L'alleanza asimmetrica: il caso dell'Anzus
Obiettivo di questo lavoro sarà quello di testare, alla luce del trattato concluso tra Stati Uniti Australia e Nuova Zelanda, le principali ipotesi e teorie che emergono dalla letteratura relativa alle alleanze tra piccole e grandi potenze. Verranno analizzate questioni come quella relativa alle origini di tali alleanze, agli specifici problemi degli alleati minori nei loro rapporti con stati più forti, e alle mutevoli percezioni degli obblighi relativi alle alleanze. La crisi degli anni ‘80 poi, permetterà di affrontare temi come quelli del diritto di ogni stato di agire alla luce dei propri interessi nazionali, del ruolo delle ritorsioni nei rapporti tra alleati, e della capacità americana di mantenere la leadership del reticolo di alleanze costruito nel corso della Guerra Fredda.
La ricerca è stato divisa in due parti. La prima ha carattere teorico, ed oltre a fornire una visione generale delle principali teorie sulle origini delle alleanze, si sofferma sull’analisi della letteratura relativa a quelle concluse tra piccole e grandi potenze; la seconda ha invece carattere storico, e si concentra sull’origine e sull’evoluzione dell’Anzus fino alla crisi dei primi anni ‘80. La prima parte è composta da quattro capitoli. Il primo riporta alcune delle più importanti definizioni e classificazioni delle alleanze, dedicando maggiore attenzione a quelle che sottolineano il diverso peso degli attori che ne fanno parte. Esso ricorda inoltre le principali teorie sulle origini delle alleanze. Il secondo capitolo definisce e descrive le principali caratteristiche delle piccole potenze, mettendo in evidenza la mancanza di accordo tra i vari autori sui criteri ritenuti più significativi per distinguerle dal resto degli stati del sistema internazionale. Il terzo capitolo invece, specifica i diversi motivi che inducono le piccole e le grandi potenze ad allearsi tra loro, mentre il quarto capitolo mette in evidenza i principali rischi e pericoli che discendono dalle alleanze tra stati “disuguali”, soffermandosi ad analizzare alcuni dei rimedi che le piccole potenze possono adottare al fine di limitare i rischi che esse corrono alleandosi con stati più forti.
La seconda parte invece, è divisa in tre capitoli. Il primo descrive le origini dell’Anzus, dedicando particolare attenzione alla fase della stipulazione del trattato e al contenuto di quest’ultimo. Il secondo si occupa invece dell’evoluzione dell’alleanza fino alla fine degli anni ‘70, e mette in evidenza le conseguenze legate alla disparità di forza tra i tre alleati. L’ultimo capitolo, infine, si concentra sulla disputa sorta tra Stati Uniti e Nuova Zelanda all’inizio degli anni ‘80, ed analizza tanto le ragioni che indussero il partito laburista neozelandese ad adottare una politica antinucleare, quanto quelle che spinsero gli Stati Uniti ad adottare severe misure punitive nei confronti dell’alleato minore.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberta Donati |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Marco Cesa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 186 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Equilibri geopolitici e strategici nell'Australia del boom economico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi