Come ''costruire'' una realtà inventata: psicoterapia e cinema a confronto
“Penso che ogni immagine cominci ad esistere solo quando qualcuno la sta guardando”. Basterebbero queste parole di Wenders per esemplificare con una evidenza dirompente il legame tra cinema e psicologia. L’immagine filmica lavora sull’apparenza, sulla cosiddetta impressione-illusione di realtà, sulla visione di qualcosa che non è il mondo, ma sembra il mondo. É un’apparenza di mondo che si rivela piuttosto come mondo dell’apparenza, o copia (differente) del mondo dell’apparenza. La forte somiglianza con il mondo esterno, che poi si rivela un’illusione, l’apparenza di vero, che si rivela non vero, sono la struttura stessa del cinema e… non solo. La psicoterapia strategica è di stampo pragmatico: un problema si può definire solo grazie alla sua soluzione, se ha funzionato. A differenza delle tradizionali teorie psicologiche e psichiatriche, un terapeuta strategico non utilizza nessuna teoria sulla “natura umana” o “patologia” psichica. In quest’ottica ci si interessa piuttosto della “funzionalità” o “disfunzionalità” del comportamento delle persone e del loro modo di rapportarsi con la propria realtà. Dare etichette non solo è inutile, ma può essere fortemente controproducente. Il rischio è quello di costruire una patologia, laddove non esiste, qualora il terapeuta o lo stesso paziente, in una sorta di profezia che si autoavvera, finisca col renderla reale. Purtroppo raramente una persona che soffre e chiede aiuto all’ “esperto” ha la forza mentale di non credere all’etichetta e pochi sono quelli che ironicamente pensano: “il pazzo sarà lui!”. L’aspetto paradossale consiste nel fatto che il paziente in questione, una volta stigmatizzato, farà di tutto per rendere vera la profezia! Di tanti “meccanismi” della mente che ho avuto la possibilità di studiare (in teoria) ed osservare (nella pratica) nel corso dei quattro anni di specializzazione presso il C.T.S., di tanti fenomeni psicologici, oggetto delle analisi e delle ricerche dei più insigni studiosi, di tanti comportamenti più o meno “devianti” da un’ipotetica “normalità”, quello che ha suscitato in me maggiore interesse è proprio la “profezia che si autoavvera” ed il potere della logica (detta della “credenza”) che ne è alla base. Perché? Faccio un esempio, ma non del mondo “reale”. Essendo un’appassionata di cinema, mi viene in mente l’indimenticabile protagonista del film Matrix: è davvero l’Eletto o in qualche modo lo diventa perché si convince di esserlo? Sarebbe stato destinato comunque a diventare il Prescelto perché così “Qualcuno” o “Qualcosa” ha deciso per lui o è lui che decide di diventare Colui che salverà il mondo? Domande, queste, riconducibili ad un unico, profondo, se vogliamo “arcaico”, quesito: quanto le nostre “credenze” condizionano la nostra vita? A me piace rispondere: “tanto”! Credere di poter diventare qualcuno o sognare di poter fare una certa cosa, però, non significa automaticamente riuscirci. Ma scendiamo con i “piedi per terra”, che non vuole essere una rinuncia al “sognare in grande” ma un invito al “saper sognare”. “Saper sognare”… sembra quasi un ossimoro! Da che mondo è mondo il sogno è libero… almeno così sembrerebbe… eppure anche il nostro Immaginario non è così libero come amiamo credere, libero da condizionamenti mediatici, dalle aspettative di cui gli altri ci investono, dalle mode del momento, dalla brama del successo, dal desiderio di riuscire e dal timore di osare… Cosa accadrebbe se ci rendessimo conto di non essere all’altezza delle nostre (o altrui?) aspettative? Cosa accadrebbe se il sogno di tutta una vita andasse in frantumi? Cosa accadrebbe se tutto ciò in cui abbiamo sempre creduto svanisse nel nulla? L’uomo vive di credenze, che altro non sono che profonde convinzioni o speranze che tracciano le linee guida del percorso della sua vita. In fondo, in ogni credenza, l’importante è riuscire a ritrovare sempre la via sicura, quella che riporta a casa, e non rischiare, così, di cambiare direzione! Proviamo ad immaginare: cosa sarebbe accaduto a Biancaneve se, dopo un anno di matrimonio con il Principe Azzurro, si fosse accorta che il suo maritino era sì “principe”, ma davvero poco “azzurro”? E che dire della Bella Addormentata nel Bosco che ha atteso ben 16 lunghi anni l’incontro con il suo prode cavaliere? Una delusione da quest’uomo la porterebbe nella migliore delle ipotesi al suicidio! Insomma, a parte il fatto che non tutte le “addormentate” sono belle e non tutti i “principi” sono impavidi e nobili d’animo, vivere per sempre felici e contenti non è il finale impossibile di una bella favola, ma l’obiettivo concreto che ciascuno di noi (streghe e gnomi inclusi) può provare a perseguire… Come?! Come futura terapeuta strategica non chiederò ai miei pazienti di scegliere tra una pillola rossa e una blu, perché non ho nessuna Verità da offrire, ma di non dimenticare che “la verità non è ciò che scopriamo, ma ciò che creiamo” (De Saint-Exupéry).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Felicita Dell'Aquila |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Psicoterapia |
Anno: | 2008 |
Docente/Relatore: | Giorgio Nardone |
Istituito da: | Centro di Terapia Breve Strategica |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 166 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Cinema e relatività: il caso di Memento
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi