Skip to content

L'Islam in Europa - Il caso del Belgio

Le riflessioni contenute in questa ricerca cercano di individuare e analizzare i segni di quella che appare come una progressiva europeizzazione dell'Islam, percepibile in molte situazioni: tra le giovani generazioni di musulmani nati in Europa, nella scelta di alcuni cittadini europei di convertirsi all'Islam e più in generale nei processi sociali e culturali che attraversano le «medine d'Europa» . Iniziando con l’analisi dei flussi migratori che hanno caratterizzato l’insediamento dell’islam in Europa e delle politiche che li hanno indirizzati, si prosegue discutendo sul tema della diffusione di diversi modelli di integrazione negli stati del vecchio continente. In questa analisi si prende in considerazione in particolar modo il modello belga. Lo stato del Belgio, sede della Comunità europea, porta avanti una politica peculiare in materia di immigrazione e di integrazione delle comunità straniere presenti nel suo territorio. Sono presenti in Belgio numerose comunità estere: africane, asiatiche, europee ed americane. Le più grandi comunità musulmane sono quella marocchina (con 80.588 di marocchini residenti legalmente) e quella turca (42.014); seguono poi, tra le comunità non musulmane, la comunità congolese (13.423) e una fortissima presenza di italiani (179.015), emigrati soprattutto negli anni sessanta. In Italia, la popolazione musulmana è stimata circa 900 mila persone, ossia circa l’1,5% della popolazione totale, di cui la maggior parte è originaria di paesi mediterranei, in particolar modo del Marocco, la prima nazionalità ad essere giunta in Italia negli anni ’80. Non c’è ancora nessun accordo con l’islam, che inoltre l’ha chiesto attraverso differenti organizzazioni. Quest’assenza di accordi implica l’inesistenza di misure specifiche verso la comunità musulmana, fatta eccezione per alcune iniziative locali, come la donazione di un terreno per la costruzione della moschea di Roma, in cui si trova il Centro Islamico d’Italia. Il nostro paese può trarre spunto da molte politiche normative e di integrazione dello stato belga. Definito un buon modello di riferimento a livello europeo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione L’Islam in Occidente: immagini allo specchio Dell'Islam si parla spesso in termini di «politica estera»: in seguito all’11 settembre pare che l’Occidente intero si sia risvegliato da un sonno e abbia preso coscienza del fatto che oltre il Mediterraneo c’era e c’è una viva realtà. Ed ecco dunque che parole come fatwa, kafir, mufti, jihad e sharî‘a ritornano sempre più spesso nel lessico di politici, giornalisti e non solo. Assistiamo anche allo svilupparsi di una vastissima pubblicistica, indirizzata verso la continua ricerca di conoscenza dell’altro. Nell’ultimo decennio abbiamo visto in Europa, e anche in Italia una forte diffusione di testi che parlano dell’islam, non solo per gli ultimi fatti avvenuti, legati al terrorismo e alle paure che da esso scaturiscono, ma anche in chiave di analisi dei suoi precetti, della sua storia e delle sue sacertà. Anche il mondo del web ha dedicato ampio spazio a dibattiti, forum e questioni sul mondo musulmano. Ma oltre all’islam entro i suoi confini nazionali, esiste un altro Islam, «interno» all'Occidente, anche se paradossalmente meno conosciuto. Le riflessioni contenute in questa ricerca cercano di individuare e analizzare i segni di quella che appare come una progressiva europeizzazione dell'Islam, percepibile in molte situazioni: tra le giovani generazioni di musulmani nati in Europa, nella scelta di alcuni cittadini europei di convertirsi all'Islam e più in generale nei processi sociali e culturali che attraversano le «medine d'Europa» 1 . Iniziando con l’analisi dei flussi migratori che hanno caratterizzato l’insediamento dell’islam in Europa e delle politiche che li hanno indirizzati, si prosegue discutendo sul tema della diffusione di diversi modelli di integrazione negli stati del vecchio continente. In questa analisi si prende in considerazione in particolar modo il modello belga. Lo stato del Belgio, sede della Comunità europea, porta avanti una politica peculiare in materia di immigrazione e di integrazione delle comunità straniere presenti nel suo territorio. Sono presenti in Belgio numerose comunità estere: africane, asiatiche, europee ed americane. Le più grandi comunità musulmane sono quella marocchina (con 80.588 di marocchini residenti legalmente) e quella turca (42.014); seguono poi, tra le comunità non musulmane, la comunità congolese 2 (13.423) e una fortissima presenza di italiani (179.015), emigrati soprattutto negli anni sessanta. 3 In una società quindi multietnica come quella belga è interessante vedere come sono stati affrontati alcuni quesiti in materia di immigrazione, di libertà religiosa, di convivenza, di diritto di cittadinanza, di occupazione ecc., temi che, per certi aspetti, l’Italia sta affrontando solo da pochi anni. Ci sono tematiche che sentiamo particolarmente vicine come quella identitaria: chi meglio degli italiani che è stato un popolo di migranti può conoscere quella necessità, che si scopre vivendo lontani «da casa», di sentirsi legati al paese d’origine? 1 Stefano Allievi, Musulmani d’Occidente: tendenze dell’islam europeo, Roma, Carocci, 2002, p. 119. 2 Il Congo è stata una colonia belga dal 1908 al 1960. 3 Poulain Michel, Nicolas Perrin et Ann Singleton, Towards Harmonised European Statistics on International Migration, Louvain-la-Neuve, Presses universitaires de Louvain, 2006. http://www.uclouvain.be/12321.html. Questa e tutte le altre traduzioni di citazioni sono a cura della scrivente. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Federica Vacca
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Patrizia Manduchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 124

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aid ek kebir
associazioni islamiche
belgio
bruxelles
centro islamico
chiesa cattolica
cimiteri musulmani
comunità europea
esecutivo dei musulmani
europa
generazioni
imam
immigrazione
infedeli
integrazione
islam
legge bossi fini
matrimoni misti
moschea
oriente e occidente
poligamia
ricongiungimento familiare
ripudio
tariq ramadan

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi