Skip to content

Educazione morale: proposta di un curricolo prosociale per la scuola dell'infanzia

Secondo Victor García Hoz un obiettivo per definirsi educativo occorre che in esso si armonizzino la componente cognitiva, la componente funzionale e la componente valoriale. Ebbene, secondo quanto stabilito, l’insegnante nei confronti dei suoi allievi deve: stimolare l’acquisizione delle conoscenze, favorire lo sviluppo delle attitudini e coltivare in loro il campo dei valori. Dunque l’insegnamento, affinché sia completo, deve necessariamente riferirsi, oltre che alle conoscenze e attitudini, anche al mondo dei valori. Solo nella realizzazione di essi l’insegnamento raggiunge il suo culmine e ne risulta rafforzato. A tal riguardo, la tesi personalmente sostenuta parte dal presupposto che: se nella vita umana l’apprendimento, lo sviluppo mentale e la promozione delle virtù e dei valori sono così strettamente connessi, è inconcepibile che in un determinato contesto scolastico, di qualsiasi ordine e grado, possa essere trascurata anche una delle tre dimensioni, e a mio avviso, nella scuola dell’infanzia, è la componente valoriale a dover essere enfatizzata. L’educazione non può, dunque, limitarsi a trasmettere usi e nozioni, ma deve preoccuparsi di affinare le coscienze. Per tal motivo, tra le pressanti esigenze della società contemporanea, emerge la necessità di potenziare le qualità morali, per uscire dall’egocentrismo ed avvicinarsi sempre di più ad una concezione solidale della vita, il che sembra costituire una delle priorità concordemente avvertite. In totale spontaneità la presente stesura si innesta nella cornice dell’educazione morale, che per la sua intensità pedagogica, non può che essere affrontata dai diversi punti di vista ai quali dedicheremo i seguenti capitoli:
- L’avvio della nostra riflessione filosofica e pedagogica è costituita da un’analisi sull’attuale panorama educativo scolastico e sul momento storico che stiamo attraversando, un momento “delicato” di transizione, di conseguenza vengono a mancare alcune forme di sicurezza favorendo una difficoltà di comunicazione, un clima di sottoalimentazione emotiva, ma in questa sede il mio intento non è limitarmi ad una mera descrizione della “malattia psicologica del nostro tempo”, a puntare il dito contro le nuove generazioni della società occidentale, l’innovatività sta nel tentativo di porre in essere una ipotesi risolutiva che ha avvio da una critica alla ricerca pedagogica attenta soprattutto a certi temi (contenuti disciplinari, programmazione, valutazione, ecc.), prosegue denunciando alcuni insegnanti che di fronte alla complessità di un educazione morale si rifugiano in una dimensione di rassegnazione e rinuncia, e giunge ad aprire un discorso (metodologico) sugli itinerari di un’educazione morale nella scuola dell’infanzia.
- In quanto riflessione critica ulteriore, l’educazione morale verrà trattata nel secondo capitolo dal punto di vista affettivo promuovendo l’apprendimento incentrato sull’intelligenza emotiva. Si avrà modo di constatare l’importanza di un’educazione permanente conferita solo da un insegnamento "centrato sullo studente”, una formazione integrale che implica lo sviluppo di tutte le dimensioni della personalità, in primo luogo della formazione emotivo-affettiva, quale garanzia del successo formativo.
- Nel terzo e nel quarto capitolo affronteremo la tematica dell’educazione morale dal punto di vista comportamentale, legato a temi diametralmente opposti: la condotta aggressiva e quella prosociale del bambino quali interessanti spunti teorici per la pratica educativa.
- Per quanto concerne la condotta prosociale affrontata nell’ultimo capitolo, gli studi di Robert Roche dimostrano come la prosocialità sia una via semplice e sicura per raggiungere un'educazione emozionale orientata e diretta al benessere ed alla salute mentale della persona, come al miglioramento della convivenza sociale. Le suddette riflessioni poste in essere confluiranno tutte in quest’ultimo capitolo mediante la proposta di un curricolo pro-sociale per la scuola dell’infanzia. Essa consiste essenzialmente nell’introdurre, nei programmi scolastici, un modellamento involontario (un curricolo implicito) da aggiungere all’ordinario insegnamento pianificato. Credo sia legittimo attendersi che, come avviene per l’educazione linguistica o per quella logico-matematica, etc., l’insegnante stabilisca che cosa intenda fare, come e quando, per educare gli allievi a star bene con gli altri, a condividere, a prevenire e risolvere i conflitti, ad esprimere il proprio punto di vista, ad accogliere o rivolgere una critica, a collaborare e ad aiutare gli altri.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE La scelta dell’argomento preso in esame per la presente tesi di laurea è avvenuta fin dal primo anno accademico quando, soffermandomi sugli studi di Victor García Hoz 1 ne rimasi totalmente affascinata. Secondo l’autore, un obiettivo per definirsi educativo occorre che in esso si armonizzino la componente cognitiva, la componente funzionale e la componente valoriale. Ebbene, secondo quanto stabilito, l’insegnante nei confronti dei suoi allievi deve: stimolare l’acquisizione delle conoscenze, favorire lo sviluppo delle attitudini e coltivare in loro il campo dei valori. Dunque l’insegnamento, affinché sia completo, deve necessariamente riferirsi, oltre che alle conoscenze e attitudini, anche al mondo dei valori. Solo nella realizzazione di essi l’insegnamento raggiunge il suo culmine e ne risulta rafforzato (García Hoz V., 1997, 34-35). L’autore aggiunge che gli obiettivi che un insegnante stabilisce nei confronti dei suoi allievi assumono il loro significato quando sorgono già vincolati alle grandi finalità dell’esistenza umana, e più chiaramente, quando sono collegati al fine dell’educazione che consiste nella “perfezione dell’uomo che si manifesta nel compimento della sua tendenza fondamentale a partecipare alla verità, al bene e alla bellezza e, conseguentemente, ad essere felice”. Egli ribadisce il concetto che la felicità, in quanto bene assoluto soggettivo, è il punto di riferimento del fine dell’educazione, ma esso consiste in realtà nella capacità di compiere liberamente il bene morale consentendogli di formulare e realizzare il proprio progetto personale di vita, e questo non può 1 Victor García Hoz. (1911–1998) una delle figure maggiormente rilevanti della pedagogia spagnola contemporanea, promotore del movimento dell’educazione personalizzata sorto in Spagna nel 1970. Egli ha elaborato uno strumento per la programmazione educativo-didattica, a mio avviso, dal valore inestimabile per gli insegnanti: il S.O.F.E (Sistema degli Obiettivi Fondamentali dell’Educazione)  

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi