Skip to content

La tassazione degli strumenti finanziari

Il presente lavoro, come altri prima di esso, si dedica allo studio della grande categoria dei Redditi Finanziari, ma proprio per il fatto di vertere su tale argomento e di analizzare, per lo più, il contesto italiano, caratterizzato da continue trasformazioni e ritocchi normativi, pur essendo stato oggetto di altre trattazioni, non risulta ripetitivo, anzi permette di avere un quadro chiaro delle varie tipologie impositive degli strumenti finanziari.
Una particolarità riscontrabile nel sistema italiano è la storica separazione tra le categorie principali dei proventi finanziari, ossia i redditi di capitale e redditi diversi; in altre legislazioni, invece, in particolare quelle di cultura anglosassone, si è seguita la via dell’unificazione in un’unica categoria omnicomprensiva, e non la diversificazione da un lato dei plusvalori finanziari, quali redditi entrata, e dall’altro dei redditi di capitale, quali redditi prodotto.
Altra peculiarità riguarda le disparità di trattamento fra gli Organismi di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari (OICVM) Italiani e quelli comunitari armonizzati, gli uni tassati a monte ed alla maturazione, gli altri in capo al percipiente al momento del realizzo.
Il nostro ordinamento sta valutando, ossia l’introduzione di un’unica aliquota di imposizione, fissata ad un livello intermedio fra le due attualmente vigenti, che possa sanare il disallineamento esistente nel trattamento tributario dei redditi finanziari tra l’Italia e gli altri Paesi della Ue, avvicinare l’aliquota unica a quella del primo scaglione Irpef, e ridurre la disomogeneità che caratterizza il nostro sistema di imposizione.
Al fine di promuovere l’emergenza di condizioni di parità concorrenziale, eliminando le distorsioni generate dalla doppia imposizione, che ostacolano gli scambi economici, sono state stipulate fra vari Paesi delle Convenzioni internazionali per regolamentare la sovranità tributaria di ciascun Stato aderente, ed evitare che l’economia di uno Stato sia svantaggiata rispetto a quella di un altro. Tali trattati bilaterali costituiscono, inoltre, tema di spicco negli scenari di fiscalità internazionale, poiché in un ambiente competitivo di dimensione globale assume rilevanza la conoscenza delle varie opportunità di tax planning e di arbitraggio internazionale, da poter poi utilizzare come strumento strategico da parte di quegli operatori economici che investono all’estero. Alla luce di ciò è risultato opportuno effettuare un confronto internazionale sulle principali aliquote impositive, applicate ai maggiori strumenti finanziari in vigore, al fine di poter dare al lettore un quadro generale e comparativo del sistema di tassazione corrente nei principali Stati del mondo.
Viene esaminato inoltre il problema degli arbitraggi internazionali legato agli strumenti ibridi di natura finanziaria
Nella prassi finanziaria internazionale questi strumenti ibridi sono utilizzati per sfruttare le asimmetrie presenti tra i diversi ordinamenti tributari, attraverso operazioni transfrontaliere, e conseguire arbitraggi fiscali sulle differenze di qualificazione tra uno Stato e l’altro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
LA TASSAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI - 2 - Michela Ghidini Il presente lavoro, come altri prima di esso, si dedica allo studio della grande categoria dei Redditi Finanziari, ma proprio per il fatto di vertere su tale argomento e di analizzare, per lo piø, il contesto italiano, caratterizzato da continue trasformazioni e ritocchi normativi, pur essendo stato oggetto di altre trattazioni, non risulta ripetitivo, anzi permette di avere un quadro chiaro delle varie tipologie impositive degli strumenti finanziari. Una particolarit riscontrabile nel sistema italian o Ł la storica separazione tra le categorie principali dei proventi finanziari, ossia i redditi di capitale e redditi diversi; in altre legislazioni, invece, in particolare quelle di cultura anglosassone, si Ł seguita la via dell unificazione in un unica categoria omnicomprensiva, e non la diversificazione da un lato dei plusvalori finanziari, quali redditi entrata, e dall altro dei redditi di capitale, quali redditi prodotto. I requisiti fondamentali, che un sistema di tassazione deve avere, sono riconducibili all efficienza, ossia non si alterino i prezzi degli strumenti finanziari mantenendone neutrale l impiego; l equit , e pertanto si trattino in egual modo transizioni equivalenti in ragione della loro sostanza economica e non in relazione alla forma legale che assumono; ed infine la prevenzione dei fenomeni elusivi attuati, e resi possibili, dal trattamento differenziato dei redditi di uguale natura. Il nostro attuale sistema di imposizione risponde solo in parte a questi requisiti, poichØ si tratta di un sistema generale strutturato in maniera tale da poter ricomprendere tutti i proventi derivanti dall impie go di capitale, ma non risulta godere, tuttavia, dell omogeneit . Infatti, esisto no, innanzitutto, come rilevato sopra, due categorie distinte di proventi finanziari; in secondo luogo, esistono due disgiunte aliquote applicabili, il 12.50% ed il 27%; inoltre, sussistono differenti trattamenti per la deduzione delle minusvalenze e la determinazione del momento impositivo, in ragione del regime di imposizione prescelto. Esistono, per di piø, disparit di trattamento fra gli Organismi di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari (OICVM) Italiani e quelli comunitari armonizzati, gli uni tassati a monte ed alla maturazione, gli altri in capo al percipiente al momento del realizzo; ed infine, sussiste il differimento dell imposta sui redditi di capitale percepiti su t itoli a cedola nulla.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michela Ghidini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Brescia
  Facoltà: Economia
  Corso: Consulenza aziendale e libera professione
  Relatore: Paolo Panteghini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 325

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

arbitraggi internazionali
azioni
cambiale finanziaria
capital gain
conflitti di qualificazione
confronto internazionale redditi finanziari
convenzioni internazionali
definizione reddito entrata
interessi
obbligazioni
operazioni cross border
plusvalenze
redditi di capitale
redditi diversi
redditi esteri
redditi finanziari
reddito prodotto
strumenti ibridi
tassazione
tassazione oicvm comunitari e italiani
tax avoidance
titoli atipici
trattati bilaterali
unificazione aliquote

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi