Skip to content

Ospiti contemporanei: un'etnografia multisituata tra turismo, dono e nuove tecnologie

Nella mia tesi delineo la figura dell'ospite muovendomi in tre diversi ambienti quello del turismo, del dono e delle nuove tecnologie. Gli ospiti di cui mi sono occupata sono i membri di Couchsurfing, un social network on line in cui si instaurano relazioni sociali con l'obiettivo di mettere in contatto persone di tutto il mondo che vogliono offrire o richiedere ospitalità presso abitazioni private.
In questo lavoro ho dimostrato che l'ospitalità è un utile strumento analitico per l'etnografia perché apre molteplici sguardi sulla dimensione umana e sarebbe riduttivo inquadrare la relazione fra host e guest semplicemente in termini di generosità.
Questi sguardi toccano alcuni nodi cruciali della contemporaneità e li possiamo così riassumere:

-Ospitalità come incontro
Il rapporto di ospitalità è un fatto complesso che è anche fonte di conoscenza in quanto espressione culturale. Il rapporto che si crea fra host e guest è di tipo asimmetrico in cui è celata una dinamica di potere; questa subordinazione ritualizzata è accettata da entrambe le parti e generalmente la codificazione rimane inespressa, si mantiene nell'implicito.

-Ospitalità come critica al consumo turistico
Viaggiando grazie ad un sistema di ospitalità informale c'è uno slittamento del concetto di autenticità dal modello stereotipato delle proposte turistiche a un'autenticità intesa come esclusività di accesso al backstage degli spazi e delle attività ordinarie e quotidiane degli abitanti locali. Facendo Couchsurfing la conoscenza dei luoghi è più legata alle persone che lo vivono che a ciò che i posti rappresentano. La personalizzazione è l'elemento chiave.

-Ospitalità come dono
Ho discusso il tema del dono nell'ambito dell'ospitalità dato che lo scambio non avviene per mezzo del denaro; qui il dono è inteso come elemento interstiziale che nasce e si sviluppa nelle società con economie di mercato, dunque non un dono di tipo residuale o arcaico ma un dono vivo che può circolare proprio grazie alla rete internet. Al contrario di ciò che accade con le merci il valore di queste transazioni è costituito dal legame personale che si crea fra le parti, espressione di socialità anziché di utilità.

-Ospitalità come scommessa sull'altro
Spostando il discorso dello scambio dalle leggi di mercato a quelle dell'interazione sociale passiamo da un modello basato sulla moneta ad uno fondato sulla fiducia.
Ho analizzato il concetto di fiducia scoprendo che più che essere un attributo si costruisce attraverso un processo relazionale. Fiducia qui significa anche percezione di sicurezza. Dai dati raccolti è emerso che questa percezione si modifica anche in base all'identità di genere che è un elemento chiave nella negoziazione dell'affidabilità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi