Possibile uso del retrovirus MSRV/HERV-W come biomarcatore nei pazienti con sclerosi multipla durante terapia con IFNβ
La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurologica infiammatoria cronica, la cui prevalenza raggiunge in Sardegna valori tra i più elevati al mondo. L’eziologia è complessa e si ritiene che i processi immunopatologici siano innescati, in soggetti geneticamente predisposti, da fattori ambientali, principalmente virali.
Diversi virus sono stati proposti come cofattori della MS, soprattutto herpesvirus e MSRV (MS-associated retrovirus), un membro della famiglia HERV-W dei retrovirus endogeni umani (HERV), che produce virioni extracellulari, con proprietà gliotossiche, fusogene e superantigeniche, e che in vivo causa immunopatologia cerebrale T-mediata. MSRV è stato trovato nel plasma e nel liquor di pazienti SM, ma anche, con frequenza notevolmente più bassa, in pazienti con altre malattie neurologiche e nel 10% circa dei soggetti sani. In una popolazione ad alto rischio di SM come quella sarda, l’MSRV è presente nel plasma del 100% dei pazienti con SM attiva; nel liquor, la sua presenza è associata alla progressione temporale e clinica della malattia.
Studi precedenti, condotti nel Laboratorio di Virologia del Dipartimento di Scienze Biomediche, mostrano che MSRV/HERV-W è altamente espresso nei cervelli SM e che le proteine HERV-Wenv si accumulano negli astrociti delle lesioni attive. Colture di cellule circolanti da soggetti MSRV–positivi rilasciano MSRV, la cui produzione è stimolata dal trattamento con citochine dannose in pazienti SM, come TNFα, IL-6 e IFNγ, mentre IFNβ, che è usato nella terapia della SM, è fortemente inibitorio.
Sulla base di queste premesse, è stato progettato uno studio longitudinale su pazienti SM, durante un anno di terapia con IFNβ, per valutare il carico viremico di MSRV e la progressione clinica della malattia. Sono stati selezionati 11 pazienti affetti da SM con andamento recidivante–remittente, di cui ogni tre mesi sono stati valutati, in parallelo con i parametri clinici e di laboratorio, la presenza e carico viremico di MSRV, mediante Real Time RT-PCR.
All’arruolamento, il carico viremico era direttamente correlato con la durata della SM. Dopo tre mesi di terapia con IFNβ, il carico virale scendeva sotto i limiti di sensibilità del sistema, e vi rimaneva stabile in 10/11 pazienti. Un paziente a sei mesi ricominciava a produrre MSRV, che a 12 mesi era risalito ai valori pre-terapia. Mentre negli altri pazienti la terapia aveva stabilizzato la SM, in questo paziente dai 9 mesi in poi c’era stata una forte progressione della malattia.
I dati della presente tesi indicano che la presenza e il carico virale di MSRV sono associati significativamente alla progressione della SM, suggerendo che la valutazione plasmatica di MSRV possa essere considerato il primo biomarcatore specifico per il singolo paziente, utile per il rilevamento della progressione clinica e dell’efficacia terapeutica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elena Uleri |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Sassari |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze Biologiche |
Relatore: | Antonina Dolei |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 108 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La risposta anticorpale specifica per il virus di Epstein-Barr in pazienti affetti da sclerosi multipla e da altri disordini neurologici
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi