Skip to content

Strategie comunicative nelle organizzazioni non profit. Il caso Enaip Friuli Venezia Giulia

Con questo lavoro abbiamo cercato di evidenziare il fatto che il settore del non profit può trovare una sua “stabilità”, dignità ed efficienza tali da permettergli un ruolo “attivo” nella società, qualitativamente soddisfacente ed economicamente accettabile, utilizzando alcune delle metodologie proprie del marketing, ed in particolare del marketing delle aziende di servizi, previ opportuni e necessari adeguamenti (soprattutto concettuali).

Abbiamo, in tal senso, cercato di capire se la comunicazione aziendale tipica del settore for profit era correttamente e strategicamente utilizzabile anche dalle organizzazioni non profit.

L’intento è stato quello di considerare le organizzazioni e gli enti non profit come apparati di comunicazione, e, come l’analisi del caso Enaip FVG ci ha dato conferma, che l’impostazione “sistemica” del concetto di impresa è strategicamente efficace per una suddivisione dei ruoli e dei vari sottosistemi, in modo da poter fare analisi e valutazioni il più possibili appropriate e pertinenti alla specificità dei casi.

Un’azienda – sistema agisce correttamente quando tutti i suoi elementi sono reciprocamente legati in rapporti finalizzati alla strategia che ne governa l’essere e il fare. Uno dei sottosistemi è quello della comunicazione.

Abbiamo potuto vedere che alla base di tali miglioramenti vige, comunque, il precetto che il marketing ha posto alla base della sua filosofia; l’orientamento forte e voluto verso il consumatore (o cliente o cittadino che dir si voglia).

L’ENAIP FVG ci ha dato prova, utilizzando tale tipo di impostazione, di come riuscire a realizzare efficienti strategie comunicative atte ad influenzare e a conoscere il contesto con cui si interagisce, creando piani di marketing molto vicini a quelli delle pari imprese for profit che però non “tradiscono” i principi di non profitto e di servizio sociale propri di questa organizzazione.

In prima istanza, l’Ente ha saputo comunicare di saper produrre certi servizi aventi determinate qualità, affermando gli elementi finali del suo operare e una loro presentazione di valore, di efficacia, di utilità, di rendimento. Ciò è avvenuto tramite la comunicazione pubblicitaria, ma anche per effetto di tutte le relazioni sociali che l’Enaip FVG ha instaurato; “si tratta di costruzioni simboliche vive soprattutto al livello espressivo, a quello delle modalità significanti, ma anche finalizzate alla costruzione di immagini e, soprattutto, di valori destinati a organizzare l’universo affettivo e mentale dei possibili utenti: il loro immaginario collettivo, appunto”*.

In secondo luogo, è riuscito a lavorare magnificamente sulla marca “caricandola” di valori positivi fino a farla sostituire nella mente dei consumatori, almeno per certe attività, al prodotto stesso.

Il terzo livello della comunicazione dell’Ente riguarda invece la corporate identity e la corporate image, e il lavoro (fondamentale) fatto per ridurre “la distanza” tra i due concetti, tra quello, cioè, che si vuole essere e quello che in realtà si è. Un’immagine derivante da strategie e da tattiche di comunicazione, “ma anche da comportamenti e da atteggiamenti, da tutto il complesso di segnali, di tracce, di messaggi, di simboli e di discorsi che si costruiscono volontariamente e involontariamente attorno al soggetto impresa, che diventa così nello stesso tempo produttore e prodotto del gioco comunicativo messo in atto dalla sua presenza e dalla sua attività”.

Tali risultati sono stati possibili solo tramite il coinvolgimento e la partecipazione interna, la diffusione tra tutti i dipendenti delle strategie aziendali e dei valori d’impresa, lo sviluppo della comunicazione interpersonale, il corretto utilizzo di strumenti di analisi e di operatività. La loro ottimizzazione è avvenuta tramite la conoscenza degli effetti degli atti comunicativi.

Il lavoro, quindi, può essere visto come un contributo alla continua evoluzione del settore non profit.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Comunicare è da tempo diventato un imperativo per le imprese. Comunicare con i consumatori, perché l’immagine aziendale è un fattore di competitività; con gli azionisti, perché dalla trasparenza può dipendere il successo di una strategia finanziaria; con i dipendenti, perché efficienza e qualità sono il frutto dell’adesione ad una cultura d’impresa; con la stampa, l’opinione pubblica, i Governi, perché l’attività economica è sottoposta a crescenti vincoli istituzionali. La comunicazione ha oramai da tempo, infatti, superato in ambito economico i limiti in cui era concepita, e cioè quelli della pubblicità, dell’autopromozione, della propaganda. E’ e sarà sempre più la capacità di dialogare con l’ambiente esterno, per comprenderne i bisogni e prevederne quanto possibile i cambiamenti, e con l’ambiente interno, per aumentarne la qualità aziendale e l’efficienza. Per le imprese, in termini generali, “la comunicazione è quella funzione del management che consiste nel definire, pianificare e gestire l’immagine dell’azienda, la reciproca informazione e la mutua comprensione con i vari tipi di pubblico interno ed esterno da cui dipende il successo dell’azienda stessa” 1 . Essa include le relazioni con la stampa e le relazioni esterne istituzionali, la comunicazione interna, la strategia d’immagine e di pubblicità in generale, ivi comprese talvolta le grandi linee delle campagne pubblicitarie per prodotto. 1 F. Rampini La comunicazione aziendale, Etas Libri Milano 1990, pag 5.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi