Storia e funzione ludica del giocattolo. Alcuni casi di eccellenza nel panorama europeo.
Lontano dall’esser considerato un’attività futile, il gioco rappresenta una parte essenziale della vita dell’uomo. Si pensi solo a quanti modi di dire e, per l’appunto, a quanti giochi di parole esistono nella lingua italiana con le parole “gioco” e “giocare”:
- il gioco è fatto
- giocar di gomiti
- tenere il gioco a qualcuno o far lo stesso gioco di qualcuno
- entrare in gioco
- giocarsi la fiducia/carriera
- mettersi in gioco
- giocare col fuoco
- gioco di parole
- giocarsi una cosa o una persona
- giocare un ruolo importante
- nascondere il proprio gioco
- fare il doppio gioco
Questi sono solo alcuni esempi, ma il fatto che queste parole siano così radicate nella nostra cultura tanto da presentare e prestarsi a più interpretazioni ci fa dedurre che il gioco esiste fin dai tempi più remoti proprio perché è profondamente insito nella natura umana.
Nel primo capitolo di questo elaborato si ricercheranno i molteplici aspetti della parola ludus e del verbo giocare, con lo scopo di dare un quadro linguistico ed etimologico del mondo dell’oggetto di studio: il giocattolo.
Sempre nella prima parte si analizzeranno due brani della tradizione letteraria francese ed italiana che hanno a che fare con il mondo dei giocattoli: La Morale du Joujou di Baudelaire e Il paese dei Balocchi di Collodi. Nel primo si vedrà come l’autore sostenga l’esistenza di una vera e propria anima del giocattolo, descrivendone l’aura e le proprietà ludiche. Il brano non è certo il più famoso dell’autore e non è stato possibile rintracciarne una traduzione in lingua italiana, ci si scusa fin da subito col lettore per aver potuto riportare i passi scelti soltanto in lingua originale. L’episodio raccontato dalla penna di Baudelaire è legato all’infanzia (forse autobiografica), così come lo è pure quello raccontato da Collodi nel libro di Pinocchio. Nonostante ciò i due hanno un carattere completamente distinto. Il brano di Collodi è l’indimenticabile e utopico paese dei balocchi, dove i giocattoli sono ovunque per le strade e nelle menti degli abitanti. L’ultima parte del capitolo invece verrà dedicata ad una breve analisi delle teorie elaborate da J. Huizinga nel suo celebre libro Homo Ludens dove, in particolare nella ristampa pubblicata nel 1973 con un illuminante saggio introduttivo di Umberto Eco, il gioco verrà preso in analisi come elemento fondante delle società antiche ma anche delle culture odierne.
Delle gioie del gioco legate al ritmo della vita si potrebbe parlare a lungo ma, già dal secondo capitolo lo studio si focalizzerà sull’importanza dello strumento fondamentale del gioco ovvero sul giocattolo. Verrà affrontata l’importanza rivestita dal giocattolo nella crescita del bambino, ma soprattutto nello sviluppo della persona. Si vedrà come il giocattolo sia strettamente correlato alla capacità creativa, alla capacità di astrazione e a tante altre qualità strettamente riconducibili allo stato dell’arte e della cultura.
In questa seconda parte si indagherà sul ruolo del giocattolo oggi e sulla sua importanza sociale, in particolare si prenderanno in considerazione le sue condizioni culturali e ambientali. In tal senso si partirà da una definizione di gioco, per poi approfondirne le eventuali correlazioni con l’ambito della creatività e della socializzazione.
Un ulteriore studio sul giocattolo verrà presentato dal punto di vista del suo carattere strutturato o meno, si analizzeranno i pro e i contro di entrambi i tipi e se ne vedranno le implicazioni sullo sviluppo della mente della persona coinvolta nel gioco. Dopodichè si passeranno in rassegna le principali tipologie di giocattolo e se ne indagheranno le qualità dal punto di vista della funzione ludica e creativa, indicando le fasce d’età a cui ognuna di queste è dedicata.
Il terzo capitolo sarà riservato all’analisi del mondo degli eventi costruiti intorno al giocattolo o che avranno come oggetto di interesse il suddetto. Si prenderà in considerazione la realtà delle mostre dedicate al settore ludico, gli eventi che hanno visto il giocattolo come loro protagonista e in particolar modo si vedrà l’offerta museale italiana ed europea a riguardo.
La quarta parte dell’elaborato sarà invece dedicata all’industria del giocattolo e ad alcuni casi aziendali di successo nel panorama europeo.
Si vedrà come la produzione del giocattolo costituisca una vera e propria tradizione per alcuni paesi, nello specifico si vedranno i diversi trascorsi e la situazione attuale dell’industria di settore in Germania, in Francia, in Inghilterra e in Italia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Romeo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo |
Corso: | Strategie, gestione e comunicazione dei Beni e degli eventi culturali |
Relatore: | Paolo Moderato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 125 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il gioco come strumento di comunicazione d'impresa
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi