Genitorialità a rischio. Il ruolo della depressione materna
In questo mio lavoro ho cercato di mostrare il ruolo decisivo della madre nei confronti del suo bambino, focalizzando l’attenzione su una forma di patologia depressiva che potrebbe coinvolgerla direttamente, scientificamente nota come depressione materna. Le motivazioni che mi hanno spinto a intraprendere questo cammino sono celate nel ruolo della genitorialità a rischio. Questo perché credo che il diventare genitori, già nei casi di assenza di qualsiasi tipo di disturbo, sia un processo alquanto delicato che comporta trasformazioni rivolte ad ambedue i partners, i quali si ritrovano ad avere il compito importante relativo allo sviluppo di un bambino. Nello specifico la donna è chiamata a fare appello a tutte le sue forze, perché la vita che la aspetterà quando diventerà madre sarà una vita completamente diversa da quella che possedeva quando era “solo” donna. Compiere un giusto passaggio dall’essere donna al diventare madre rappresenta una buona garanzia di non comparsa dei disturbi post-natali e di conseguenza di una forma genitoriale difficile. Ed è per questo che ho deciso di occuparmi della depressione materna, perché nonostante sia una patologia alquanto sottovalutata, soprattutto in Italia fatta eccezione per alcuni progetti del Professor Massimo Ammaniti e di alcuni enti territoriali, rappresenta una mina vagante per il normale sviluppo del bambino e per l’importante rapporto diadico madre:figlio. Infatti la genitorialità è strettamente legata alla fase di primo sviluppo del bambino, poiché i due elementi di questa diade, nonostante siano diversi nella loro interiorità e nei loro compiti, sono edificatori della stessa relazione. Mi è sembrato opportuno perciò focalizzare il mio studio sulle possibilità esistenti volte a evitare danni a questi due importanti elementi della crescita di un neonato e soprattutto sull’esistenza o meno dei modi d’intervento necessari ad annullare o a limitare i danni di un disturbo depressivo materno. Ovviamente per rispondere a queste domande è stato necessario andare all’origine del problema, e quindi classificare la depressione materna, erroneamente, nell’immaginario collettivo, denominata depressione post-partum. Nel corso della trattazione è stato evidenziato come tale concetto in realtà rappresenti uno dei sottosistemi del grande sistema del disturbo depressivo concentrato nel periodo successivo al parto, anche se in prima analisi si è fatto riferimento ai manuali di classificazione diagnostica delle malattie mentali i quali considerano tutto l’arco dell’esistenza.
Nello specifico la tesi è divisa in quattro capitoli così strutturati.
Nel primo capitolo, riferendosi a quanto suddetto, si è affrontato il problema relativo alla classificazione delle principali malattie mentali secondo i sistemi di classificazione DSM-IV e ICD-10, e in un secondo momento si è messo in luce la classificazione del disturbo depressivo materno, evidenziando sintomi e brevemente le origini.
Nel secondo capitolo, invece, si sono esaminati gli effetti della depressione materna sull’importante rapporto madre:bambino, facendo riferimento ad uno studio condotto dalla ricercatrice Tiffany Field in relazione agli aspetti neurofisiologici e biochimici. Inoltre si è data spiegazione relativa ai diversi stili interattivi materni, e agli effetti della depressione materna sull’attaccamento del bambino.
Nel terzo capitolo, invece, si è posto l’accento sul ruolo della depressione materna nel normale sviluppo del bambino, sottolineando l’incidenza di essa sui futuri disturbi relazionali e comportamentali. Inoltre si è cercato di specificare le modalità di trasmissione del rischio psicopatologico dalla madre al bambino, e nello specifico ci si è riferiti all’approccio neurobiologico, transazionale e genetico.
Infine nel quarto e ultimo capitolo, si è trattato l’home visiting, una pratica di sostegno alla genitorialità innovativa ed efficace. Si è parlato del ruolo dell’home visitor e della sua importanza. Inoltre si sono affrontati anche i relativi progetti di home visiting, sottolineando quelli italiani a cura del Professor Ammaniti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Cristina Samantha Casarella |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Foggia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della formazione continua |
Relatore: | Grazia Terrone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 76 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La depressione post-partum e gli effetti sulla diade madre-bambino
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi