Skip to content

Politica e istituzioni nel secondo dopoguerra

Il presente lavoro si pone l’obiettivo principale di ricercare e valutare il percorso molto lungo e non ancora completato di riforma delle istituzioni italiane. Infatti, un filo conduttore della storia che va dal 1948 ad oggi è rappresentato dalla volontà, quantomeno di facciata, delle forze politiche di adattare le istituzioni politiche al panorama mutato del nostro Paese, da un punto di vista culturale, economico e sociale.
Il lavoro parte dal referendum del 2 giugno 1946 che segna una svolta epocale nella storia dell’Italia che sceglie di diventare una Repubblica, e si sviluppa attraverso quelli che vengono definiti i “compromessi costituzionali” tra i vari partiti del tempo, che daranno un impianto parlamentare e proporzionale al Paese. È ovvio che, a questo punto, l’attenzione venga rivolta alla sostanza della nostra Carta Costituzionale: la prima parte dedicata ai diritti e doveri fondamentali del popolo italiano e la seconda parte che cerca di dare una organizzazione istituzionale alla nostra Repubblica.
Da quel momento le classi politiche hanno intrapreso e mai più lasciato un confronto sul tema delle riforme, che dovevano assicurare stabilità ai governi che risultavano fin troppo brevi e insicuri. Il dibattito si è rivolto soprattutto verso le leggi elettorali, non trascurando i mutamenti politici ed economici che anno dopo anno sono intervenuti.
L’analisi passa attraverso dei tentativi concreti, ma falliti, di riforma del nostro ordinamento: la Commissione Bozzi, quella De Mita-Iotti e quella più recente presieduta da D’Alema; e senza tralasciare i tentativi presidenzialisti dei presidenti della Repubblica Gronchi e Cossiga. Tra questi eventi, un intervallo tra i più negativi che la vita politica abbia mai conosciuto: le inchieste giudiziarie di “Tangentopoli” e l’incremento del fenomeno mafioso che rivolge il suo feroce attacco verso esponenti delle istituzioni.
Dopo queste tristi parentesi è cominciata la vera fase di “transizione” italiana, che mira a modificare dal profondo l’impianto istituzionale del Paese, a partire dal Parlamento delegittimato dalle inchieste giudiziarie, e dalle leggi elettorali che diano più stabilità ed equilibrio ai governi. Negli anni Novanta l’impulso riformista offre i suoi migliori frutti, quantomeno da un punto di vista quantitativo, dato che la qualità degli interventi è piuttosto dubbia. Le leggi più importanti che qui analizziamo nella seconda parte sono: la l. 59/1997, la l. 1/1999 e la l. 3/2001. Soprattutto quest’ultima interviene in maniera decisa sull’organizzazione degli enti locali e dei loro rapporti con lo Stato. Questi interventi cercano di indirizzare le riforme sulla strada del federalismo, ma l’obiettivo sembra ancora molto lontano dall’essere raggiunto.
Uno sguardo particolare viene rivolto poi alle iniziative referendarie degli anni ’90, che portano a una modifica sostanziale della legge elettorale; questo, però, continua a non raggiungere l’obiettivo decennale della stabilità governativa.
La seconda parte del lavoro focalizza la sua attenzione sul tentativo di riforma costituzionale più importante e recente: la l. cost. 18 ottobre 2001 n. 3. Si cerca soprattutto di analizzare in maniera sintetica quelli che sono i tratti essenziali di questa importante riforma, a partire dai suoi principi di base e finendo con tutte le mutate funzioni degli enti locali. Infine, si cerca di capire quello che è stato il suo apporto alla causa federalista e quale sia la strada da seguire per trasformare il nostro ordinamento in questo senso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Il presente lavoro si pone l’obiettivo principale di ricercare e valutare il percorso molto lungo e non ancora completato di riforma delle istituzioni italiane. Infatti, un filo conduttore della storia che va dal 1948 ad oggi è rappresentato dalla volontà, quantomeno di facciata, delle forze politiche di adattare le istituzioni politiche al panorama mutato del nostro Paese, da un punto di vista culturale, economico e sociale. Il lavoro parte dal referendum del 2 giugno 1946 che segna una svolta epocale nella storia dell’Italia che sceglie di diventare una Repubblica, e si sviluppa attraverso quelli che vengono definiti i “compromessi costituzionali” tra i vari partiti del tempo, che daranno un impianto parlamentare e proporzionale al Paese. È ovvio che, a questo punto, l’attenzione venga rivolta alla sostanza della nostra Carta Costituzionale: la prima parte dedicata ai diritti e doveri fondamentali del popolo italiano e la seconda parte che cerca di dare una organizzazione istituzionale alla nostra Repubblica. Da quel momento le classi politiche hanno intrapreso e mai più lasciato un confronto sul tema delle riforme, che dovevano assicurare stabilità ai governi che risultavano fin troppo brevi e insicuri. Il dibattito si è rivolto soprattutto verso le leggi elettorali, non trascurando i mutamenti politici ed economici che anno dopo anno sono intervenuti. L’analisi passa attraverso dei tentativi concreti, ma falliti, di riforma del nostro ordinamento: la Commissione Bozzi, quella De

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

commissione bozzi
commissione d'alema
commissione de mita-iotti
cossiga
costituzione
istituzioni
le regioni
legge truffa/
politica
riforma del titolo v
seconda repubblkica
segni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi