Skip to content

La raccolta monetaria delle banche. Politiche di prezzo e di prodotto.

Ad interrompere il sostanziale “monopolio” delle banche nel risparmio furono, negli anni ‘70 e ‘80, interventi di politica monetaria e fiscale che favorivano l’afflusso di risorse finanziarie ai titoli di Stato e ponevano vincoli al libero impiego delle disponibilità bancarie. Se al tentativo di far fronte alla disintermediazione si deve la nascita del certificato di deposito, la politica di raccolta dovette a lungo privilegiare quelle componenti meno colpite dai provvedimenti, non potendo realizzare una composizione del passivo coerente con le migliori indicazioni gestionali.
Gli operatori non bancari hanno avuto uno sviluppo bancocentrico. Inoltre, mentre negli USA le società non bancarie furono capaci di offrire servizi alternativi al conto corrente (c/c), da noi l’unico parallelo possibile era quello con il corrispondente postale. Solo il confronto con le quote di mercato detenute dagli emittenti di carte di credito e dalle società di credito al consumo si pone seriamente in termini di competizione concorrenziale. Scarsa poi la concorrenza interna al sistema bancario: solo le norme in materia di trasparenza delle condizioni praticate contenute nel TU del ‘93 fecero cessare le pratiche di discriminazione per territorio e per clienti operate anche tra filiali di uno stesso istituto.
Gli investitori istituzionali hanno rappresentato tuttavia un fattore di crescita della struttura finanziaria. Un accresciuto livello di cultura e consapevolezza delle scelte ha portato le famiglie a favorire la componente di risparmio che sottintende un’ottica di lungo periodo e/o dai rendimenti più incerti. È pertanto il c/c a rispondere alle loro esigenze monetarie, sino a divenire uno strumento indispensabile e apprezzato quasi unicamente per il suo contenuto di servizi.
Le banche hanno dovuto abbandonare l’obiettivo della massimizzazione della raccolta per perseguire quello della stabilizzazione, operando una più netta distinzione tra i depositi-risparmio e i depositi-moneta e prestando maggiori attenzioni alle esigenze della clientela. Ne scaturisce la realizzazione di prodotti pensati per specifici segmenti della stessa (c/c a target) o volti ad esaltare aspetti particolari del rapporto (c/c speciali), sino ad arrivare a linee di c/c che mirano alla multifunzionalità e completezza del pacchetto in cui vengono offerti. Divengono comuni anche alle banche politiche di offerta non-price competition o relationship pricing, che hanno lo scopo di spostare l’attenzione del cliente sul contenuto del prodotto-servizio e rendere secondaria l’importanza delle condizioni economiche. Si assiste ad un cambiamento epocale nel modo d’intendere il c/c, che si trasforma da “prodotto remunerato” a “prodotto venduto” e si presta alla realizzazione di politiche capaci di attrarre nuovi clienti così come all’instaurazione di relazioni esclusive ed economicamente più vantaggiose: il cliente è disposto a “pagare” un prezzo maggiore se avverte il prodotto come differenziato e disegnato sulle sue esigenze. La competizione concorrenziale si sposta sulla qualità, imponendo alle banche l’applicazione di una contabilità industriale dei costi finalizzata ad un corretto confronto costo-qualità-prezzo. Analogamente, la realizzazione di nuove tipologie di c/c, quali quelli caratterizzati da un meccanismo distributivo a forte connotato tecnologico, non può prescindere da un’analisi costi-profitti-volumi che sia in grado di rilevare ex-ante la bontà o meno del progetto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 CAPITOLO 1 EVOLUZIONE DEL CONTESTO OPERATIVO DELLA BANCA NELLA POLITICA DELLA RACCOLTA 1.1 FATTORI DI CAMBIAMENTO DELLE POLITICHE DI RACCOLTA NEGLI ANNI SETTANTA E OTTANTA Le imprese che agiscono all’interno del comparto del risparmio e del credito assumono, a ben vedere, connotazioni molto particolari. Basti pensare che mentre nel campo della produzione di beni e servizi l’impresa è fortemente vincolata nella tipologia di fonti da acquisire per il processo di lavorazione, nell’ambito bancario essa si trova nella particolare condizione di offrire alternative non solo ai “consumatori-affidati”, ma anche ai “fornitori- risparmiatori”. Rimanendo l’approvvigionamento finanziario della banca in gran parte svincolato dalla volontà della stessa e rimesso a quella dei risparmiatori, sfugge, anche solo a livello logico, l’inquadramento dell’attività bancaria entro lo schema della produzione, propriamente inteso. Quanto detto non vuol significare, si badi bene, che la banca ha un ruolo meramente passivo nel reperimento di fonti presso i risparmiatori; anzi, la storia recente dimostra che essa si è fortemente impegnata nell’indirizzare i risparmi della clientela verso una o l’altra tipologia delle proprie forme di raccolta, impiegando allo scopo una vastità di strumenti. In questo suo tentativo, tuttavia, essa ha dovuto fare i conti, oltreché con le già citate preferenze dei risparmiatori, con un secondo aspetto, non meno importante, che cercheremo ora di analizzare. È noto che ogni impresa, nello svolgimento della sua attività, deve tenere ben presente l’ambiente esterno ed il contesto nel quale è inserita. Questo è tanto più vero quanto più è delicato il settore in cui essa opera e, di conseguenza, quanto più su di essa possono incidere fattori esogeni. Sembra possibile individuare nell’azienda di credito uno dei casi in cui ha maggior peso la precedente considerazione: da sempre la sua operatività ha dovuto rispettare (quando non soggiacervi) regole ed indirizzi posti da governo,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

banche
conti correnti
economia delle aziende di credito
prodotti bancari
raccolta monetaria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi