Skip to content

Storia delle deontologie dei comunicatori

L’idea di una tesi che trattasse di deontologia e di etica dei professionisti dell’informazione e della comunicazione nasce dalle riflessioni e dai dibattiti intavolati durante il corso di Storia del giornalismo, nonché dalla lettura del libro Etica e deontologie dei comunicatori, a cura del prof. Paolo Scandaletti.
Alla scelta di approfondire una simile tematica hanno contribuito l’osservazione e la lettura, da spettatrice “comune” e da studentessa di comunicazione, di telegiornali e giornali, particolarmente attente nelle cronache di situazioni - quali la morte “in diretta” del piccolo Alfredo Rampi, intrappolato per giorni in un pozzo - che hanno scosso l’opinione pubblica non solo per la drammaticità degli eventi ma anche per la brutalità con la quale i media hanno trattato le vicende.
Nella stesura della tesi in Storia delle deontologie dei comunicatori, è stata utile la consultazione di libri - di filosofia, giuridici, di storia - così come l’analisi di testi di legge e, ovviamente, dei codici deontologici, oltre che il diretto contatto con alcune associazioni di comunicatori.
La scelta di analizzare i codici deontologici non solo dei giornalisti ma di tutti i comunicatori (addetti alle relazioni esterne, pubblicitari, comunicatori pubblici, fotografi) è strettamente connessa all’attualità, all’universo comunicativo nel quale siamo immersi o, secondo i più, dal quale siamo sommersi oggi: tutte le categorie professionali succitate, infatti, in un modo o nell’altro, fanno comunicazione.
Il primo capitolo della tesi tenta di definire il concetto di deontologia, partendo dall’accezione etimologica e percorrendo poi i significati attribuitigli dagli studiosi, in primis da Jeremy Bentham, dal XVIII secolo fino ai giorni nostri. Un paragrafo è dedicato alla necessaria distinzione tra etica, deontologia e legge. Si è cercato, inoltre, di rintracciare, a partire dalle origini del giornalismo, la nascita della consapevolezza dell’importanza del ruolo rivestito dal giornalista, che ha condotto, nel 1690, alla stesura del primo codice deontologico.
Nel secondo capitolo si procede all’analisi delle carte deontologiche dei giornalisti e si opera una distinzione tra i codici varati dall’Ordine dei Giornalisti - come la Carta dei doveri del giornalista del 1993 - e quelli approvati dalle singole redazioni (ne sono esempio il Patto sui diritti e i doveri dei giornalisti di Repubblica e il Codice di autodisciplina de Il Sole-24 Ore). Vengono esaminate altresì le carte delle associazioni di comunicatori, la prima delle quali risale al 1978: si tratta del Codice di comportamento professionale della Ferpi, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana. Infine, si rende doveroso, data la crescita vertiginosa degli utenti del world wide web negli ultimi anni, un accenno ai codici deontologici di internet.
Nel terzo capitolo si esaminano le carte deontologiche e gli accordi internazionali, dalla Carta dei doveri professionali dei giornalisti francesi del 1918 al codice dell’emittente araba Al Jazeera del 2004. Si opera, inoltre, un parallelismo tra la regolamentazione della professione giornalistica in Italia e negli altri paesi dell’Unione Europea. Infine, si approfondisce il “caso” tutto italiano della legge n. 69 del 1963 che ha istituito l’Ordine dei Giornalisti, con un excursus sui numerosi attacchi alla legittimità costituzionale di cui l’ODG è stato oggetto fin dai primi anni di vita.
Il quarto ed ultimo capitolo volge uno sguardo alla situazione attuale, italiana ed anche europea, dei riconoscimenti a livello giuridico e istituzionale delle associazioni di comunicatori da un lato e dell’Ordine dei Giornalisti dall’altro. Si approfondisce, quindi, il lungo iter, culminato nel dicembre del 2006 con l’approvazione del disegno di legge delega in materia di professioni intellettuali ad opera del Ministro della giustizia Clemente Mastella, che ha portato al riconoscimento delle associazioni professionali.
I rappresentanti delle associazioni di comunicatori, nel corso dell’incontro di studio “Identità e regole delle professioni della comunicazione” che si è tenuto lo scorso 5 marzo presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, si sono dichiarati a favore del disegno di legge, fatta salva la questione dell’obbligatorietà delle iscrizioni alle associazioni riconosciute. Meno entusiasti della Riforma, invece, i giornalisti: si ritiene, infatti, che il compito della definizione del ruolo e dell’identità dei giornalisti sia ben assolto dalla legge n. 69/63. Il Ministro della giustizia Clemente Mastella ha sottolineato l’urgenza di una modernizzazione degli ordini affinché siano garantiti la qualità dei servizi erogati, la formazione costante dei professionisti e il rispetto dei codici deontologici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione «Alfredinooo!» «Lo vedi? Lo senti respirare?» 1 . 10 giugno 1981. Per tre lunghissimi giorni Alfredo Rampi, un bambino di sei anni, rimane intrappolato in un pozzo. I telegiornali nazionali danno la notizia il giorno dopo mostrando in tempo reale, nella convinzione che la vicenda giunga a buon fine nel giro di pochi minuti, quello che si sarebbe rivelato solo il primo di una lunga serie di vani tentativi di salvataggio. Seguono diciotto ore di diretta. Ventuno milioni di italiani incollati al teleschermo partecipano col fiato sospeso al procedere delle operazioni di soccorso, ascoltando dal vivo i lamenti del piccolo Alfredino. In attesa di un happy end che mai arriverà. «Un reality-show terrificante», «un circo mediatico» 2 sarà definita a posteriori la trasmissione no-stop delle immagini dal luogo dell’incidente. Oltre quali confini il diritto di cronaca e la libertà di stampa, da un lato, e quello ad essere informati, dall’altro, entrano in collisione con il buon senso e il rispetto umano? Il caso di Alfredo Rampi è esemplificativo. Ha scosso nei tempi che furono l’opinione pubblica italiana e posto, forse per la prima volta in maniera così brusca e diretta, il problema di un’etica (e deontologia) dei comunicatori. Ancora, il caso Onofri. Privacy infranta, presunte violazioni del segreto istruttorio, condanne mediatiche. 3 L’interesse morboso dei media per la vita privata di Paolo Onofri era finalizzato a informare o ad alimentare la curiosità del pubblico, alla ricerca dello share perduto, per ricredersi poi alla notizia che con il rapimento del figlio non c’entrava niente? 1 Da La storia siamo noi, in www.lastoriasiamonoi.rai.it 2 Ivi. 3 Tommaso Onofri, 18 mesi, è stato rapito il 2 marzo 2006 mentre era in casa con i familiari. Si è indagato, si è detto e si è scritto tanto sul padre Paolo, vittima e oggetto d’indagine allo stesso tempo, a seguito del rinvenimento di files pedopornografici sul suo computer. Le accuse sono cadute alla notizia, il primo aprile, del ritrovamento del corpicino del bimbo a seguito della confessione di Mario Alessi, che, insieme a Salvatore Raimondi e con la complicità della compagna Antonella Conserva, ha architettato il sequestro a scopo di estorsione. 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

associazioni
codici deontologici
comunicatori
comunicazione
deontologia
giornalisti
jeremy bentham
legge n. 69/63
ordine dei giornalisti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi