Skip to content

Meccanismi d’asta: questioni teoriche ed alcune applicazioni

I meccanismi d’asta, come strumenti d’assegnazione d’oggetti, sono utilizzati da migliaia di anni. I Governi sono senza dubbio i maggiori utilizzatori di tali meccanismi d’allocazione, e anche se essi hanno talvolta contrastato il loro uso negli ultimi secoli, le aste hanno sempre avuto un ruolo importante nella realtà concreta degli scambi. Il primo capitolo della tesi si muove nel tipico ambiente che caratterizza il gioco d’asta: un venditore (monopolista) che mira a massimizzare il ricavo dalla vendita di un oggetto e un numero n >1 di potenziali acquirenti che competono per l’aggiudicazione dell’oggetto stesso. Invece, nel resto della tesi consideriamo aste in cui un monopolista vende una pluralità d’oggetti ad una molteplicità di bidders. Quattro sono le principali forme d’asta one-object note ed analizzate dalla letteratura; oltre alla tradizionale asta orale ascendente (inglese) descriviamo anche le aste in busta chiusa al primo e al secondo prezzo e l’asta orale di tipo olandese. Una particolare attenzione riserviamo alla cosiddetta asta di Vickrey o second price sealed-bid auction per le sue particolarità rispetto alle altre forme d’asta. L’elemento principale di differenza consiste nella separazione tra offerta (bid) e prezzo da pagare in caso di vittoria. Il vincitore dell’asta al secondo prezzo è colui che ha effettuato il bid più alto, ma la regola di pagamento prevede che egli paghi una somma pari alla seconda più alta offerta. Il bid, dunque, determina solo la probabilità di vittoria nell’asta di Vickrey. E’ stato provato che l’asta di Vickrey, accompagnata alla fissazione di un prezzo di riserva efficiente, è l’optimal auction; questa è Pareto-efficiente. Nel secondo capitolo tratteggiamo le peculiarità delle multiple-object autions, per poi far emergere, con l’aiuto di modelli particolarmente interessanti, le principali differenze con quelle one-object. Nei capitoli terzo e quarto si analizzano rispettivamente le aste dei Bot, caso pratico di multiple object auctions, e l’aggiudicazione tramite asta di un contratto di franchise, che è una delle modalità di privatizzazione. Nel quarto capitolo ci addentriamo in un’area rilevante di applicazione dei meccanismi d’asta classificabili nel contesto della teoria della regolamentazione economica e dei contratti. Infine, i principali risultati raggiunti nel corso del nostro “viaggio” sono riassunti in un apposito capitolo conclusivo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE E CONTENUTO DELLA TESI I meccanismi d’asta, come strumenti d’assegnazione d’oggetti, sono utilizzati da migliaia di anni. La prima testimonianza storica relativa all’impiego d’asta, narrata da Erodoto nel suo primo libro de Le Storie, risale circa al 500 a. C. e riguarda un collocamento un po’ particolare: un araldo (avo dell’odierno banditore), da un lato, vende fanciulle in età da matrimonio, dall’altro, una folla di uomini sono potenziali acquirenti. Le successive applicazioni d’aste, che la storia ci ha tramandato, riguardano essenzialmente fattispecie di vendite di beni in ambito privatistico e sono tali da ricalcare le procedure delle offerte orali ascendenti, che caratterizzano la forma d’asta più nota, che oggi chiamiamo inglese. I Governi sono senza dubbio i maggiori utilizzatori di tali meccanismi d’allocazione, e anche se essi hanno talvolta contrastato il loro uso negli ultimi secoli, le aste hanno sempre avuto un ruolo importante nella realtà concreta degli scambi. Queste modalità d scambio, sebbene siano sempre state di rilevante significato empirico per l’elevato valore dei beni trattati, sono state interessate da una puntuale analisi economica solo a partire dagli anni Sessanta. In particolare, vanno ricordate le ricerche di Vickrey che si sono concentrate sui diversi tipi di vendite all’asta e su come queste potevano essere meglio organizzate per generare efficienza economica. La teoria delle aste ha potuto fare passi da gigante anche grazie ai lavori di Von Neumann e Morgestern, di Savage e di Harsanyi, il quale ha diffuso il concetto d’equilibrio bayesiano rilevante per un gioco d’asta. Il primo capitolo della tesi si muoverà nel tipico ambiente che caratterizza il gioco d’asta: un venditore (monopolista) che mira a massimizzare il ricavo dalla vendita di un oggetto e un numero n >1 di potenziali acquirenti che competono per l’aggiudicazione dell’oggetto 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

allocazione
asta
aste
auction
bidder
meccanismi
teoria
vickrey
winner's curse

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi