Skip to content

Il procedimento di esdebitazione nella nuova legge fallimentare

In linea con le legislazioni di diversi ordinamenti europei oltre che degli Stati Uniti d’America, la riforma delle procedure concorsuali attuata con il d.lgs. n° 5 del 9 gennaio 2006 , e recentemente corretta e integrata con il d.lgs. n° 169 del 12 settembre 2007 , ha introdotto nella legge fallimentare l’istituto dell’esdebitazione.
La relativa disciplina è contenuta in un apposito capo (il nono) della legge fallimentare, rubricato appunto “Dell’esdebitazione”, il quale si compone di tre articoli, dal 142 al 144.Le disposizioni originarie racchiuse nel capo IX sono state interamente soppresse: in luogo della procedura per ottenere la riabilitazione civile, viene introdotto, a favore del fallito tornato in bonis un procedimento diretto a conseguire un diverso effetto.All’interno del riformato capo IX trovano attualmente collocazione una serie di disposizioni che descrivono un procedimento preordinato ad accertare la ricorrenza di determinate condizioni in presenza delle quali è consentito al tribunale fallimentare la pronuncia di un provvedimento per effetto del quale i debiti del fallito non soddisfatti integralmente all’esito della procedura fallimentare divengono inesigibili. L’istituto, che costituisce un’assoluta novità introdotta nel sistema concorsuale, è descritto dalla Relazione Governativa al D.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 in termini di “incentivante liberazione del fallito persona fisica dai debiti residui nei confronti dei creditori concorsuali non soddisfatti integralmente all’esito della procedura fallimentare”. La novella non definisce espressamente il fenomeno giuridico dell’esdebitazione ma si limita a delinearne gli effetti, nell’articolo 142 della legge fallimentare, in termini di beneficio della “liberazione dai debiti”. Tale effetto è una novità di grande rilevanza in quanto deroga alla regola contraria, sancita dall’articolo 120 della legge fallimentare secondo la quale “Con la chiusura del fallimento i creditori riacquistano il libero esercizio delle loro azioni verso il debitore per la parte non soddisfatta dei loro crediti per capitale e interessi”. Dall’analisi della disposizione, si evince che l’esdebitazione del fallito non è un effetto automatico della chiusura del fallimento. L’inesigibilità dei debiti residui nei confronti dei creditori concorsuali non soddisfatti, è, infatti, resa possibile solo da un apposito provvedimento del tribunale previo accertamento della sussistenza delle condizioni descritte nell’articolo 142, la maggior parte della quale attinenti a comportamenti corretti e collaborativi del fallito. L’istituto dunque, attribuisce al fallito la possibilità di essere liberato dai vincoli obbligatori sopravvissuti al fallimento, un interesse squisitamente privato per il fallito, come misura premiale per aver tenuto sia prima che durante la procedura, una condotta corretta tesa a salvaguardare le aspettative di soddisfacimento dei creditori. Il legislatore è consapevole che, in assenza di incentivazioni a tenere un comportamento corretto nei confronti dei creditori, il debitore, in pendenza di una crisi economico-finanziaria, è indotto a porre in essere comportamenti opportunistici e ostruzionistici preordinati a sottrarre il proprio patrimonio all’esecuzione concorsuale. Per scongiurare e moderare tali comportamenti e con l’obiettivo di stimolare e incentivare la collaborazione e la cooperazione del debitore, il legislatore attribuisce al fallito la possibilità giuridica di acquisire un vantaggio economico come compenso da riconoscersi in cambio comportamenti corretti e collaborativi.
Segnalata come una delle principali novità da attuare con la riforma delle procedure concorsuali, per i primi commentatori della legge delega l’istituto dell’esdebitazione costituiva uno strumento attraverso il legislatore voleva attuare nell’ordinamento italiano un preciso slogan scritto nel Chapter 7 della legge sull’insolvenza americana: “Se una tua iniziativa fallisce, fermati, rifletti e riprovaci.”
La suggestione del legislatore verso i modelli di quegli ordinamenti che attribuiscono alla “seconda possibilità” un valore socialmente ed economicamente meritevole di tutela si coglie nella formula che utilizza la Relazione ministeriale al decreto legislativo n° 5 del 2006 che individua la ratio dell’esdebitazione nell’obiettivo “di recuperare l'attività economica del fallito per permettergli un nuovo inizio, una volta azzerate tutte le posizioni debitorie”, formula che riecheggia l’espressione che utilizza la letteratura giuridica angla americana che, definendo la ratio della discharge, istituto dal quale sembra trarre origine l’esdebitazione, parla di “to make a fresh start in life”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Capitolo primo IL NUOVO DIRITTO FALLIMENTARE E I PRINCIPI ISPIRATORI DELL’ESDEBITAZIONE 1.L’esdebitazione: aspetti generali. In linea con le legislazioni di diversi ordinamenti europei oltre che degli Stati Uniti d’America, la riforma delle procedure concorsuali attuata con il d.lgs. del 9 gennaio 2006 n°5, e recentemente corretta e integrata con il d.lgs. del 12 settembre 2007 n° 169, ha introdotto nella legge fallimentare l’istituto dell’esdebitazione. La relativa disciplina è contenuta in un apposito capo (il nono) della legge fallimentare, rubricato appunto “Dell’esdebitazione”, il quale si compone di tre articoli, dal 142 al 144. Le disposizioni originarie racchiuse nel capo IX sono state interamente soppresse: in luogo della procedura per ottenere la riabilitazione civile, viene introdotto, a favore del fallito tornato in bonis un procedimento diretto a conseguire un diverso effetto. All’interno del riformato capo IX trovano attualmente collocazione una serie di disposizioni che descrivono un procedimento preordinato

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Randazzo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Emma Sabatelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 219

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

a second chance in business
chapter 11
creditori concorsuali non concorrenti
debiti esclusi
decreto di esdebitazione
discharge
esdebitazione
fallimento
fallito
le condizioni di meritevolezza
registro falliti
riabilitazione civile
riforma diritto fallimentare
ritorno in bonis del fallito
to make a fresh start in life
tribunale fallimentare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi