La disciplina del controllo di gestione negli enti locali e le sue applicazioni
Il presente lavoro è incentrato sul controllo di gestione nell’amministrazione del governo locale. Il controllo di gestione nasce originariamente nel settore privato come uno strumento di analisi contabile e finanziaria, ed inizia a diffondersi negli enti locali a partire dagli anni Ottanta, in conseguenza dell’innovazione culturale prodotta dalle dottrine del New Public Management, che introducono principi e sistemi aziendalistici e manageriali in tutti i livelli istituzionali dell’amministrazione pubblica italiana. Ovviamente, provenendo dal settore privato, il controllo di gestione nei suoi primi anni di diffusione si manifesta come uno strumento di grande impatto e porta una ventata di innovazione e cambiamento nelle burocrazie che se ne dotano.
Il processo di cambiamento che tende ad investire gli enti locali ci mostra che le innovazioni richiedono certe volte anche dei sacrifici, soprattutto di carattere culturale: uno degli ostacoli più duri da superare per tutti gli operatori dell’amministrazione pubblica consiste nel cambiare metodologia di lavoro, passando da una “cultura della procedura” ad una “cultura del risultato”, e nell’imparare ad utilizzare nuovi strumenti manageriali di razionalizzazione dell’azione politico-amministrativa.
La tesi è suddivisa in quattro parti.
La prima parte prende in esame l’evoluzione delle autonomie locali e il decentramento italiano. È a partire dal 1970, infatti, che in Italia comincia a delinearsi un percorso di decentramento con l’istituzione delle Regioni a statuto ordinario. Tuttavia è negli anni Novanta che vengono redatte diverse normative riguardanti gli enti decentrati dello Stato. In primo luogo la legge 142 del 1990 “Ordinamento delle autonomie locali”, le leggi Bassanini, per il conferimento di funzioni e sullo snellimento, le riforme riguardanti i sistemi elettorali di Regioni, Province e Comuni, fino ad arrivare al Testo Unico degli enti locali, che raccoglie in buona parte l’insieme delle normative precedenti. Inoltre, sono enormemente importanti le disposizioni del nuovo Titolo V della Costituzione del 2001, oltre agli sviluppi più recenti, che comprendono la legge 131 del 2003.
Sempre all’interno di questa parte introduttiva, viene descritto l’ente comunale, le sue origini, la sua definizione e il suo inquadramento legislativo, soprattutto all’interno del Teso Unico del 2000, descrivendone le sue forme di autonomia funzionale e finanziaria, che hanno portato qualche addetto ai lavori a parlare di “aziendalizzazione” dell’ente comunale.
La seconda parte del lavoro prende in considerazione il sistema dei controlli in Italia, e soprattutto la sua evoluzione nella pubblica amministrazione, che procede da un controllo burocratico verso un controllo manageriale, ispirato da una corrente di pensiero, diffusa in tutta Europa a partire dagli anni Ottanta, denominata “New Public Management”. Tuttavia questo processo di aziendalizzazione dell’ente pubblico incontra in Italia diversi ostacoli, derivanti dalle notevoli difficoltà incontrate dalla pubblica amministrazione nell’inserire nei suoi processi strumenti che derivano dal settore privato. Successivamente si entra nel vivo dell’argomento, prendendo in considerazione la teoria del controllo di gestione, pertanto la sue finalità, la sua organizzazione, e soprattutto i suoi strumenti e le fasi necessarie per metterlo in atto.
La terza parte, invece, è dedicata a dati reali che mettono in evidenza la diffusione di questo strumento di valutazione nel territorio italiano. Tali dati, basati in particolar modo su una ricerca condotta dal Prof. Lippi nel 2001, delineano particolari differenze territoriali, temporali ed istituzionali, nell’introduzione dei controlli di gestione negli enti locali italiani. Oltre a questo vengono analizzati gli effetti che l’introduzione di questo strumento, ove è stato implementato, ha generato all’interno delle pubbliche amministrazioni. Quindi si prendono in considerazione le novità che ha portato e si osservano quali soggetti sono stati in grado di diffonderlo ed applicarlo all’interno dell’”azienda” pubblica. Per fare un bilancio di tutte queste informazioni, il lavoro procede poi con una valutazione complessiva, al fine di osservare nella pratica quanto di ciò che le leggi di riforma avevano prospettato in teoria, si sia effettivamente realizzato. Pertanto si possono considerare gli aspetti da migliorare e i punti di forza sui quali insistere, con l’intento di delineare possibili scenari futuri. Uno dei punti di forza sui quali insistere è rappresentato senza dubbio dallo strumento del Benchmarking, ovvero il confronto tra esperienze diverse.
La quarta ed ultima parte è dedicata all’indagine empirica, ed in particolare al caso del Comune di Montepulciano, che ormai da qualche anno ha adottato lo strumento del controllo di gestione per valutare l’attività della propria macchina amministrativa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Niccolò Caciotti |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Analisi e politiche dello sviluppo locale e regionale |
Relatore: | Carlo Fusaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 264 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'introduzione del controllo di gestione nella Provincia di Arezzo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi