di abbellire quelle esistenti. G. proibì la stessi esegesi rabbinica nel 548, colpendo gli ebrei nei loro diritti religiosi.
Oggetto del mio lavoro di tesi nello specifico è il R.E. perché le epistole analizzate, 24 in tutto delle 814 lettere che compongono il corpus del R.E. distribuito in 14 libri, scritti negli anni del pontificato di G.M. (590-604) hanno fornito indizi per ricostruire la storia degli ebrei nell’ Occidente cristiano, tra antichità e medioevo; inoltre alcune lettere hanno permesso una conoscenza più approfondita della comunità ebraiche, in particolare dei gruppi più consistenti, come Napoli o la Sicilia. Sono emersi in primo luogo: il pensiero teologico del pontefice e il vissuto quotidiano delle comunità cui il pontefice ha inviato le epistole. Gli altri punti spunto di riflessione emersi dalle epistole sono: le pratiche cultuali, religiose ebraiche, che hanno portato spesso a forme di commistione tra i due gruppi religiosi…è emerso infatti come i cristiani si lasciassero trascinare dalle osservanze ebraiche ( commistione fra dottrina cristiana e osservanza giudaiche) come la circoncisione, l’osservanza del sabato, l’astensione dalle carni di animali impuri, interpretando alla lettera e non spiritualmente i dettami biblici dell’antico testamento, scrittura in comune ai due gruppi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cristina Spaziani |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze dei beni culturali |
Relatore: | Immacolata Aulisa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 94 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La vicenda del processo di Gesù
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi