Patti successori e contratti post mortem
La presente dissertazione si prefigge di esaminare i vari orientamenti dottrinali volti a circoscrivere la portata del divieto dei patti successori nel nostro ordinamento, ovvero a tentarne un superamento, non prima di aver analizzato nello specifico il divieto medesimo, attraverso un’attenta disamina da un punto di vista storico, al fine di meglio comprenderne le ragioni giustificative.
Dopo l’analisi della fattispecie normativa in chiave sistematica, l’attenzione si sposterà sull’interpretazione giurisprudenziale, che è andata ad integrare le scarne disposizioni codicistiche e che meglio permette di comprendere quando un determinato accordo, anteriore all’apertura della successione, possa essere considerato patto successorio, e quindi debba ricadere nel divieto dell’art. 458 c.c.
All’esame delle più rilevanti sentenze della Suprema Corte di Cassazione che, a partire dagli anni ’60, si sono occupate dei patti successori, seguirà un’attenta riflessione sull’istituto del patto di famiglia, di cui verranno considerati i vari aspetti problematici e del quale si tenterà di individuare la controversa natura, al fine di valutare se e in che misura esso costituisca un’espressa deroga al divieto dei patti, una vera e propria eccezione al disposto di cui all’art. 458 c.c.
Seguirà l’analisi di alcune figure contrattuali post mortem , istituti sui quali dottrina e giurisprudenza si sono interrogate, per tentare di definirne i connotati, in vista della loro liceità in assoluto oppure in collegamento con il divieto dei patti successori, ovvero per tentare di orientare negozialmente una successione ereditaria, senza passare per il previsto strumento del testamento, soddisfando, in tal modo, le esigenze sopra evidenziate.
Scopo del lavoro è fornire le basi per un’attenta riflessione giuridica, che permetta di guardare con giudizio critico al divieto dei patti, al fine di valutare se e in che misura tale istituto risulti effettivamente eccessivo rispetto agli intenti originari, probabilmente non più corrispondenti all’interesse generale; una volta raggiunta una precisa opinione sul punto, attraverso l’attento esame degli elementi analizzati, ci si potrà chiedere se gli sforzi dottrinali volti ad un superamento del divieto possano davvero considerarsi adeguati, ovvero risultino essere una mera forzatura del dato legislativo. Ma, soprattutto, obiettivo dell’analisi è valutare se effettivamente lo stesso legislatore, attraverso le recenti riforme introdotte, abbia voluto creare eccezioni al divieto di cui all’art. 458 c.c., superando definitivamente alcuni principi che caratterizzano il nostro diritto successorio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessandra Casinelli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Antonino Cataudella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 258 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il divieto dei patti successori nel diritto societario
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi