Skip to content

Bilancio energetico ed idrologico nello strato superficiale atmosferico durante eventi monsonici

Negli ultimi anni c’è stato uno sviluppo significativo nel riconoscimento dell’importanza dei flussi turbolenti di calore sensibile e latente e dell’umidità del suolo nella valutazione a grande scala del sistema climatico e del ciclo idrologico. Malgrado ciò, esistono solo pochi sensori per misurare l’umidità del suolo e i flussi di calore turbolenti nel mondo. Inoltre l’umidità del suolo è variabile e può assumere valori diversi nello stesso terreno. Per questo motivo si usano modelli numerici per fornire i gruppi di dati di umidità e temperature nel suolo e flussi calore sensibile e latente. Il mio lavoro di tesi si sviluppa nell’ambito di una collaborazione di un progetto internazionale di scambio ASEM e MAE (Ministero Affari Esteri) e lo scopo della mia tesi è stato quello di determinare, valutare I risultati hanno dimostrato che LSPM sembra in grado di rappresentare correttamente e con un elevato grado di accuratezza le temperature del suolo misurate sul territorio coreano. LSPM è stato testato inoltre attraverso la realizzazione di esperimenti di sensibilità variando le caratteristiche del suolo. I risultati hanno mostrato che il tipo di suolo è un parametro molto sensibile durante la stagione monsonica, e per questo motivo i tipi di suolo sono state valutate utilizzando un database specifico. I risultati in Corea hanno mostrato che, durante la stagione delle piogge, gran parte della precipitazione viene immagazzinata nel sottosuolo a causa dell’alta conducibilità idraulica che ridistribuisce l’acqua delle piogge. Questa sorta di “reservoir” idraulico costituisce la base per la vita della vegetazione durante la fase più secca successiva al monsone (periodo del monsone invernale). Durante il periodo delle piogge, il termine dominante sia per il bilancio energetico che per quello idrologico, è l’evapotraspirazione. Analizzando invece le mappe, si può affermare che la zona montuosa della Corea del Sud, che ha il massimo delle precipitazioni, presenta valori molto alti di evapotraspirazione; la zona urbana e suburbana di Seul mostra invece, valori molto bassi di evapotraspirazione e alti di flusso di calore sensibile e temperature del suolo (rispetto le aree circostanti), indice di un microclima del tutto particolare che potrebbe essere l’oggetto di uno studio futuro. e analizzare gli andamenti tipici dei bilanci energetici (flussi turbolenti di calore sensibile e latente) ed idrologici (precipitazione, evapotraspirazione, runoff e drenaggio) nello strato superficiale. Poiché il numero delle misure dirette utilizzabili è non solo frammentario ed esiguo, ma anche non sufficientemente flessibile per l’analisi di tipo climatologico, ho esteso la metodologia CLIPS (Climatologia dei Parametri Superficiali) già utilizzata in passato in Europa. Nella mia di tesi ho lavorato con LSPM (Land Surface Process Model, Cassardo et al., 1995), modello SVAT unidimensionale diagnostico che tratta con particolare riguardo anche alla stima dei parametri caratterizzanti il suolo e la vegetazione e al calcolo delle temperature e umidità nel suolo, e mi sono concentrata sul periodo del monsone estivo nella Corea del Sud. Al termine delle simulazioni, ho verificato alcuni parametri calcolati da LSPM confrontandoli con misure sperimentali disponibili. Ho graficato gli andamenti dei valori medi giornalieri ed ho valutato in modo statistico le differenze .
I risultati hanno dimostrato che LSPM sembra in grado di rappresentare correttamente e con un elevato grado di accuratezza le temperature del suolo misurate sul territorio coreano. LSPM è stato testato inoltre attraverso la realizzazione di esperimenti di sensibilità variando le caratteristiche del suolo. I risultati hanno mostrato che il tipo di suolo è un parametro molto sensibile durante la stagione monsonica, e per questo motivo i tipi di suolo sono state valutate utilizzando un database specifico. I risultati in Corea hanno mostrato che, durante la stagione delle piogge, gran parte della precipitazione viene immagazzinata nel sottosuolo a causa dell’alta conducibilità idraulica che ridistribuisce l’acqua delle piogge. Questa sorta di “reservoir” idraulico costituisce la base per la vita della vegetazione durante la fase più secca successiva al monsone (periodo del monsone invernale). Durante il periodo delle piogge, il termine dominante sia per il bilancio energetico che per quello idrologico, è l’evapotraspirazione. Analizzando invece le mappe, si può affermare che la zona montuosa della Corea del Sud, che ha il massimo delle precipitazioni, presenta valori molto alti di evapotraspirazione; la zona urbana e suburbana di Seul mostra invece, valori molto bassi di evapotraspirazione e alti di flusso di calore sensibile e temperature del suolo (rispetto le aree circostanti), indice di un microclima del tutto particolare che potrebbe essere l’oggetto di uno studio futuro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Bilancio energetico ed idrologico nello strato superficiale durante la stagione monsonica in corea 2 INTRODUZIONE L’atmosfera è un sistema dinamico con un elevato numero di gradi di libertà ed intrinsecamente caotico. Il suo stato in un dato istante è descritto dalla distribuzione spaziale di vento, temperatura, pressione, umidità, radiazione solare ed altre importanti variabili. Essendo un fluido, la sua evoluzione viene descritta in termini matematici da equazioni analitiche quali la conservazione della massa, dell’energia e della quantità di moto. Effettuare degli studi sperimentali e fare delle misure direttamente nell’ambiente, in particolare nello strato limite, è molto complesso a causa della variabilità del sistema stesso ed alle dimensioni dei fenomeni da analizzare. Una possibile soluzione a questi problemi è rappresentata dalla modellistica numerica che, grazie a continui sviluppi degli strumenti di calcolo raggiunge livelli elevati di affidabilità e permette di simulare le più svariate situazioni fluidodinamiche. Negli ultimi anni c’è stato uno sviluppo significativo nel riconoscimento dell’importanza dei flussi turbolenti di calore sensibile e latente e dell’umidità del suolo nella valutazione a grande scala del sistema climatico e del ciclo idrologico. Il flusso di calore latente è un termine importante che governa il bilancio energetico in presenza di acqua collegando quindi l’energia al ciclo idrologico. Esso è il risultato di evapotraspirazione (piante o suolo nudo) e condensazione alla superficie; l’evapotraspirazione avviene da superfici d’acqua, da suolo umido e da superfici vegetate, ogni qualvolta l’aria sovrastante è più secca rispetto a quella nelle immediate vicinanze della superficie. Il flusso di calore latente ha un ruolo determinante sul clima: esso rende possibile il flusso di energia anche a scala planetaria, senza che ciò implichi l’esistenza di forti gradienti di temperatura. Dal punto di vista microclimatico, il flusso di calore latente permette di bilanciare il flusso radiativo senza comportare una grossa escursione termica giornaliera. I processi di evapotraspirazione e precipitazione costituiscono uno dei più importanti meccanismi di ridistribuzione di energia nel pianeta. Di notevole importanza è anche l’umidità del terreno, che regola la ripartizione di energia in termine di flussi di calore sensibile e latente. Una stima sbagliata può portare a simulazioni errate dell’evoluzione dello strato superficiale e quindi le previsioni di precipitazioni e copertura nuvolosa ne sono di conseguenza influenzate. Questo è vero per le previsioni a grande e piccola scala e particolarmente in quelle situazioni dove la convezione locale è ben sviluppata. Inoltre il contenuto di umidità nel suolo ha una diretta influenza sia sui termini radiativi che su quelli di convezione e conduzione. Infatti un diverso contenuto d’acqua incide sui valori dell’albedo del suolo (minore per suoli più umidi), della conducibilità termica (cresce con l’aumento dell’umidità) e soprattutto sui termini di flusso di calore latente e di evapotraspirazione. Da uno studio condotto da Cassardo e altri (2007) nell’estate del 2003 sull’Area Europea si è vista una insolita situazione: l’umidità del suolo era molto bassa su gran parte del territorio, a causa della mancanza di precipitazioni e le temperature del suolo erano molto alte nell’Italia nordoccidentale. Alte temperature e basse umidità sono fattori determinanti per la radiazione netta, più alta del normale, che di conseguenza comporta flussi di calore sensibile e latente superiori alla norma. In particolare, a causa della bassa umidità del suolo, il flusso di calore latente è è rimasto uguale o più basso del normale e, di conseguenza il flusso di calore sensibile è stato molto maggiore del normale. Questo fatto ha determinato l’eccessivo riscaldamento della bassa atmosfera, facendo diminuire ancora l’evapotraspirazione. Questo feedback positivo ha favorito la presenza di condizioni anticicloniche persistenti in tutto il trimestre. Questo esempio dimostra che conoscere i valori dell’umidità nel suolo e i flussi di calore turbolenti è necessario per spiegare fenomeni meteorologici o climatologici. Malgrado ciò, esistono solo pochi sensori per misurare l’umidità del suolo e i flussi di calore turbolenti nel mondo. Inoltre l’umidità del suolo è variabile e può assumere valori diversi nello stesso terreno. Si potrebbero usare i satelliti, ma molti di essi vedono l’acqua in atmosfera e mentre la deduzione del contenuto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniela Priolo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Fisica
  Relatore: Claudio Cassardo
Coautore: Zhang Ying
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 168

Questa tesi è disponibile nelle seguenti traduzioni:

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ambiente
caldo latente
calore
calore latente
calore sensibile
clima
energia
evaporazione
fisica
flussi caldo
flusso calore
idrologico
lspm
meteorologia
microclima
modelli
monsone
monsoni
piogge
seoul
seul
temperatura
turbolenza
umidità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi