Skip to content

La costruzione dell'identità del consumatore di sostanze legali/illegali in contesti terapeutici volti alla ''cura'' ed in contesti volti al ''cambiamento'': una ricerca empirica

LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITA’ DEL CONSUMATORE DI SOSTANZE LEGALI/ILLEGALI IN CONTESTI TERAPEUTICI VOLTI ALLA “CURA” ED IN CONTESTI VOLTI AL “CAMBIAMENTO”: UNA RICERCA EMPIRICA.

Il presente lavoro si colloca all’interno della cornice teorico-epistemologica definita paradigma narrativistico che si situa a livello di realismo concettuale secondo cui la realtà è discorsivamente costruita nell’atto stesso di conoscere attraverso le categorie concettuali che il conoscente utilizza.
All’interno del presente lavoro dopo aver argomentato la necessità di una riflessione epistemologica che consenta di delineare i confini entro cui un atto conoscitivo possa essere definito scientifico (cap. 1), viene analizzato il costrutto di “devianza” a partire dal contributo dei teorici dell’etichettamento ed il modo in cui il consumo di sostanze va a collocarsi all’interno dei comportamenti definiti “devianti” (cap. 2). In seguito viene illustrato il modello con cui attualmente si interviene nei confronti della “tossicodipendenza” in quanto comportamento deviante (modello della malattia), della cui applicazione vengono messe in luce infondatezze epistemologiche (cap. 3). Viene quindi proposto uno scarto di paradigma collocando il consumo di sostanze all’interno del paradigma narrativistico (cap. 4). Infine viene presentata la ricerca sul campo (cap. 5), i risultati delle analisi (cap. 6), le considerazioni conclusive ed i risvolti operativi che possono essere attuati (cap. 7).
La ricerca sul campo ha come obiettivo generale l’indagine dei processi discorsivi di utenti ed operatori che danno luogo all’identità del consumatore di sostanze legali/illegali in trattamento presso contesti terapeutici che assumono il modello medico ed in contesti che rientrano nello scarto paradigmatico.
Gli strumenti utilizzati per la ricerca sono stati 2 protocolli costruiti ad hoc a domande aperte, uno rivolto agli utenti ed uno rivolto agli operatori, intervistati all’interno di contesti terapeutici che assumono il modello medico (Ser.T e comunità) e all’interno di servizi che condividono gli assunti del paradigma narrativistico (“servizi non convenzionali”). I gruppi oggetto di indagine risultano essere 6: utenti in trattamento per consumo di eroina (143 soggetti), cocaina (57 soggetti) e alcol (17 soggetti); “operatori sociali” (78 soggetti), medici (14 soggetti) ed operatori pari (5 soggetti), per un totale di 314 soggetti.
I testi prodotti dagli utenti in trattamento per consumo di eroina e cocaina e dagli “operatori sociali” sono stati analizzati mediante il metodo dell’analisi del testo con l’ausilio del supporto informatico SPAD-T mentre i testi prodotti dagli utenti in trattamento per consumo di alcol, dai medici e dagli operatori pari sono stati analizzati mediante la strategia CARTA-MATITA: in entrambi casi si è proceduto all’individuazione dei repertori discorsivi intesi come modalità finite coerenti di configurazione della realtà caratterizzate da uno o più arcipelaghi di significato.
Dai risultati ottenuti analizzando le risposte di utenti ed operatori dei tre contesti terapeutici considerati, è emerso come gli utenti di comunità e Ser.T ricorrano alle medesime pratiche discorsive messe in atto dagli operatori per descriverli sia in qualità di consumatori che di “ex consumatori”. Si dipana in tal modo un’identità tipizzata che si autoattribuisce gli stigmi e le etichette che le vengono attribuite dalle agenzie esterne in virtù di un atto definito deviante. In tal modo il soggetto rimane vincolato a tali pratiche discorsive per la costruzione della propria trama narrativa autobiografica e quindi per la costruzione dell’identità. Rispetto agli utenti dei servizi non convenzionali è emerso invece l’utilizzo da parte degli utenti di una nuova pratica discorsiva che genera una coerenza narrativa “altra” rispetto a quella del “tossicodipendente”. Gli utenti si descrivono infatti in qualità di consumatori anche in termini processuali e in tal modo dipanano uno scenario all’interno del quale l’identità non è collocata nella fissità del ruolo di “tossicodipendente”. Si è evinto pertanto come i servizi non convenzionali abbiano avuto una valenza trasformativa in quanto hanno consentito in parte una ri-costruzione di sé in qualità di consumatore a partire dall’utilizzo di pratiche discorsive altre da quelle che mantengono la coerenza narrativa del consumatore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE La presente ricerca nasce dall’“occasione trasformativa” generatasi nel corso delle tre edizioni del convegno dal titolo “Per una svolta paradigmatica nell’ambito del consumo di sostanze illegali. Dall’epistemologia della cura alla prospettiva del cambiamento” 1 . In tale sede si è assistito non solo ad un contesto di riflessione teorico-epistemologica relativamente agli interventi nell’ambito del consumo di sostanze illegali, ma anche alla presentazione di servizi che intervengono in tale ambito non nell’ottica di stabilire, decretare o diagnosticare, ma nel ruolo di raccogliere quello che si presenta come occasione di cambiamento rispetto alla realtà “tossicodipendenza”. Come afferma Derrida “Il concetto di droga, come quello di tossicomania, presuppone una definizione istituita, istituzionalizzata: vi necessita una storia, una cultura, delle convenzioni, delle valutazioni, delle norme, tutto un reticolo di discorsi connessi con un’esplicita o ellittica retorica” 2 ; in quest’ottica la “tossicodipendenza” va a collocarsi in una dimensione processuale in quanto realtà costruita socialmente dalle pratiche discorsive di coloro che a vario titolo la definiscono all’interno di un determinato contesto storico-culturale. Quel che si può osservare tuttavia rispetto agli interventi attuati nell’ambito del consumo, è che le azioni messe in atto si sostanziano in momenti propri del modello medico, (quali la diagnosi e la cura), il quale non tiene conto della dimensione processuale dalla quale è permeato l’oggetto di intervento. Se suddetto modello risulta adeguato allo studio della dimensione organica, comporta infatti incongruenze ed inadeguatezze epistemologiche nel momento in cui viene esteso ad ambiti che non appartengono a tale dominio. Il consumo di sostanze infatti, in quanto comportamento, non possiede il riscontro empirico-fattuale che caratterizza invece la dimensione organica, bensì si declina sul 1 Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Psicologia Generale edizioni del 2003, 2004 e 2005 2 Derrida J., “Retorica della droga”, citato in Ravenna M., “Psicologia delle tossicodipendenze”, Il Mulino, Bologna (1997)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sara Francato
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Gian Piero Turchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 507

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

consumatore
consumo
identità tipizzata
paradigma narrativistico
processi discorsivi
processo di tipizzazione
promozione della salute
servizi
sostanze illegali
sostanze legali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi