Skip to content

Considerazioni sui reati di falso

La materia del falso, nel nostro sistema penale, presenta innumerevoli lati oscuri, tanto da essere considerata da molti tra le più complesse, delicate ed ardue della Parte Speciale del diritto penale.
Muovendo da questa constatazione, la tesi sviluppa un’analisi del falso in generale (prescindendo quindi dalle specificità inerenti alle singole figure criminose rientranti nella categoria), mirando innanzitutto ad individuarne l’essenza ed a chiarirne, quindi, la portata.
Secondariamente l’attenzione si sofferma sulle problematiche concernenti la coscienza e volontà della condotta in relazione a tali reati. Quello della coscienza e volontà (altrimenti detto della suitas) della condotta, infatti, è un requisito che, indispensabile per l’esistenza di qualunque reato a norma dell’art. 42, 1° co. cp., solleva notevoli dubbi, sia in sede di teoria generale, sia con specifico riferimento ai reati di cui ci stiamo occupando.
Su queste basi, la tesi è stata strutturata in tre parti:
- la prima (Capitolo Primo) riguarda il falso in generale. È in questa sezione che si affrontano le varie problematiche inerenti alla definizione del falso penalmente rilevante ed alla individuazione dell’essenza dei reati rientranti nella categoria; è in questa parte del lavoro che si procede inoltre all’analisi di alcune figure di falso, dotate di portata assolutamente generale (es. il falso grossolano, il falso inutile, ecc.), sulla cui rilevanza penale esiste controversia tra gli autori;
- la seconda (Capitolo Secondo) attiene alla coscienza e volontà della condotta in generale. Si è, infatti, ritenuto opportuno svolgere alcune riflessioni sulla disciplina posta dall’art. 42, 1°co. cp al fine di consentire una piena e completa comprensione del resto dell’opera. È in questa sede, invero, che la suitas riceve una propria, precisa collocazione nella sistematica del reato, viene descritta nei suoi aspetti essenziali e liberata (almeno dal punto di vista di chi scrive) dalle controversie che la riguardano;
- la terza ed ultima parte (Capitolo Terzo) trae le conseguenze dell’analisi svolta nei capitoli precedenti; essa tratta infatti della “Coscienza e volontà della condotta nei reati di falso”, esaminando l’orientamento di dottrina e giurisprudenza in ordine alla configurazione dell’elemento psicologico di tali illeciti ed arrivando a delineare una soluzione al problema.
Il lavoro svolto, in conclusione, mira a proporre una ricostruzione, per certi aspetti originale, dell’essenza dei reati di falso e dell’atteggiamento psicologico necessario per potersi ammettere l’esistenza del dolo richiesto per la configurazione degli stessi.
È una ricostruzione nella quale si è cercato di mettere a frutto quanto appreso negli anni di studio universitario, con la consapevolezza, tuttavia, dei limiti che spesso derivano da un approccio prettamente teorico alla materia, non arricchito, cioè, da quell’insostituibile contributo che deriva dall’esperienza di Tribunale e dal concreto esercizio della professione legale. Ritengo utile che questo sia tenuto presente nella valutazione dell’opera, al fine di ricondurre nella giusta dimensione le riflessioni che essa contiene.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO PRIMO Il falso 1. Considerazioni introduttive La materia del falso, nel nostro sistema penale, presenta innumerevoli lati oscuri, tanto da esser stata da molti considerata tra le più complesse, delicate e ardue della Parte Speciale del diritto penale. Le difficoltà dipendono in gran parte dalle scelte operate, sul piano della produzione normativa, dal legislatore a partire dal 1930. È stato più volte lamentato che i compilatori del codice hanno abusato del metodo analitico, moltiplicando e distinguendo oltre misura le fattispecie criminose: tale eccesso di casistica ha dato corpo ad una materia notevolmente vasta ed eterogenea, difficilmente riducibile entro i confini di un sistema unitario e coerente, e spesso oggetto di controversie.1 1 Vd. FIANDACA-MUSCO “Diritto penale – parte speciale” vol. I, BO ’97 p.537; ANTOLISEI “Nebuloso frammentarismo in materia di falso” in Giurisprudenza italiana ’50, II, 57; ID. “Manuale di diritto penale – parte speciale” vol. II, 12° ed. aggiornata ed integrata da L. CONTI, MI ’97 p.56; LOASSES “Della falsità documentale” in giustizia penale ’66, II, 521; PILLA “In tema di non punibilità del falso in atto pubblico” in Giust. Pen. ’97, II, 274

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Davide Rubino
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Riz Roland
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 210

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

coscienza e volontà della condotta
diritto penale
fede pubblica
reati di falso
suitas della condotta

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi