La resa linguistica del comico nella versione italiana del film di Francis Veber ''Le Dîner de Cons''
"Le dîner de cons" ha avuto grande successo sia in Francia che in Italia, dove è uscito con il titolo "La cena dei cretini"; chi ha avuto l’opportunità di visionare entrambe le versioni riconosce tuttavia una maggiore verve al film originale. Questo giudizio del pubblico mi ha indotto a prendere in considerazione la sceneggiatura francese per metterla a confronto con la traduzione in italiano a cura di Sergio Jacquier. Le voci sono di Francesco Pannofino (Thierry Lhermitte nel ruolo di Pierre Brochant), Marco Mete (Jacques Villeret nel ruolo di François Pignon), Simone Mori (Francis Huster nel ruolo di Juste Leblanc), Mino Caprio (Daniel Prévost nel ruolo di Lucien Cheval), Micaela Esdra (Alexandra Vandernoot nel ruolo di Christine Brochant) e Pinella Dragani (Catherine Frot nel ruolo di Marlène Sasseur).
Prima di analizzare i procedimenti traduttivi che hanno guidato la riproposizione in italiano della comicità del film di Veber, mi è sembrato opportuno riprendere alcune riflessioni di Henri Bergson sul significato della comicità e sui mezzi per ottenere l’effetto comico. Quindi ho ricercato questi espedienti nella cinematografia francese dalle origini ai giorni nostri e ho individuato alcuni tra i comici più significativi, il cui insegnamento ha formato il cliché della comicità per gli attori ed i registi successivi.
Prendendo spunto dall’opera di ricognizione nel mondo cinematografico di André Bazin "Qu’est-ce que le cinéma?" e da altri saggi che mi hanno aiutato nella mia ricerca come "Playtime. Viaggio non organizzato nel cinema comico" di Giorgio Cremonini, "Le comique. Essai d’interprétation générale" di Jean Emelina e "Le comique à l’écran" di Françoise Puaux, ho scelto di fermare la mia attenzione su quegli attori comici francesi che mi sembra abbiano segnato maggiormente la comicità nel suo complesso. Jacques Tati, sfruttando la propria figura allampanata ed il viso un po’ stralunato, ha puntato su una comicità gestuale e potrebbe essere considerato il trait d’union tra il cinema muto e quello parlato; Fernandel ha unito alla mimica eccezionale una notevole verve comica in cui il gesto e il tono della voce giocano un ruolo importante; Louis de Funès ha poi aggiunto all’ammiccamento una parlantina straordinaria ed un ritmo capace di travolgere lo spettatore in un intreccio fitto di azioni, gags e spunti comici di ogni genere, tra i quali spicca il gusto per il travestimento.
Alla luce di questi processi che hanno formato il background di Veber, ho scelto una scena particolarmente esilarante del film "Le dîner de cons", quella della telefonata di François Pignon a Juste Leblanc, amico di vecchia data di Pierre Brochant. Per sapere se sua moglie si trova da Leblanc, suo ex-compagno, Pignon deve fingersi produttore cinematografico, intenzionato a comprare i diritti di un romanzo di Leblanc; la scena si svolge nella prima parte del film ed è stata oggetto di un’attenta analisi mirata a sottolineare le differenze tra la versione francese e quella italiana al fine di comprendere i motivi delle scelte traduttive attuate. Analogamente ho analizzato altre scene che, pur apparendo secondarie, contribuiscono in modo determinante a creare un milieu che faccia da sfondo ai protagonisti della vicenda e ad arricchire di sfumature le figure principali in modo da non offrire delle macchiette, ma dei personaggi ben individuati; ciò era manifestamente nelle intenzioni di Veber, come dimostra il fatto che pur avendo creato un personaggio mite, bonario e ridicolo come Pignon egli preferisca affidare questo ruolo ad attori differenti durante il corso della sua carriera registica.
Il capitolo "Osservazioni sulla resa italiana dell’originale francese" prende in considerazione i fenomeni traduttivi più rilevanti individuati ed il capitolo seguente "Analisi di una scena intera: Brochant e Pignon" si sofferma sulle singole battute proponendo le ipotesi più probabili sulle scelte traduttive attuate nella resa in italiano.
Questo lavoro di analisi ha messo in luce gli elementi originali della comicità francese, individuando di contro le differenti caratteristiche della comicità italiana che ha comunque permesso di proporre al pubblico un prodotto efficace ed esilarante in grado di decretare il successo del film anche nelle nostre sale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Furcieri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Adriana Colombini Mantovani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 109 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Stone Face - Buster Keaton. Tra umorismo e comicità
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi