Artificial Intelligence. Un programma di ricerca filosofico
Occuparsi di Intelligenza Artificiale è un compito affascinante quanto rischioso: ad un ambito di indagine ricco di spunti e di continue evoluzioni, si accompagna, infatti, un dibattito altrettanto complesso e problematico. Quella dell’Intelligenza Artificiale (IA) è una disciplina relativamente recente, la cui stessa definizione non è esente da incertezze e incognite: si tratta di una scienza vera e propria? O forse di una vana speculazione filosofica? O, ancora, di un programma di ricerca non meglio caratterizzabile, in attesa di una configurazione maggiormente rigorosa?
In effetti, è forse l’origine interdisciplinare dell’IA a renderne difficile l’individuazione di un ambito di indagine precipuo e peculiare; si tratta però, al contempo, dell’elemento che ne permette la crescita.
La progettazione di sistemi artificiali capaci di prestazioni paragonabili a quelle umane, richiede la convergenza di nozioni di informatica, psicologia, logica, linguistica e filosofia. È possibile circoscrivere un campo di studi unitario sebbene complesso di tale disciplina: ovvero, quello delle scienze cognitive.
Ad essere oggetto di interesse, nella presente disamina, sono l’apporto e il ruolo svolti dalla filosofia in merito alle ricerche sull’IA; pur nella consapevolezza che la disciplina in questione non può essere dominio esclusivo di un unico ambito, è nondimeno innegabile che alcuni assunti-base della stessa sono prettamente filosofici: l’IA, continuamente volta a definire e ri-definire il concetto di intelligenza (e numerosi altri, come la nozione di rappresentazione e di mente umana), non può fare a meno di imbattersi nella filosofia.
Anzi, ad uno sguardo complessivo, ci si può anche azzardare a sostenere che l’IA rappresenti una sorta di sfida per la filosofia: l’ipotesi che sia possibile progettare sistemi artificiali capaci di prestazioni paragonabili a quelle umane sembra contraddire una tipica assunzione del senso comune.
Si tratta di questioni sicuramente aperte e problematiche, che rendono il dibattito in IA soggetto a numerose critiche. La stessa IA ha conosciuto varie declinazioni, nel corso della sua pur breve storia: ad un iniziale approccio di tipo simbolista e funzionalista (quello che Haugeland definisce GOFAI, ovvero “good old-fashioned Artificial Intelligence”), è succeduta un’impostazione connessionista.
L’IA tradizionale sostiene che le azioni intelligenti tipicamente umane altro non sono che manipolazione sintattica di simboli, indipendentemente dal substrato fisico dell’ente considerato; in tal caso, si parla di una vera e propria simulazione dell’intelligenza. Fondante, in relazione a tale sistema, è l’analogia mente-computer, da cui deriva l’immagine della mente come di un programma che può applicarsi a materiali fisici diversi.
Secondo l’ottica connessionista, invece, i processi cognitivi dell’uomo possono essere simulati efficacemente – o meglio, emulati - solo da una macchina la cui struttura sia simile a quella del cervello. In tal senso, emulare l’intelligenza significa costruire dispositivi in grado di svolgere specifici compiti in modo efficace.
L’aspetto, però, più interessante che si manifesta valutando complessivamente i due paradigmi in questione, ovvero il cognitivismo e il connessionismo, è la loro possibile compatibilità all’interno di un medesimo apparato. È vero che gli schemi concettuali a cui si legano sono discordanti, ma è altrettanto evidente il filone comune che ne regge l’impianto: ovvero, l’aspirazione ad uno studio della mente valido e aderente all’esperienza pratica.
La mente umana, concludendo, presenta una varietà tale di elementi, che una sua spiegazione non si può ridurre ad un’unica impalcatura concettuale.
Risulta evidente, dopo questa premessa circa l’IA, il carattere mai definitivo di tale ambito tematico: all’interno della comunità di IA convivono progetti diversi e aspetti simulativi ed emulativi possono anche coesistere nel medesimo sistema. D’altra parte, occorre ribadire che la natura prettamente interdisciplinare dell’IA finisce col caratterizzare questo settore come un’area di ricerca, più che come branchia strettamente filosofica piuttosto che scientifica o informatica.
È chiaro, infatti, per dirlo con le parole di Dreyfus, che, se da un lato è evidente che i problemi della IA sono “di natura troppo scientifica per lasciarli ai soli filosofi”, dall’altro è altrettanto ovvio che sono “di natura troppo filosofica per lasciarli ai soli scienziati”.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Gadaldi |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Wolfgang Huemer |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 87 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Filosofia della mente: il problema dell'intelligenza artificiale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi