Skip to content

Confronto tra s.r.l. italiana e S.A.S. francese con particolare attenzione alle decisioni dei soci e all'organo amministrativo

La presente tesi, collocandosi nell’ambito disciplinare del diritto commerciale comparato, si propone di analizzare, preliminarmente, la fattispecie della società a responsabilità limitata - s.r.l. - dell’ordinamento italiano e la société par actions simplifiée - S.A.S. - francese, cercando conseguentemente di cogliere, in un’ottica comparativistica, parallelismi e diversità tra le due tipologie societarie a confronto. I suddetti modelli societari, infatti, sebbene diversi in quanto appartenenti ad ordinamenti giuridici differenti, appaiono, sotto molti aspetti, tra loro molto simili: la caratteristica che più di tutte li accomuna è il fatto d’essere entrambi delle forme societarie che si possono definire “libere”. Più avanti si vedrà perché e in che modo.
Particolare attenzione sarà dedicata ad argomenti quali le “decisioni dei soci” e l’organo amministrativo delle società in oggetto, temi approfonditi nella parte finale del presente lavoro.
La scelta di affrontare questo argomento scaturisce da un profondo interesse per i temi trattati maturato nel corso degli studi universitari intrapresi, basati non solo sullo studio delle lingue – francese e inglese – ma anche sulle tematiche culturali, storiche, economiche e giuridiche delle aree geografiche in cui queste sono parlate. Dunque, la scelta di affrontare un argomento che trattasse, nello specifico, peculiarità appartenenti a giurisdizioni europee differenti , sembra cogliere appieno il concetto di “interculturalità” , nozione di base del percorso di studi seguito, particolarmente orientato alla realtà della comunicazione internazionale e quindi interculturale.
Inizialmente sarà tracciato un breve iter storico generale in tema di “diritto commerciale internazionale”, ponendo maggiore attenzione alle peculiarità degli ordinamenti giuridici italiano e francese, che fanno da cornice all’oggetto trattato in questa sede.
Il primo capitolo tratterà, in maniera dettagliata, tutti gli aspetti della società a responsabilità limitata italiana, dalle disposizioni del codice civile attinenti alle modalità per la sua costituzione all’organizzazione interna, ripercorrendo l’evoluzione della disciplina della società fino alla posizione autonoma che la riforma del diritto societario ha inteso attribuirle nel sistema delle società di capitali. Fino al 2004, anno dell’entrata in vigore della riforma, la società a responsabilità limitata era disciplinata in modo residuale sulla scia della società per azioni - S.p.A. - tale da essere considerata la sua “sorella minore”; la nuova disciplina ha radicalmente innovato tale modello societario al fine di renderlo uno strumento flessibile e del tutto indipendente, ma soprattutto uno strumento particolarmente adatto alla realtà delle piccole e medie imprese, particolarmente diffuse nel nostro paese.
Il secondo capitolo, redatto in lingua francese, analizzerà in maniera ampia ed approfondita, così come la prima parte sulla società a responsabilità limitata italiana, tutte le caratteristiche della société par actions simplifiée dell’ordinamento francese. Ad un discorso introduttivo riguardante le origini e l’evoluzione di questa forma societaria, seguirà l’analisi descrittiva di temi più specifici quali la fattispecie costitutiva, l’organo direzionale, le decisioni dei soci, il controllo della società, e, per finire, l’azionariato. Il paragrafo finale del capitolo in questione sarà dedicato alla société par actions simplifiée unipersonnelle (S.A.S.U.), la società per azioni semplificata unipersonale.
Riguardo alle decisioni dei soci, argomento trattato nel terzo capitolo del presente elaborato, a fronte di un’ampia sfera di autonomia nella società a responsabilità limitata italiana, alle deliberazioni assembleari si sostituiscono le c.d. “decisioni” dei soci; per semplificare i processi decisionali i soci possono prescindere dal vecchio metodo collegiale ed utilizzare i metodi della consultazione scritta e del consenso espresso per iscritto. Nella società francese le modalità dell'approvazione delle decisioni comuni vengono stabilite dai soci negli statuti. È tuttavia obbligatorio che certe decisioni vengano prese collegialmente quali, ed esempio, quelle relative all’allestimento dei libri contabili ed alle modificazioni del capitale sociale.
Il terzo capitolo approfondirà, altresì, l’organo amministrativo, focalizzando l’attenzione sulle competenze degli amministratori e sulle varie forme di amministrazione contemplate nella società italiana. Riguardo alla société par actions simplifiée, particolare attenzione sarà invece dedicata alla figura del Président che rappresenta l’unico organo obbligatorio.
Per concludere, un paragrafo conclusivo traccerà le linee del lavoro svolto al fine di individuare i punti d’incontro e di contrasto tra le due tipologie societarie a confronto.



















CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione “Legum omnes, servi sumus ut liberi esse possimus” Cicerone 1 La presente tesi, collocandosi nell’ambito disciplinare del diritto commerciale comparato, si propone di analizzare, preliminarmente, la fattispecie della società a responsabilità limitata - s.r.l. - dell’ordinamento italiano e la société par actions simplifiée - S.A.S. - francese, cercando conseguentemente di cogliere, in un’ottica comparativistica, parallelismi e diversità tra le due tipologie societarie a confronto. I suddetti modelli societari, infatti, sebbene diversi in quanto appartenenti ad ordinamenti giuridici differenti, appaiono, sotto molti aspetti, tra loro molto simili: la caratteristica che più di tutte li accomuna è il fatto d’essere entrambi delle forme societarie che si possono definire “libere”. Più avanti si vedrà perché e in che modo. Particolare attenzione sarà dedicata ad argomenti quali le “decisioni dei soci” 2 e l’organo amministrativo delle società in oggetto, temi approfonditi nella parte finale del presente lavoro. La scelta di affrontare questo argomento scaturisce da un profondo interesse per i temi trattati maturato nel corso degli studi universitari intrapresi, basati non solo sullo studio delle lingue – francese e inglese – ma anche sulle tematiche culturali, storiche, economiche e giuridiche delle aree geografiche in cui queste sono parlate. Dunque, la scelta di affrontare un argomento che trattasse, nello specifico, peculiarità appartenenti a giurisdizioni europee differenti 3 , sembra cogliere appieno il concetto 1 Citazione tratta dall’opera Pro Cluentio (66 a.C.) dell’autore latino Cicerone, v. 146. Traduzione: “Siamo tutti sottoposti alle leggi per poter essere liberi”. 2 Una delle novità più significative apportate dalla Riforma del diritto societario del 2003. 3 Sebbene tra loro molto “vicine”. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

amministratori
amministrazione congiunta
amministrazione della società
amministrazione disgiunta
code de commerce
codice civile
confronto
consenso espresso per iscritto
consultazione scritta
decisioni dei soci
diritto commerciale comparato
diritto francese
diritto societario
ordinamento giuridico
procedimento assembleare
riforma del diritto societario
s.a.s.
s.r.l.
società a responsabilità limitata
società di capitali
società unipersonale
société par actions simplifiée

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi