Anziani e integrazione: un problema etico
La società contemporanea è soggetta a continui cambiamenti soprattutto a livello economico. Le società occidentali si trovano quindi a fronteggiare problematiche legate al “buon vivere civile”. Il miglioramento delle condizioni di vita hanno sì limato le disparità di un tempo, ma hanno anche portato a conoscenza nuove problematiche legate a nuove esigenze, ad esempio la questione sugli anziani. L’inarrestabile progresso tecnologico e scientifico hanno determinato l’aumento dell’età media della popolazione e si è sentita l’esigenza di ripristinare l’assetto ordina mentale della stessa società. Anche in famiglia avviene una trasformazione: da famiglia patriarcale di un tempo, quella in cui l’anziano rappresentava il perno della stessa struttura, la persona che tramandava non solo mestieri, ma anche esperienze di vita, diventa oggi famiglia nucleare, quella in cui i coniugi (quindi il nucleo) vivono crisi sia economica sia sentimentale e l’anziano in questa famiglia veste un ruolo di ospite nella casa di uno dei propri figli.
Ci si chiede quindi come si possa gestire tale cambiamento sociale. Purtroppo non esiste una risposta unica, una ricetta universale che permetta alle scienze sociali di risolvere le diverse situazioni presenti all’interno dei differenti contesti sociali. Per avanzare una possibile soluzione bisogna tener conto delle componenti storiche e culturali di una situazione che spesso pare intrisa di elementi emozionali più che razionali.
Focalizzando l’attenzione in Italia si riflette su come la riflessione sull’anziano parta dal tipo che concezione che l’anziano ha di sé e di chi gli sta attorno. L’anziano a cui si fa riferimento è quella persona che si accinge a compiere i 70 anni, che è ormai tagliata fuori dall’ambiente lavorativo, in particolare, e dal sociale, in generale, quindi non più considerata risorsa produttiva ma bensì vecchio, inutile, ingombrante, inutile.
Si può rivalutare tale categoria sociale rispolverando anche antiche tradizioni presso cui l’anziano era ritenuta la persona più saggia.
E’ peculiare come in una società come la nostra in cui la natalità è in diminuzione ed in ascesa il numero degli anziani, si tenda a progettare sempre più a favore dei più piccoli a discapito degli anziani. Con questo si rischia di aggravare un problema che invece necessita di particolare attenzione.
Muoversi verso l’anziano vuol dire non solo una crescita culturale e comune ma anche economica attraverso una migliore ridistribuzione delle ricchezze verso nuove esigenze.
Questo lavoro si apre con una domanda preliminare su chi sia l’anziano oggi, chi era in passato, nelle diverse culture, quali siano le sua paure e i suoi bisogni. In via però ancora del tutto preliminare si è sentita l’esigenza di esplorare in generale il concetto di persona, riportando il pensiero del filosofo Mounier, che ha elaborato una teoria personalista onde evitare che chiunque in una visione individualistica o all’opposto collettivista, diventi oggetto di mere strumentalizzazioni. L’analisi prosegue poi con una contestualizzazione dell’anziano in epoca attuale nei diversi contesti sociali, dalla famiglia, alla religione, agli organismi intermedi ponendo in evidenza come una sua auspicabile integrazione conduca al miglioramento delle proprie condizioni e di chi gli sta attorno. Avendo fatto luce sugli eventuali fattori che possono favorire tale cambiamento in positivo, si passa all’analisi giuridica e alle risposte che le istituzioni cercano di approntare. Punto cruciale è l’istituzionalizzazione della vecchiaia. Nell’ultima parte del lavoro è stata svolta un’indagine empirica dimostrando quali e quanti problemi gli anziani affrontano in una casa di riposo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Antonietta Roma |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Michele Indellicato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 111 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Internet e gli anziani: come la Rete rappresenta gli anziani e come gli anziani utilizzano la Rete
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi