Skip to content

Immagini dimenticate. Un modello di memoria per immagini.

Sin dai primi del ‘900, la memoria è stata indagata prevalentemente dal punto di vista della sua funzione adattiva, in particolare per quanto riguarda le sua peculiarità relative alla detenzione dei ricordi, venendo generalmente concepita come una scatola in cui vengono custoditi, recuperati, dimenticati irrimediabilmente, ricordi sempre fedeli alla realtà e isolati da altri processi mentali, ad eccezion fatta per i sogni. Ciò che però risulta problematico, e che vede contrapporsi differenti scuole di pensiero, era il luogo dei ricordi, la possibilità di localizzare o distribuire i ricordi in un area o di distribuirli nell’intero cervello, e con essa la possibilità di descrivere un ricordo come un engramma o come un insieme slegato di informazioni plurisensoriali.
Nella seconda metà del ‘900, con l’affermarsi dell’Intelligenza Artificiale, ci si è avvicinati ai fenomeni mnestici rielaborandoli in funzione di un’ottica computazionale, che faceva della memoria un elaboratore, in serie o in parallelo, di informazioni sensoriali, codificate mediante un linguaggio di tipo simbolico.
Tuttavia, le indagini della psicologia della Gestalt sulla percezione, che si rivela un processo non più passivo di fruizione della realtà ma attivo, influenzato dalle esperienze pregresse e dalla natura stessa degli apparati percettivi, nonchè le indagini delle scienze cognitive sulle modalità di ragionamento, hanno evidenziato come il ragionamento umano diverga dai modelli di calcolo logico-computazionale e si avvalga di regole inferenziali induttive, più imprecise ma ricche di valore euristico, all’interno delle quali svolgono un ruolo di primo piano non solo le esperienze pregresse e la loro elaborazione, ma procedimenti inferenziali quali l’analogia e la proiezione metaforica, che fanno uso di immagini mnestiche.
Sulla base di questa intersezione fra la memoria e gli altri processi mentali, il presente lavoro si propone di sottolineare il ruolo di primo piano che svolgono le immagini, solitamente trascurate da un approccio computazionale e simbolico, nell’agevolare appunto il ricordo e il ragionamento mediante associazioni. La loro priorità, unita ad una visione olistica dell’individuo che propone un particolare approccio biologico ai processi mentali umani, si innerva in quella che è, a mio parere, una delle ipotesi più interessanti sull’immagazzinamento dei ricordi in forma non-simbolica, che è l’ipotesi olografica teorizzata dal neuropsicologo Karl Pribram.
Al fine di sostenere questa ipotesi, analizzeremo il retroterra filosofico e culturale che fa da sfondo alla concezione biologica di Pribram, valutando anche l’impatto che hanno avuto su di lui alcuni neuropsicologi del calibro Lurija e Vygotskij, per analizzare poi l’evoluzione del concetto di memoria e la necessità di un modello di memoria per immagini in relazione ai processi della percezione, del riconoscimento e del ragionamento, che conduce alla rivalutazione dei concetti di memoria eidetica e sinestesica, alla cui insufficiente verificabilità sul piano sperimentale fanno da contraltare gli emblematici casi clinici riportati da Lurija e Oliver Sachs.
Infine, dopo aver individuato i punti di forza del modello olografico, ne mostreremo la sostanziale compatibilità con il paradigma emergentista delle scienze cognitive, allo scopo di sottolineare che l’approccio sub simbolico delle reti neurali, se da un lato costituisce una buona simulazione, dall’altro tuttavia richiede una riflessione ulteriore sulla necessità di prendere in considerazione anche il piano biologico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione La concezione biologica che emerge dal testo di Pribram “I linguaggi del cervello”, edito nel 1971 dalla Prentice-Hall nel New Yersey è una visione olistica dell’individuo il cui destino fu di avere una eco sempre maggiore sia in ambito filosofico, dove l’influenza di tale concezione produsse dei risultati diversificati, che nel più giovane campo d’azione delle scienze cognitive, dove l’olismo, come tesi epistemologica secondo cui l'organismo biologico o psichico deve essere studiato come totalità organizzata (in greco holos significa «tutto, intero») e non in quanto somma di parti discrete, viene rielaborato attraverso il più tecnico concetto di emergenza, secondo cui da sistemi complessi possono emergere proprietà inaspettate e non riducibili alle proprietà degli elementi componenti. In Filosofia in particolare, la concezione biologica dell’individuo adottata da Pribram rivela un mutamento nella visione dell’uomo che viene espresso perspicuamente da George Lakoff, fondatore della teoria dell’Embodied-mind, che nel testo “Philosophy in the Flesh: the embodied mind and its challeng to Western Thought” compie un’attenta analisi dell’idea di essere umano che si va affermando e delle sue conseguenza. Tale visione dell’uomo è inscrivibile a mio avviso all’interno di una “Menschanschauung” che affonda le sue origini in numerosi ed eterogenei pensatori, che hanno tuttavia per sostrato comune la necessità di studiare l’uomo, ma anche le altre forma di vita 1 , all’interno del contesto ambientale a cui si relazionano, come elementi al contempo attivi e passivi di un rapporto. Tale visione dell’uomo pertanto, che fa leva sul concetto di milieu lamettriano 2 , sfuma in epoca più recente nel naturalismo wittgensteiniano e in un certo senso kuhniano, caratterizzati entrambi dalla necessità di inscrivere il soggetto d’indagine in un contesto relazionale e relazionato più complesso e articolato che può essere costituito nel primo caso dalle forme di vita, dalle nicchie biologiche, ma anche e soprattutto dalla comunità linguistica, e nel secondo dalla comunità scientifica. Nell’ambito più prettamente neuropsicologico inoltre, non irrilevanti risultano essere i contributi teorici dati all’impianto pribramiano dalle Teorie della percezione di tipo olistico della psicologia della Gestalt e dall’impostazione speculativa di due psicologi dell’area dell’ex unione sovietica, Lurjia e Vigotskij. 1 Cfr. “Biologia morfologica” di Uexkuell in Marco Mazzeo, “Tatto e Linguaggio”, Editori Riuniti, 2003 2 Julien Offroy de Lamettrie, “L’uomo macchina ed altri scritti”, a cura di Giulio Preti, Feltrinelli Editore, 1973, edizione originale 1748

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Claudia Gramiccia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Teorie e tecniche della conoscenza
  Relatore: Adele Morrone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 61

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi