Skip to content

Il concorso esterno nel reato associativo

Sull'opportunità di punire comportamenti che possano essere ricondotti all'alveo dai confini non ben definiti del concorso esterno o della contiguità all'associazione criminale, la dottrina è unanime. Il timore però che una meritevolezza di pena intesa in termini così generali possa ridursi a un semplicistico slogan è più che giustificato da ricorrenti errori di metodo nello studio del fenomeno e dalle strumentalizzazioni, dovute spesso alla statura dei personaggi coinvolti, che si formano puntualmente attorno alle vicende giudiziarie legate agli episodi di contiguità.
Ai conflitti della dottrina si aggiunge l'imbarazzo suscitato dal silenzio del legislatore o dalle misure che questi ha ritenuto opportuno adottare e che fin ora hanno evidenziato solo una profonda inadeguatezza. Il mutismo del legislatore potrebbe giustificarsi solo ove si ritenga volontario un atteggiamento di così equivoca portata e si rinvengano le ragioni di tale silenzio nell'affermazione di una presunta completezza del Sistema.
Qualora questa ipotesi si fosse rivelata veritiera, il giudice avrebbe utilizzato gli strumenti già previsti dalla legge e il legislatore sarebbe rimasto ragionevolmente inerte. La storia giudiziaria del fenomeno tuttavia mostra un diverso epilogo: il giudice, potendo scegliere tra una condanna per associazione a delinquere e una condanna per favoreggiamento, elegge una tertiam viam: il concorso esterno.
Di fronte a un provvedimento atipico e indeterminato di tale portata, il legislatore che sostiene la pregressa completezza del proprio Sistema, avrebbe dovuto optare per un immediato intervento chiarificatore.
L'intervento auspicato stenta a verificarsi: le dispute dottrinali procedono e si moltiplicano, numerosi divengono gli orientamenti della giurisprudenza. Tutto questo con buona pace dei principi di determinatezza, tassatività e certezza che reggono il corpus della legislazione penale.
Ad orientare il lavoro della dommatica giuridica sulla determinazione delle caratteristiche e dei limiti che il concorso esterno dovrebbe presentare, non sono sufficienti le pur legittime analisi della giurisprudenza. Queste ultime si sono spesso basate su parametri o accertabili solo soggettivamente, quali l'intensità del contributo prestato all'associazione o l'intento dell'agente di sposare fino in fondo o solo parzialmente gli obiettivi dell'associazione, o dall'accertamento complesso o impossibile, quale ad esempio la presenza di cerimoniali formali di affiliazione. Una base euristica solida deve fondarsi anzitutto sul principio di determinatezza, che può essere portato alla luce solo dal legislatore che anteponga alla soluzione del fenomeno il fenomeno stesso, delineandone confini che non lascino irragionevoli margini di incertezza.
Senza voler riesumare antiche dispute sulle qualità dei sistemi di civil law in contrapposizione a quelle degli ordinamenti che adottano i principi del common law, né voler riaccendere le contese sull'intensità della facoltà in capo al giudice di adeguare e dare vita con la sentenza al disposto normativo, una posizione precisa e dai ridotti margini di equivocità sul fenomeno deve essere assunta prima che dall'interprete, sia esso uno studioso che un giudice, dal legislatore. Solo l'autorità di quest'ultimo potrà infatti imporre agli osservatori le regole della contesa, e solo in presenza delle suddette regole dottrina e giurisprudenza potranno svolgere il compito ad esse demandato dall'Ordinamento.

La tesi esamina il fenomeno del concorso "esterno" partendo dalle sue basi genetiche risalenti al XV secolo e giungendo all'analisi dei progetti di riforma tuttora in discussione. Si sofferma sull'analisi tecnico-giuridica della figura, enucleandone con attenzione tutti gli aspetti sinora trattati dalla dottrina e prospettando un epilogo praticamente inedito.
Il lavoro include una vasta rubrica di massime giurisprudenziali divise per orientamento e sinteticamente commentate. Amplissimi i riferimenti alla dottrina, ricche le note e la bibliografia.
In sede di esame di laurea la tesi ha ottenuto il massimo punteggio assegnabile dalla Commissione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
C A P I T OL O I CON SIDE R A Z I ON I IN TROD U T TIV E 1.1 Prima della "species", il "genus". Il fenomeno del concorso esterno 1 nel reato associativo viene tradizionalmente ricondotto alle fattispecie 2 di concorso esterno nel 1. Decisa condanna all'utilizzo del termine esterno viene mossa da larga parte della dottrina. M definisce questa scelta terminologica una «scorretta formula» (Relazione di sintesi, in A. V., I reati associativi, Atti del convegno di studi in Courmayeur - 1997, Milano 1998, p. 288), M. G è ancora più duro nel considerare l'utilizzo dell'aggettivo una «sgradevole improprietà dommatica» (Una rosa è una rosa è una rosa è una rosa, in Crit. dir. 2002, p. 20-21). Secondo C infine, l'utilizzo del termine esterno costituirebbe un pleonasma, bastando alla comprensione l'utilizzo di concorso, contrapposto a partecipazione, direzione, organizzazione (Il concorso eventuale nel reato associativo, Napoli 2003, p.30). Dottrina e giurisprudenza tendono ad affiancare o sostituire esterno con l'omologo eventuale. Nel corso della presente esposizione, al fine di garantire la maggiore uniformità possibile e nel tentativo di evitare l'ingenerarsi di confusione con il concorso eventuale tradizionale, cioè quello contrapposto al concorso necessario nella dommatica del diritto penale, si utilizzerà, ove possibile, il più giornalistico aggettivo esterno. Tale scelta, lungi dal volersi considerare sintomo di un distacco dagli strumenti comunemente utilizzati dalla dottrina giuridica, al quale in questa sede si presterà tutto l'ossequio richiesto dal caso, vuole invece evidenziare il disagio dell'interprete che si relaziona a un fenomeno oscuro e dai confini incerti quale è questo concorso esterno, che non gode ancora, e non se ne fa mistero, dell'avallo del legislatore. 2. Si considererà in seguito che il termine fattispecie è da ritenersi inappropriato, in quanto nessuna fattispecie di concorso esterno è prevista dall'Ordinamento per il reato di cui all'art. 416-bis c.p., né per nessun' altra fattispecie di reato associativo se si eccettua la formula dell'art. 307 c.p., che pare riferirsi nel suo significato più alla partecipazione in senso stretto che al concorso. Sul punto cfr. C, Il concorso eventuale nel reato associativo, Napoli 2003, p. 34. - 4 -

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gianfranco Briguglio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Placido Siracusano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 137

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

416-bis
416-ter
associazione per delinquere
associazione per delinquere di tipo mafioso
banda armata
carnevale
concorso
concorso esterno
concorso eventuale
contiguità
cospirazione politica mediante associazione
demitry
mafia
scambio elettorale
stupefacenti
terrorismo
villecco

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi