Skip to content

Il product placement contemporaneo - Volume completo per comprenderne origine e diffusione, modalità e applicazioni, sinergie e prospettive future nel complesso panorama dei mezzi di comunicazione di massa e dei personal media

Il lavoro di ricerca e documentazione svolto per lo sviluppo delle parti principali della Tesi ha portato alla considerazione che, per meglio comprendere la tecnica promozionale del Product Placement, occorre stabilire in che termini, culturali e tecnologici, si sia evoluta la pubblicità all’interno dell’ampio panorama dei mezzi di comunicazione moderni.
Ai cenni storici trattati con rigore formale segue un’analisi del background attuale in relazione ai cambiamenti nel modo di ‘Comunicare’.
Con il paradigma del brand si intende invece il ribilanciamento del rapporto domanda-offerta, la nuova visione della relazione produttore-consumatore e dello spostamento dei valori dalla vecchia produzione industriale al concetto di marca come autoportatore di significato. Viene inoltre preso in considerazione il concetto di brand equity, ossia di quel valore aggiunto immateriale che si fonda specificamente sulla conoscenza dei valori del marchio ad una fetta di mercato.
Infine viene riconsiderato il ruolo attivo del consumatore all’interno dell’odierno environment mediale e comunicazionale, ne vengono esposti i caratteri peculiari e vengono descritte le nuove tipologie di marketing sviluppate e adottate per colpire lo spettatore/consumatore.
Seguono una parte storica sul novecento e varie case histories.
In questo volume sono anche state citate quelle che sono le espressioni giuridiche più importanti a riguardo del fenomeno della pubblicità oggigiorno, anche in relazione ai nuovi trend di mercato che spesso si trovano in opposizione a quanto avviene a livello legislativo. Analizzando il diritto in tutte le sue parti è stata effettuata la scelta di suddividere la ricerca sulla situazione giuridica in tre punti fondamentali: i Diritti d’Autore, la Tutela del Consumatore e l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Alla fase di trattazione giuridica segue quella più economica legata allo studio dell’efficacia del Product Placement. Si passa dall’introduzione alle principali metodologie ai principali strumenti di ricerca, dall’analisi delle variabili empiriche all’approfondimento sul Coefficiente Dy’s.
Infine viene presentata una ricerca svolta in ambito accademico statunitense che tratta in modo esaustivo dei principali fattori che determinano l’efficacia di un inserimento in una pellicola cinematografica.
Alla trattazione economica segue quella di interesse culturale e tecnico riguardante le modalità di attuazione di Product Placement non cinematografico, pertanto con copiose osservazioni e ricerche sul Product Placement in Televisione ( Fiction/Film TV, Serie TV e Show televisivi), sul Product Placement nei Videogames, sul Product Placement su Internet, sul Product Placement su Edizioni Cartacee (Libri, Riviste, Quotidiani e Fumetti), sul Product Placement sui Software, sul Product Placement nei Videoclip Musicali, sul Product Placement nella Pubblicità, sul Product Placement nell’Arte, sul Product Placement nella Fotografia e sul Product Placement nel Teatro.
Dopo la vasta panoramica sugli inserimenti nei principali mezzi di comunicazione di massa e new media viene trattata l’altra faccia della medaglia nei confronti del Product Placement: il criticismo.
Si parte dall’introduzione ai movimenti eversivi alla pubblicità ed al Product Placement per arrivare al movimento più noto Antipub, si cita l’apporto culturale universale dato dal pensiero di Naomi Klein per la pubblicazione di “No Logo” e si conclude argomentando, anche grazie ad un’ampia casistica, l’interessante fenomeno del Faux Product Placement, citando l’operato di cineasti hollywoodiani quali Quentin Tarantino e discernendo di altre controtendenze e casi rari.
Si conclude l’intera trattazione con un ampio discorso sulle prospettive future in relazione ai recenti dati sul futuro del Product Placement in Italia, in Europa e nel mondo intero.
Si amplia il volume con la trattazione di un fenomeno parallelo al Product Placement, ossia quello del Cineturismo e del Location Management, per la promozione dei luoghi come fossero beni e/o servizi.
Infine si enunciano i principali contributi ricavati dall’esperienza personale e diretta all’Ischia Film Festival 2008. Il lavoro di rielaborazione delle informazioni così ottenute mi ha permesso di concludere con una riflessione sul Product Placement inteso come fenomeno d’interesse culturale collettivo, nonché come punto di partenza da cui sviluppare e delineare le prospettive future su di un discorso ancora complesso, eclettico ed ampio come quello del Product Placement contemporaneo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Introduzione Discutendo di Product Placement “Cos’è quella roba ai tuoi piedi?” “Converse All Star annata 2004! Le migliori!” Questo è il brevissimo scambio di battute, della durata di pochi secondi, che avviene tra una deliziosa nonnina afroamericana ed il suo nipote Will Smith nel film “Io, Robot” del 2004. Figura 1 L’attore Will Smith ed il placement delle Converse All Star nel film “Io, Robot” (2004) Apparentemente una frase che potrebbe rientrare in un discorso standard tra due persone. Forse che al protagonista queste scarpe piacciono così tanto da saperne sia il modello che l’anno di effettiva uscita? Forse che, per un maggiore realismo scenico, il protagonista oltre che a decantare all’ignara anziana il nome del modello quasi come fosse un’icona, si senta in dovere di alzare il piede per mostrare meglio la famosa stella blu del marchio? O forse che l’affetto della nonnina per il suo nipote sia tale che sembra naturale chiedergli che cosa stia indossando in quanto gli è stato notato qualcosa di diverso ai piedi? Era proprio quella la risposta che si aspettava l’anziana

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gabriele Nolfo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Politecnico di Torino
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione
  Relatore: Domenico Ioppolo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 299

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arte
cinecittà
cinema
cinematografia
cineturismo
commerciale
commission
economia
feature
film
film torino
hollywood
inserimento prodotti film
movie
oneroso
picture
prodotto
product placement
product placement film
product placement nei film
pubblicità
spot
teatro
televisione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi