Skip to content

Il tentato suicidio in adolescenza: una rassegna della letteratura psicodinamica

Le manipolazioni violente del corpo, il tentato suicidio e il suicidio riuscito, nell’adolescenza, sono realtà sempre più diffuse, drammatiche e difficili da comprendere. La domanda che mi sono posta all’inizio del mio lavoro è stata: cosa succede quando un bambino, crescendo, si affaccia ad una nuova dirompente fase della vita, la pubertà, senza possedere gli strumenti utili per affrontare tutti i cambiamenti, i passaggi e le difficoltà che tale fase lo costringe a vivere? Cos’è che porta un adolescente a sentirsi talmente spaventato, schiacciato e confuso da trovare nella morte l’unica soluzione?Il suicidio è definito come un atto che esprime la volontà cosciente o deliberata di uccidersi. Il tentato suicidio caratterizza l’insuccesso di un suicidio al di là delle cause di tale insuccesso. Nella definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità il tentato suicidio è inteso come un “atto che non ha esito fatale, nel quale l’individuo o deliberatamente compie un atto non abituale che, senza l’intervento di altri gli/le avrebbe causato un grave danno o deliberatamente ingerisce una sostanza in eccesso rispetto al dosaggio prescritto o a quello generalmente riconosciuto come terapeutico, la qual cosa, secondo quanto desiderato dall’individuo stesso, dovrebbe procurare delle gravi conseguenze alla sua salute”. Il primo capitolo del mio lavoro è dedicato ai presupposti teorici della psicopatologia, dallo sviluppo del bambino fino ad arrivare all’adolescenza. Un paragrafo è riservato alla descrizione della dinamica del passaggio all’atto, inteso come una modalità difensiva di cui si serve l’adolescente per affrontare i conflitti e le angosce caratteristici della fase di vita che sta attraversando e come comportamento presente non solo negli adolescenti con disturbi psichici ma in ogni adolescente. Alcuni esempi di passaggio all’atto tipici dell’adolescenza sono le fughe, il vagabondaggio, il furto e le manifestazioni di etero e autoaggressività, tra cui il tentato suicidio. Nel secondo capitolo ho preso in esame le caratteristiche del fenomeno del tentato suicidio, l’epidemiologia, i metodi utilizzati più di frequente, gli aspetti della presa in carico dopo il ricovero e l’approccio psicopatologico alla dinamica del tentato suicidio. Una parte importante del capitolo riguarda i fattori di rischio che concorrono a rendere l’adolescente vulnerabile e incapace di affrontare le richieste evolutive e che aumentano la probabilità di mettere in atto comportamenti a rischio e/o nocivi per la salute di un individuo. Ho considerato i fattori individuali (il genere sessuale, le caratteristiche di personalità, l’orientamento sessuale), familiari (famiglie disgregate, genitori abusanti o affetti da disturbi psichiatrici, precedenti di suicidio nella famiglia), gli eventi stressanti o paranormativi (lutti, separazioni, trasferimenti, abusi, incidenti) e i problemi di comorbilità psichiatrica (soprattutto con i disturbi della condotta alimentare). Nel terzo capitolo ho passato in rassegna la letteratura psicodinamica concentrando la mia ricerca su autori che hanno studiato ed affrontato le dinamiche adolescenziali e il problema del tentato suicidio. In particolare gli autori che ho trattato sono: François Ladame, direttore dell’Unité de Psychiatrie de l’adolescent di Ginevra, un servizio ambulatoriale nato nel 1973 che accoglie anche ragazzi sopravvissuti a tentativi di suicidio.Philippe Jeammet, direttore del Servizio di Psichiatria dell’Ospedale Internazionale dell’Università di Parigi e responsabile di un servizio per l’adolescenza.Xavier Pommereau, direttore dell’Unitè mèdico-psychologique de l’adolescent e du jeune adulte (UMPAJA), struttura creata nel 1992 presso il Centro Abadie della Clinica Universitaria di Bordeaux specificatamente rivolta al trattamento dei giovani che hanno tentato il suicidio.
Eglè e Moses Laufer, direttori del Brent Center di Londra, un centro di ricerche sul crollo psichico negli adolescenti, dove vengono accolti molto spesso ragazzi con idee suicide o che hanno tentato il suicidio. Gustavo Pietropolli Charmet, direttore del Crisis Center di Milano, un centro di crisi rivolto ad adolescenti reduci da tentativi di suicidio. Il quarto capitolo della mia tesi è dedicato alla presentazione e all’analisi dei possibili strumenti di prevenzione al tentato suicidio in adolescenza (interventi di formazione per il personale scolastico, programmi di formazione per figure sociali, interventi di informazione di base sul suicidio indirizzati agli studenti, programmi di screening, programmi per sviluppare "il sostegno" tra coetanei , Centri di Crisi e Hotlines, strategie per limitare l'accesso a strumenti usati a scopo suicidari, interventi post-suicidio) e il quinto si concentra sull’esperienza di Pietropolli Charmet all’interno della struttura del Crisis Center.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Le manipolazioni violente del corpo, il tentato suicidio e il suicidio riuscito, nell’adolescenza, sono realtà sempre più diffuse, drammatiche e difficili da comprendere. La domanda che mi sono posta all’inizio del mio lavoro è stata: cosa succede quando un bambino, crescendo, si affaccia ad una nuova dirompente fase della vita, la pubertà, senza possedere gli strumenti utili per affrontare tutti i cambiamenti, i passaggi e le difficoltà che tale fase lo costringe a vivere? Cos’è che porta un adolescente a sentirsi talmente spaventato, schiacciato e confuso da trovare nella morte l’unica soluzione? Il suicidio è definito come un atto che esprime la volontà cosciente o deliberata di uccidersi. Il tentato suicidio caratterizza l’insuccesso di un suicidio al di là delle cause di tale insuccesso. Nella definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità il tentato suicidio è inteso come un “atto che non ha esito fatale, nel quale l’individuo o deliberatamente compie un atto non abituale che, senza l’intervento di altri gli/le avrebbe causato un grave danno o deliberatamente ingerisce una sostanza in eccesso rispetto al dosaggio prescritto o a quello generalmente riconosciuto come terapeutico, la qual cosa, secondo quanto desiderato dall’individuo stesso, dovrebbe procurare delle gravi conseguenze alla sua salute”. Il primo capitolo del mio lavoro è dedicato ai presupposti teorici della psicopatologia, dallo sviluppo del bambino fino ad arrivare all’adolescenza. Un paragrafo è riservato alla descrizione della dinamica del passaggio all’atto, inteso come una modalità difensiva di cui si serve l’adolescente per affrontare i conflitti e le angosce caratteristici della fase di vita che sta attraversando e come comportamento presente non solo negli adolescenti con disturbi psichici ma in ogni adolescente. Alcuni esempi di passaggio all’atto tipici dell’adolescenza sono le fughe, il vagabondaggio, il furto e le manifestazioni di etero e autoaggressività, tra cui il tentato suicidio. Nel secondo capitolo ho preso in esame le caratteristiche del fenomeno del tentato suicidio, l’epidemiologia, i metodi utilizzati più di frequente, gli aspetti della presa in carico dopo il ricovero e l’approccio psicopatologico alla dinamica del tentato suicidio. Una parte importante del capitolo riguarda i fattori di rischio che concorrono a rendere l’adolescente vulnerabile e incapace di affrontare le richieste evolutive e che aumentano la probabilità di mettere in atto comportamenti a rischio e/o nocivi per la salute di un individuo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alice Carbone
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze psicologiche
  Relatore: Alessandra De Coro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 85

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

approccio psicopatologico
crisis center
eglè e moses laufer
epidemiologia del tentato suicidio
françois ladame
gustavo pietropolli charmet
i fattori predisponenti
i fattori di rischio
i fattori precipitanti del gesto suicidario
i fattori protettivi
i mezzi utilizzati per il suicidio
i mezzi utilizzati per il tentato suicidio
i programmi e gli interventi
il passaggio all’atto
il tentato suicidio: definizione e caratteristiche
la crisi presuicidaria
la prevenzione al tentato suicidio
philippe jeammet
presa in carico e terapia
psicodinamica del tentato suicidio
psicopatologia dello sviluppo
psicopatologia dell’adolescenza
un esempio di ricerca sui fattori di rischio
xavier pommereau

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi