Il turismo a Giulianova: tra musica e danza, storia e cultura. Prospettive e sviluppo.
Il primo luogo a Giulianova in cui si esegue musica per i turisti è il piazzale della stazione ferroviaria, dove la banda cittadina diretta dal M° Luigi Leone accoglieva i turisti durante le sere d’estate a fine ‘800. Infatti, a Giulianova si comincia a parlare di balneazione verso la fine dell’800. Fino ad allora, la città era sviluppata solo nella parte alta. La cosiddetta “Borgata Marina” si sviluppa grazie all’apertura della ferrovia adriatica nel 1863 e quella verso Teramo nel 1884. Inoltre alcuni benestanti e politici di allora cominciarono a cogliere la vocazione balneare della costa, anche sull’onda di quello che stava accadendo in altre località come Sanremo, Viareggio, Lido di Venezia, Rimini. Le amministrazioni comunali incentivarono la costruzione di uno stabilimento balneare, che fu realizzato nel 1875 e chiamato “Venere”. Fu costruito sul modello “piattaforma” che già esisteva a Rimini, in legno, tipo palafitta. Anche qui si organizzavano trattenimenti e serate musicali.
A rendere più prestigiosa la costa giuliese, fu la costruzione dell’Hotel Kursaal Lido nel 1913, e che venne ampliato nel 1929. Albergo molto lussuoso, dotato di ogni comfort, acqua corrente calda e fredda nelle camere, un raffinato salone delle feste, un cinema. Si può fare una distinzione tra balli europei e balli americani. Sono nati quasi tutti nell’800, alcuni anche nel ‘900. I balli di origine europea sono sostanzialmente tre: il valzer, la polka e la mazurca, nati in Germania, Boemia e Polonia. In Italia questi tre balli sono stati rielaborati e si raggruppano in un genere nato in Romagna chiamato “liscio”. I balli di origine americana sono nati quasi tutti dall’incrocio tra le danze e i ritmi portati dagli schiavi africani con quelli dei colonizzatori. Sono i balli caraibici e brasiliani, che si caratterizzano per il loro ritmo effervescente e rumoroso, basato molto sul l’uso delle percussioni; il tango (nato in Argentina) e i balli del Nord America che nacquero un po’ più tardi (nel ‘900). Tutti questi balli arrivarono in Europa timidamente, ma poi si diffusero soprattutto nell’immediato dopoguerra (negli anni ’50 in Italia). Ho curato personalmente un sondaggio tra i bagnanti durante l’estate 2007, attraverso un questionario composto da 10 domande riguardanti i gusti musicali,l’interesse o meno alle manifestazioni musicali e altro. Tra tutti i dati e i grafici che ne sono usciti, posso segnalarne alcuni più significativi: innanzitutto ho notato un certo riavvicinamento tra le generazioni: quel distacco avutosi con la nascita delle discoteche si è in parte ridotto, vedendo appunto numerosi giovani ballare ed ascoltare il repertorio musicale del passato, e, allo stesso tempo, altrettanti meno giovani gradire la musica più moderna. Altro dato che emerge è che in genere la musica leggera italiana e da ballo è quella preferita. Questo è dovuto anche dal fatto che il turista balneare ha una certa propensione al divertimento serale, poco impegnativo. Infine, solo il 50% si dichiara soddisfatto della quantità di musica dal vivo prodotta a Giulianova. Quest’ultimo dato è significativo se pensiamo in prospettiva futura. Dunque, una mia prima idea sul futuro del fenomeno “musica d’intrattenimento” è che essa debba essere incentivata sia dalle istituzioni e dagli operatori turistici. Infatti la musica potrebbe diventare una risorsa importante per lo sviluppo turistico di una città come Giulianova. E attenendomi a quello che ho potuto constatare personalmente e a quello che effettivamente ho rilevato dal mio sondaggio, sembrerebbe proprio di sì. Inoltre, se si vuole migliorare l’offerta turistica in senso culturale, bisogna considerare anche la musica etnica e popolare. Proporre un repertorio composto da musiche e balli della nostra terra può rivelarsi una scelta azzeccata. Basta osservare quello che è successo nel Salento, dove hanno saputo valorizzarsi attraverso la promozione delle loro tradizioni musicali. Infatti da qualche anno si è scoperta una nuova tendenza di molti turisti, che consiste nella ricerca di una vacanza più impegnata e autentica, che vuole stabilire un contatto con la popolazione locale per scambiare opinioni e per apprendere usi, costumi e tradizioni diverse. (Questo spiega ad esempio il crescente successo degli agriturismi).
Per soddisfare queste nuove richieste, sarebbe importante riuscire a trasformare i turisti in protagonisti, far vivere loro un’esperienza autentica, coinvolgerli nella musica e nelle danze, che li faccia tornare a casa con la gioia di aver stimolato le loro conoscenze, con un ricordo piacevole avendo acquisito abilità diverse. Potrebbe essere anche un’operazione efficace di marketing turistico, e per il nostro territorio non dovrebbe essere problematico, vista il noto senso di ospitalità tipico degli abruzzesi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe D'agostino |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Teramo |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze del turismo |
Relatore: | Francesco Sanvitale |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 118 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Per un turismo culturale in Gallura
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi