Skip to content

La parità di trattamento tra uomini e donne nel diritto comunitario

Oltre ad una disamina dell'importanza che ha acquisito, nel corso del tempo, la politica sociale, fra gli obiettivi primari di azione dell'Unione europea; viene analizzato il dettato normativo dell'art.119 (ora art.141) del Trattato CEE sulla parità retributiva tra i sessi. Il lavoro prosegue con uno studio: dei successivi atti normativi comunitari dedicati al principio della parità di trattamento tra i sessi; delle sentenze della Corte di Giustizia delle Comunità Europee ad esso dedicate e dell'elaborazione dottrinale continentale sul tema.

**Nel marzo 2001 la mia tesi è stata premiata con il premio ''Adelaide Aglietta'' per una tesi di laurea sui diritti civili e politici, promosso dall'Associazione ''Democratici'' di Torino**

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Il prof. Norberto Bobbio aveva qualificato, circa quindici anni or sono, l’emancipazione femminile come “l’unica vera rivoluzione del nostro tempo” 1 . Essa comporta infatti grandi mutamenti sociali, con conseguenze rilevanti di carattere economico e politico e soprattutto con incidenze profonde e durature, nell’organizzazione della società a partire dal suo nucleo di base della cellula familiare. L’evoluzione verificatasi nel diritto, nel quadro sia degli ordinamenti degli Stati, sia dell’ordinamento internazionale, nel senso del progressivo affermarsi del principio di eguaglianza fra i cittadini dei due sessi in tutti i rapporti della vita, sia familiare che professionale, costituisce una condizione, oltre che una conseguenza, di tale rivoluzione: effetto logico dell’evolversi delle concezioni sulla funzione e sulla posizione della donna nella società, ma anche condizione perché il processo di emancipazione, che è fatto di costume più ancora che di diritto, possa compiersi e consolidarsi nei più larghi strati della popolazione. In altri termini, l’evoluzione del diritto in questa materia, se da un lato riflette il mutamento delle idee già prodottesi al livello della parte più progredita della popolazione, dall’altro ne favorisce e ne stimola la penetrazione e l’affermazione nella coscienza della generalità dei cittadini. Le donne nel diritto del lavoro ci sono sempre state: non solo perché alle origini dell’industrializzazione erano la maggior quota della classe operaia e le destinatarie della prima legislazione sociale, ma perché la neutralità (al maschile) delle regole generali non ha mai cancellato la presenza di una parte del diritto del lavoro che neutra non era. La dimensione comunitaria offre un ottimo osservatorio per la disamina di questa tematica. Il Trattato CEE contiene un’espressa disposizione sulla parità retributiva tra uomini e donne (l’articolo 119) e, più ampiamente, mostra di poggiare su un generale principio di non discriminazione. La regola della parità di trattamento assume certamente un rilievo centrale, di Grundnorm, destinata ad iscriversi tra i 1 BOBBIO N., Pro e contro un’etica laica, Il Mulino, 1984, marzo – aprile, p.162.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

condizione femminile
diritto comunitario
diritto del lavoro comunitario
discriminazione di genere
parità retributiva tra i sessi
parità tra i sessi
parità uomo donna
politica sociale comunitaria
uguaglianza dei sessi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi