Agevolazioni contributive e principi comunitari: il caso del contratto di formazione e lavoro
In un mondo del lavoro in continua crescita ed evoluzione, l’obiettivo della costruzione di un mercato del lavoro trasparente ed efficiente, in grado di incrementare le occasioni di lavoro e di garantire a tutti un equo accesso ad un’occupazione regolare e di qualità, ha preso sempre più piede, soprattutto al fine di avvicinare la realtà del nostro Paese a quella degli altri stati europei. L’Europa, infatti, ci ricorda come l’Italia si collochi in una posizione di svantaggio nella competizione internazionale, pertanto occorre intraprendere con convinzione e coraggio la strada del cambiamento.
A questo riguardo, il Parlamento ha approvato la legge delega 14 febbraio 2003 n°30 (cd. Legge Biagi), con cui ha delegato il Governo ad emanare uno o più decreti legislativi diretti a portare a compimento il disegno riformatore del mercato del lavoro in Italia; un disegno già anticipato nel Libro Bianco dell’ottobre 2001 su “Il mercato del lavoro in Italia. Proposte per una società attiva e per un lavoro di qualità”. Il disegno di riforma del mercato del lavoro si ispira alle indicazioni delineate a livello comunitario,nell’ambito della cosiddetta “Strategia Europea per l’occupazione”, ed è volto alla modernizzazione del nostro mercato del lavoro attraverso tutta una serie di misure tese principalmente alla effettiva promozione di una società attiva e di un lavoro di migliore qualità,ove maggiori siano le possibilità di occupazione per tutti, più moderne e adatte alle esigenze dei lavoratori e delle imprese, le regole che presiedono all’organizzazione dei rapporti e dei mercati del lavoro.
La filosofia dell’intervento prospettato nello schema del decreto legislativo del 10 settembre 2003 n°276, corretto poi dal D.lgs n°251/2004, e approvato dal
Governo, è riassumibile, con specifico riferimento ai contratti a contenuto formativo, nel tentativo di porre fine alle ambiguità che hanno contraddistinto l’utilizzo e lo sviluppo di tali contratti nel nostro Paese. Certo è che il contratto di formazione e lavoro ha conosciuto, soprattutto negli ultimi tempi, un utilizzo decisamente improprio. La componente più genuinamente formativa è stata, più delle volte, mortificata da una sorta di sovraccarico funzionale di altre tipologie contrattuali, tanto è vero che, accanto ai tradizionali obiettivi formativi, si sono progressivamente affiancate funzioni ulteriori e improprie, quali la riduzione del costo del lavoro e l’allentamento di talune (presunte o reali) rigidità della normativa di tutela del lavoro subordinato, il sostegno del reddito di fasce sempre più estese di giovani disoccupati, il consenso sociale, ecc.. In tal senso si manifesta l’attuale ambiguità dei contratti cosiddetti a contenuto formativo che, dietro la duplicità della causa negoziale, mostrano l’incapacità di progettare un reale percorso di formazione in alternanza che non si traduca, poi, nella pratica quotidiana, in un mero espediente per garantire l’acquisizione di forza-lavoro a basso costo. In questo senso, la riforma dei contratti formativi prospettata dal Governo deve essere intesa alla luce del complesso delle disposizioni contenute nello schema del decreto legislativo attuativo che contemplano sia interventi sulla adattabilità, volti ad arginare l’impiego improprio delle flessibilità del lavoro e delle politiche formative, sia misure per l’occupabilità, misure volte cioè a rafforzare la posizione del singolo lavoratore rispetto alle evoluzioni del mercato di lavoro.
Il contratto di formazione e lavoro viene definitivamente meno e al suo posto il legislatore tipizza un nuovo schema contrattuale flessibile,denominato contratto di inserimento, dove il profilo della formazione è del tutto eventuale rispetto all’obiettivo di politica occupazionale che è rappresentato dall’inserimento nel mercato del lavoro di particolari categorie di persone; tale contratto, reso compatibile con la normativa comunitaria in materia di incentivi all’occupazione,ha anche lo scopo di agevolare il reinserimento di quanti siano stati espulsi nell’ambito di processi di riorganizzazione produttiva.
In questa materia il Governo si è peraltro limitato a delineare un quadro generale, in modo da consentire alle parti sociali ed alle Regioni di intervenire, anche al fine di realizzare meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei risultati conseguiti, soprattutto in relazione all’impatto sui livelli di occupazione femminile e sul tasso di occupazione in generale.Sarà poi la contrattazione collettiva a determinare le modalità di attuazione dell’attività
formativa in azienda contemperando le potenzialità di questa tecnica con quella “off the job” (formazione esterna all’azienda).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fiorello Azzolino |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | LORENZO IOELE |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 173 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La previdenza complementare, la posizione del singolo e la sua libertà
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi