Il partner violento. Approcci teorici alla violenza domestica sulla donna e programmi d'intervento per i maltrattatori
La ricerca bibliografica è un primo passo importante per la stesura della tesi o di qualsiasi altro elaborato: significa verificare tutto il materiale a disposizione su un dato argomento - cartaceo o digitale -, catalogarlo, scremarlo e consultarlo, per costruire una base di conoscenza e competenza per sostenere la tua tesi.
Gratis
La bibliografia di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file è necessario essere iscritti a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo:
effettua il Login o Registrati.
Bibliografia della Tesi di Marco Stefanelli
Aa. Vv.
1998 Zero Tolerance. Esperienze, progetti e proposte per la campagna europea sulla violenza contro le donne, Atti della Conferenza Nazionale, 15-16 ottobre 1998, Bologna.
Aa.Vv.
2001 Costruiamo la rete: cinque seminari locali contro la violenza alle donne, Progetto pilota 'Rete antiviolenza tra le città Urban-Italia', Dicembre 2000-Marzo 2001, Napoli.
Adami, C.
2003 ''La violenza di genere. Alla ricerca di indicatori permanenti'', in Bimbi, F. (a cura di), Differenze e disuguaglianze. Prospettive per gli studi di genere in Italia, Il Mulino, Bologna.
Adami, C., Basaglia, A.
2002 ''Riconoscere la violenza contro le donne. Il contesto dei servizi e degli operatori nelle città Urban'', in Adami, C., Basaglia, A., Tola, V. (a cura di), Dentro la violenza: cultura, pregiudizi, stereotipi. Rapporto nazionale Rete antiviolenza Urban, Franco Angeli, Milano.
Adams, D., Cayouette, S.
2002 ''Emerge. A group educational model for abusers'', in Aldarondo E., Mederos, F., Programs for men who batter, Civic Research Institute, Kingstone.
American Psychological Association (APA)
1996 Violence and the family: Report of the APA Presidential Task Force - executive summary, APA, Washington.
Arcidiacono, C. (a cura di)
1992 Identità, Genere, Differenza. Lo sviluppo psichico femminile nella psicologia e nella psicoanalisi, Franco Angeli, Milano.
Badinter, E.
1992 XY. De l'identité masculine, Editions Odile Jacob, Paris (tr.it. 1993, XY. L'identità maschile, Longanesi & Co., Milano).
Bandura, A.,
1973 Aggression: a social learning analysis, Prentice Hall, Englewood Cliffs, New Jersey.
Bartholomew, K., Horowitz, L.M.
1991 ''Attachment styles among young adults: a test of a four category model'', in Journal of personality and social psychology, 61 (2), pp.226-244.
Bascelli, E., Romito, P.
2000 ''L'intervento della polizia nei casi di maltrattamento domestico'', in Romito, P. (a cura di), Violenze alle donne e risposte delle istituzioni, Franco Angeli, Milano.
Bimbi, F.
2000 ''Tipologie di violenza e relazioni sociali'', in Adami, C., Basaglia, A., Bimbi, F., Tola, V. (a cura di), Libertà femminile e violenza sulle donne. Strumenti di lavoro per interventi con orientamenti di genere, Franco Angeli, Milano.
Bion, W.R.
1962 Learning from experience, Heinemann, London (tr.it. 1972 Apprendere dall'esperienza, Armando, Roma).
Bograd, M., Yllo, K.
1988 Feminist perspective on wife abuse, Sage, Beverly Hills.
Bonino, S.
2004 ''Giovani donne d'oggi. Più preparate di un tempo, più disoccupate che mai. Il sospetto è che...'', in Psicologia Contemporanea, 186, pp. 10-11.
Bourdieu, P.
1998 La domination masculine, Édition du Seuil, Paris (tr.it. 1998, Il dominio maschile, Feltrinelli, Milano).
Bowlby, J.
1969 Attachment and loss, Basic Books, New York (tr.it. 1972, Attaccamento e perdita, Boringhieri, Torino).
1988 A secure base, Routledge, London (tr.it. 1989, Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell'attaccamento, Raffaello Cortina Editore, Milano).
Bronfenbrenner, U.
1979 The theory of human development. Experiments by nature and design, Harvard University Press, Cambridge (tr.it. 1986, Ecologia dello sviluppo umano, Il Mulino, Bologna).
Browne, B.A.
1998 ''Gender stereotypes in advertising on children's television in the 1990's: a cross-national analysis'', in Journal of Advertising, 27 (1), pp.83-96.
Burr, V.
1998 Gender and social psychology, Routledge, London (tr.it 2000, Psicologia delle differenze di genere, Il Mulino, Bologna).
Buss, D.
1994 The evolution of desire: strategies of human mating, Basic Books, New York (tr.it. 1995 L'evoluzione del desiderio: comportamenti sessuali e strategie di coppia, Laterza, Roma).
Catherall, D.R.
1992 ''Working with projective identification in couples'', in Family process, 31, pp. 355-367.
Coleman, D.H., Straus, M.A.
1986 ''Marital power, conflict and violence'', in Violence and Victims, 1 (2), pp. 141-157.
Connell, R.W.
1995 Masculinities, Polity Press, Cambridge (tr.it 1996, Maschilità. Identità e trasformazioni del maschio occidentale, Feltrinelli, Milano).
Corsi, J.
1999 ''Treatment for men who batter women in Latin America'', in American Psychologist, 54 (1), p. 64
Corsi, J., Dohmen, M.L., Sotés,M.A., con un aporte de Méndez, L.B.
1995 Violencia masculina en la pareja. Una aproximación al diagnóstico y a los modelos de intervención, Paidós, Buenos Aires.
Creazzo, G.
2000 ''I luoghi dell'accoglienza. Un punto di vista privilegiato sul fenomeno della violenza'', in Romito, P. (a cura di), Violenza alle donne e risposte delle istituzioni, Franco Angeli, Milano.
Creazzo, G. (a cura di)
2000a ''Risposte agli uomini che usano violenza contro le donne. Analisi comparata dei risultati di una ricerca europea'', in Associazione ''Gruppo contro la violenza alle donne, Risposte agli uomini che usano violenza agli uomini che usano violenza contro le donne. I risultati di una ricerca europea, Modena.
Crowell, N.A. e Burgess, A.W. (a cura di)
1996 Understanding violence against women, National Academy Press, Washington (tr.it. 1999, Capire la violenza sulle donne. Una ricerca statunitense, dati emersi in Italia, esperienze dirette di chi fronteggia un fenomeno senza confine, Edizioni Scientifiche Ma.Gi, Roma).
Daly, M., Wilson, M.
1998 ''Lethal and nonlethal violence against women and the evolutionary psychology of male sexual proprietariness'', in Dobash R.E., Dobash R.P., Rethinking violence against women, Sage Publications, Thousand Oaks.
De Beauvoir, S.
1949 Le deuxième sexe, Gallimard, Paris (tr.it. 1964 Il secondo sesso, Il Saggiatore, Milano).
Dobash, R.E., Dobash, R.P.
1998 Rethinking violence against women, Sage Publications, Thousand Oaks.
Dobash, R.E., Dobash, R.P., Cavanagh, K., Lewis, R.
1996 ''Re-education programmes for violent men. An evaluation'', in Research Findings, 46, pp. 309-312.
2000 Changing violent men, Sage, London.
Duby, G., Perrot, M. (a cura di)
1991 Storia delle donne in Occidente, Laterza, Bari-Roma.
Dutton, D.G.
1995 ''Male abusiveness in intimate relationships'', in Clinical Psychology Review, 15, pp.567-582.
1998 The abusive personality. Violence and control in intimate relationship, Guildford press, New York.
2003 ''MCMI results for batterers: a response to Gondolf'', in Journal of Family Violence, 18 (4), pp. 253-255.
Dutton, D.G., Bodnarchuk, M., Landolt, M.A., Starzomsky, A.
2001 ''Validation of the propensity for abusiveness scale in diverse male populations'', in Journal of Family Violence, 16 (1), pp. 59-73.
Dutton, D.G., Golant, S.
1995 The batterer. A psychological profile, Basic Books, New York (tr. sp. 1997, El golpeador. Un perfil psicológico, Paidós, Buenos Aires).
Dutton, D.G., Saunders, K., Starzomsky, A., Bartholomew, K.
1994 ''Intimacy anger and insecure attachment as precursors of abuse in intimate relationship'', in Journal of Applied Social Psychology, 24 (15), pp. 1367-1386.
Dutton, D.G., Starzomsky, A., Ryan, L.
1996 ''Antecedents of abusive personality and abusive behavior in wife assaulters'', in Journal of Family Violence, 11, pp. 113-132.
Echeburùa, E., De Corral, P.
1998 Manual de violencia familiar, Siglo Veintiuno de España Editores, Madrid.
Edleson, J., Tolman, R.M.
1992 Intervention for men who batter. An ecological approach, Sage, California.
Elliott, F.
1977 ''The neurology of explosive rage: the episodic dyscontrol syndrome'', in Roy M., Battered women: a psychosociological study of domestic violence, Van Nostrand, New York.
Felthous, A., Bryant, S.
1991 ''The diagnosis of intermittent explosive disorders in violent men'', in Bulletin of the American Academy of Psychiatry and Law, 19 (1), pp. 71-79.
Furnham, A., Twiggy M.
1999 ''Sex-role stereotyping in television commercials: a review and comparison of fourteen studies done on five continents over 25 years'', in Sex Roles, 41 (5-6), pp. 413-437.
Gilligan, C.
1982 In a different voice. Psychological theory and woman development, Harvard University Press, Cambridge (tr.it. 1991, Con voce di donna. Etica e formazione della personalità, Feltrinelli, Milano).
Goffman, E.
1976 Gender advertisements, Harper and Row, New York.
Gondolf, E.
1997 ''Batterer programs. What we know and need to know'', in Journal of Interpersonal Violence, 12 (1), pp. 83-98.
Gottman, J.M.
2001 ''Crime, hostility, wife battering, and the heart rate: on the Meehan et al. (2001) failure to replicate the Gottman et al. (1995) typology'', in Journal of Family Psychology, 15 (3), pp. 409-414.
Gottman, J.M., Jacobson, N.S., Rushe, R.H., Wu Shortt, J., Babcock, J., La Taillade, J.J., Waltz, J.
1995 ''The relationship between heart rate reactivity, emotionally aggressive behaviour and general violence in batterers'', in Journal of Family Psychology, 9 (3), pp. 227-248.
Gottman, J.M., Jacobson, N.S., Wu Shortt, J.
1995 ''The distinction between Type 1 and Type 2 batterers - further considerations: reply to Ornduff et al. (1995), Margolin et al. (1995), and Walker (1995)'', in Journal of Family Psychology, 9 (3), pp. 272-279.
Greenberg, J.R., Mitchell, S.A.
1983 Object relations in psychoanalytic theory, Harvard University Press, Cambridge (tr.it. 1986, Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica, Il Mulino, Bologna).
Gunter, B.
1986 Television and sex-role stereotyping, John Libbey, London
1995 Television and gender representation, John Libbey, London.
Herron, K., Holtzworth-Munroe, A., Meehan, J.C.
2001 ''Maritally violent men's heart rate reactivity to marital interactions: a failure to replicate the Gottman et al, (1995) typology'', in Journal of Family Psychology, 15 (3), pp. 394-408.
Horne, S.
1999 ''Domestic violence in Russia'', in American Psychologist, 54 (1), pp. 55-61.
Kalmuss, D.,
1984 ''The intergenerational transmission of marital aggression'', in Journal of marriage and the family, 46, pp. 11-19.
Kernberg, O.F.
1995 Love relations, Yale University Press, New Heaven/London (tr.it. 1995, Relazioni d'amore. Normalità e patologia, Raffaello Cortina Editore, Milano).
Kesner, J.E., Julian, T., McKenry, P.C.
1997 ''Application of attachment theory to male violence toward female intimates'', in Journal of Family Violence, 12 (2), pp. 211-228.
Klein, M., Riviere J.
1937 Love, hate and reparation, W. W. Norton, New York (tr.it. 1969, Amore, odio e riparazione, Astrolabio, Roma).
Kozu, J.
1999 ''Domestic violence in Japan'', in American Psychologist, 54 (1), pp. 50-54.
Lobban, G.
1975 ''Sex roles in reading schemes'', in Educational Review, 27, pp. 202-210.
Mahler, M., Pine, F., Bergman, A.
1975 The psychological birth of the human infant, Basic Books, New York (tr.it. 1978, La nascita psicologica del bambino, Boringhieri, Torino).
Marchetti, M., D'Aloya, E.
1988 ''La violenza domestica'', in Ferracuti, F. (a cura di), Trattato di Criminologia, Medicina Criminologia e Psichiatria Forense, 8, Giuffrè, Milano.
Margolin, G., Gordis, E.B., Oliver, P.H., Raine, A.
1995 ''A physiologically based typology of batterers - promising but preliminary: comment on Gottman et al.(1995)'', in Journal of Family Psychology, 9(3), pp. 253-263.
Markowitz, E.F.
2001 ''Attitudes and family violence: linking intergenerational and cultural theories'', in Journal of Family Violence, 16, pp. 205-218.
McArthur, L.Z., Resko B.G
1975 ''The portrayal of men and women in American television commercials'', in Journal of Social Psychology, 97, pp. 209-220.
McWhirter, P.T.
1999 ''La violencia Privada'', in American Psychologist, 54 (1), pp. 37-40.
Meehan, J.C., Holtzworth-Munroe, A.
2001 ''Heart rate reactivity in male batterers: reply to Gottman (2001) and a second look of evidence'', in Journal of Family Psychology, 15 (3), pp. 415-424.
Mihalic, W.S., Elliott, D.
1997 ''A social learning theory model of marital violence'', in Journal of Family Violence, 12 (1), pp. 21-47.
Millon, T.
1987 Manual for the MCMI-II , National Computer Systems, Minneapolis.
Misti, M., Palomba, R.
2002 ''La percezione della violenza contro le donne tra stereotipi e tolleranza'', in Adami, C., Basaglia, A., Tola, V. (a cura di), Dentro la violenza: cultura, pregiudizi, stereotipi. Rapporto nazionale Rete antiviolenza Urban, Franco Angeli, Milano.
Oldman, J., Clarkin, J., Appelbaum, A., Carr, A., Kernberg, P., Lotterman, A., Haas, G.
1985 ''A self-report instrument for Borderline Personality Organization'', in McGlashan T.H., The Borderline: current empirical research, American Psychiatric Press, Washington.
Ornduff, S.R., Kelsey, R.M., O'Leary, D.
1995 ''What do we know about typologies of batterers? Comment on Gottman et al. (1995)'', in Journal of Family Psychology, 9 (3), pp. 249-252.
Pence, E., Paymar, M.
1993 Education groups for men who batter: the Duluth model, Springer Publishing Co., New York.
Piccone Stella, S., Saraceno, C.
1996 Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, Il Mulino, Bologna.
Romito, P.
2000 La violenza di genere sulle donne e sui minori. Un'introduzione, Franco Angeli, Milano.
Romito, P., Crisma, M.
2000 ''L'esperienza della violenza tra le utenti dei servizi'', in Romito, P. (a cura di), Violenza alle donne e risposte delle istituzioni, Franco Angeli, Milano.
Rosenthal, R., Jacobson, L.
1968 Pygmalion in the classroom, Holt, Rinehart & Winston, New York (tr.it. 1972, Pigmalione in classe: aspettative degli insegnanti e sviluppo intellettuale degli allievi, Franco Angeli, Milano).
Rosenbaum, A, Hoge, S.
1989 ''Head injury and marital aggression'', in American Journal of Psychiatry, 146 (8), pp. 1048-1051.
Rothman, E.F., Butchart, A., Cerdà, M.
2003 Intervening with perpetrators of intimate partner violence: a global perspective, World Health Organization, Genève.
Seavy, C.A., Katz, P.A., Zalk, S.R.
1975 ''Baby X: the effect of gender labels on adult responses to infants'', in Sex Roles, 1, pp. 103-110
Straus, M.A.
1979 ''Measuring intrafamily conflict and violence: the conflict tactics (CT) scales'' in Journal of Marriage and the Family, 41, pp. 75-88.
Terragni, L.
2000 ''Le definizioni di violenza'' in Adami C., Basaglia A., Bimbi F., Tola V. (a cura di), Libertà femminile e violenza sulle donne. Strumenti di lavoro per interventi con orientamenti di genere, Franco Angeli, Milano.
Testoni, I., Zamperini, A.
2002 Psicologia sociale, Einaudi, Torino.
Umhau, J.C., George, D.T, Reed, S., Petrulis, S.G., Rawlings, R., Porges, S.W.
2002 ''Atypical autonomic regulation in perpetrators of violent domestic abuse'', in Psychophysiology, 39, pp. 117-123.
Ventimiglia, C.
1997 ''Interrogarsi come genere: perchè la violenza maschile'', in Rivista di Sessuologia, 21(2), pp. 145-154
2002 La fiducia tradita. Storie dette e raccontate di partner violenti, Franco Angeli, Milano.
Virgilio, M.
2000 ''Il percorso e l'uso della legge'', in Adami, C., Basaglia, A., Bimbi, F., Tola, V. (a cura di), Libertà femminile e violenza sulle donne. Strumenti di lavoro per interventi con orientamenti di genere, Franco Angeli, Milano.
Walker, L.
1979 The battered woman, Harper & Row, New York.
1995 ''Current perspective on men who batter women - implications for intervention and treatment to stop violence against women: comment on Gottman et al. (1995)'', in Journal of Family Psychology, 9 (3), pp. 264-271.
1999 ''Psychology and domestic violence around the world'', in American Psychologist, 54 (1), pp. 21-29.
World Health Organization
1997 Violence against women. Women's health and development programme, W.H.O., Genève.
2002 World Report on violence and health, W.H.O., Genève.
Zosky, D.L.
2003 ''Projective identification as a contributor to domestic violence'', in Clinical Social Work Journal, 31 (4), pp. 419-431.
Bibliografia dalla tesi:
Il partner violento. Approcci teorici alla violenza domestica sulla donna e programmi d'intervento per i maltrattatori
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Stefanelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Adriano Zamperini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 126 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi