Adattamento italiano di un test sui comportamenti a rischio alla guida in un campione di motociclisti
In Italia la psicologia del traffico è poco conosciuta e fino a pochi anni fa non esisteva neppure come denominazione.
L’interesse, che gradualmente ha iniziato ha suscitare, è dovuto sia al riconoscimento politico e normativo della psicologia in generale, sia alle innovazioni apportate al codice della strada all’inizio degli anni 90.
Nel nostro paese la legge che disciplina la psicologia è del 1989, pochi anni dopo fu istituito il consiglio nazionale degli psicologi; la riforma del codice della fu abbozzata nel 91 e revisionata nel 1992 (Dorfer, 2004).
Nella revisione del 1992 si prevedeva la visita psicologica per tutti (art. 119); sebbene la soddisfazione fu grande chi lavorava nel settore fu colto impreparato, sia per la gran mole di visite da effettuare, sia per la mancanza di professionisti qualificati per effettuarle.
Quando nel 1993 fu pubblicato il nuovo codice della strada, furono apportate una serie di modifiche tra le quali la cancellazione e la riformulazione dell’articolo 119.
Con la nuova e definitiva formulazione del codice della strada, la visita psico-diagnostica poteva essere richiesta dai medici o dalle commissioni mediche che in sede di visita sull’idoneità alla guida la ritenevano necessaria come integrazione per l’accertamento di requisiti psichici e fisici; scompariva il carattere d’obbligatorietà.
Benché la riformulazione sia stata involutiva per la psicologia in generale, ha permesso un graduale ed organico sviluppo della psicologia del traffico, che in caso contrario si sarebbe trovata impreparata ad affrontare compiti così nuovi e vasti in Italia.
Sebbene gli ultimi anni abbiano visto aumentare la sensibilità verso la psicologia del traffico, i margini di sviluppo della materia sono ancora ampissimi e le sue potenzialità, usate solo in piccola parte.
Ciò è probabilmente dovuto, alla scarsa conoscenza della materia sia da parte del sistema traffico che della popolazione in generale.
Tuttavia l’utilità della psicologia del traffico è dimostrata sia in campo diagnostico che applicativo e viene oggi usata in diversi settori quali: la prevenzione, la riabilitazione, la valutazione dell’idoneità alla guida, la costruzione dei veicoli e delle infrastrutture (ergonomia), ecc.
La diagnostica riveste, a mio parere, un’importanza particolare; riuscire ad individuare atteggiamenti e comportamenti pericolosi nel traffico o eventuali problemi psicomotori può essere non solo utile alla valutazione dell’idoneità alla guida, ma anche fondamentale in chiave preventiva.
La continua ricerca di strumenti testistici sempre più affidabili è di fondamentale importanza per individuare le fonti di pericolo ed aumentare la sicurezza.
Il lavoro che andrò tra breve a descrivere nasce da questa doppia esigenza; ovvero la promozione della conoscenza della materia e la ricerca di nuovi strumenti atti valutare il comportamento nel traffico.
Quest’elaborato sarà quindi strutturato secondo le suddette esigenze, offrendo dapprima una parte descrittiva che adotterà, come esempio, le realtà dove la psicologia del traffico si è sviluppata maggiormente (Austria, Germania), proseguendo con la descrizione di uno strumento testistico già in uso negli Stati Uniti: il “Dula Dangerous Driving Index” (Dula e Ballard, 2003) (DDDI), ed al suo adattamento alla realtà italiana.
La ricerca avrà inizio con una parte introduttiva, nella quale saranno descritti i significati dello studio della psicologia del traffico, gli ambiti di studio e le principali teorie del comportamento.
Nel seguito della prima parte si cercherà di dare una spiegazione degli studi di ergonomia, del driver improvement, della riabilitazione, della terapia, nonché delle misure preventive e riabilitative.
La seconda parte si occuperà dei requisiti psicologici dell’idoneità alla guida, degli influssi che possono inficiarla (relativi all’uso di sostanze, all’affaticamento, ecc.), nonché della sua valutazione.
Verranno fatti alcuni esempi di come avvenga la valutazione in altri paesi (Germania) e verrà descritto il sistema ART 2020 per la valutazione delle funzioni cognitive e degli aspetti di personalità.
Infine saranno descritti e considerati alcuni metodi d’analisi e valutazione della prova di guida pratica.
La terza parte tratterà del materiale testistico da adattare alla realtà italiana (DDDI), nel dettaglio: la sua descrizione e l’analisi dell’iter usato per la validazione del test originale negli USA (campione, valutazione validità ed attendibilità, ecc).
La quarta ed ultima parte tratterà le modalità adoperate per le traduzione del test originale, gli adattamenti eseguiti per renderlo compatibile con una realtà culturale differente, il campione utilizzato, i sistemi di elaborazione dei dati dopo la somministrazione, l’analisi dei dati.
Seguirà una parte conclusiva nella quale si esamineranno i risultati ottenuti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Carlo Maggioncalda |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze psicologiche |
Relatore: | Carlo Chiorri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 93 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Aspetti metodologici e tecniche di analisi circa le potenzialità dei servizi di supporto alla tutela della guida in stato di ebbrezza.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi