Il partner violento. Approcci teorici alla violenza domestica sulla donna e programmi d'intervento per i maltrattatori
La violenza sulle donne perpetrata all’interno di una relazione intima (intimate partner violence) è un fenomeno sociale presente in tutti i Paesi e diffuso trasversalmente all’interno di tutte le classi sociali. Nella maggioranza dei casi i maltrattamenti vengono agiti da parte dell’uomo nei confronti della partner e ciò rende la violenza domestica una questione di genere che palesa lo squilibrio di potere tra uomini e donne, mantenuto nella relazione di coppia attraverso gli abusi di natura fisica, psicologica, sessuale ed economica.
La comprensione della complessità della intimate partner violence può essere favorita dall’analisi dell’interazione dei diversi fattori socio-culturali, relazionali ed individuali che contribuiscono alla creazione del contesto in cui avvengono le violenze. Si rivela quindi particolarmente utile l’utilizzo di un modello ecologico, come quello di Bronfenbrenner, che permette di analizzare i differenti livelli dell’ambiente coinvolti nella trasmissione dei valori, delle norme, dei ruoli e delle aspettative caratterizzanti il comportamento maschile violento nei confronti della partner.
L’adesione rigida al modello maschile tradizionale della cultura patriarcale, appreso ed interiorizzato attraverso la socializzazione di genere, condiziona lo sviluppo dell’identità del genere maschile e le sue modalità di relazionarsi a quello femminile. La violenza domestica sulle donne è perciò una violenza di genere, espressione del dominio e del controllo esercitato dagli uomini sulle donne.
Al fine di rendere conto delle differenze individuali nella popolazione maschile, gli effetti del genere vanno considerati unitamente alle esperienze relazionali precoci che condizionano le modalità adulte di vivere l’intimità nella relazione di coppia; le violenze subite o osservate nella famiglia d’origine e l’attaccamento insicuro-ambivalente alle figure significative sono fattori che influenzano gli esiti relazionali adulti.
La intimate partner violence è dunque un problema maschile sul quale è necessario intervenire, non solo tutelando ed offrendo sostegno alle vittime, ma soprattutto promuovendo delle iniziative d’intervento specifiche per i maltrattatori, come quelle già presenti negli Stati Uniti, in Canada, in America latina, in Spagna, nei Paesi Scandinavi e nel Regno Unito. Si tratta per lo più di programmi rieducativo-terapeutici di stampo pro-femminista che attribuiscono totalmente la responsabilità delle violenze agli uomini ed utilizzano tecniche cognitivo-comportamentali finalizzate ad interrompere l’uso della violenza sulla partner. La partecipazione può essere volontaria o su ordine del tribunale, secondo quanto prevede il sistema legislativo e penale di ciascun Paese e ciò influisce notevolmente sul livello di motivazione al cambiamento degli uomini e sulla percentuale di abbandono del programma. Metodologicamente il trattamento di gruppo è preferibile alle terapie individuali in quanto conferisce maggior supporto ai partecipanti durante il processo di cambiamento e facilita l’assunzione di responsabilità per le proprie condotte violente. L’efficacia dei programmi merita tuttavia maggior attenzione e necessita di valutazioni più precise nonostante sia stata riscontrata una buona percentuale di successo dei programmi attualmente presenti; le valutazioni future dovrebbero considerare campioni più ampi, periodi di follow-up più lunghi, indici di cambiamento più completi e gruppi di controllo più numerosi.
In Italia attualmente i programmi diretti al cambiamento dei partners violenti sono assenti e dovrebbero essere inclusi nei progetti futuri d’intervento insieme ad una formazione specifica ed alla promozione di un lavoro di rete coerente tra tutte le agenzie sociali (Forze dell’Ordine, servizi socio-sanitari, sistema giudiziario, Case delle Donne e Centri Antiviolenza) che si occupano di casi di violenza domestica sulla donna; un intervento adeguato dovrebbe inoltre comprendere dei percorsi educativi nelle scuole sulle relazioni tra i generi ed un maggior impegno maschile nel mettersi in discussione come genere e nel favorire forme di mascolinità meno rigide e stereotipate.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Marco Stefanelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Adriano Zamperini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 126 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La violenza nei legami intimi: analisi della letteratura sul fenomeno della violenza domestica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi