Fatti inoffensivi conformi al tipo: un problema ancora aperto
Con il presente lavoro si intende dar conto del dibattito dottrinale svoltosi in Italia, dagli anni Sessanta fino ad oggi, riguardante la rilevanza pratica nel nostro ordinamento del principio di necessaria lesività del reato. Di fronte all’esistenza di condotte conformi alla fattispecie incriminatrice, ma di fatto “innocue” perché assolutamente incapaci di ledere l’interesse protetto (di qui la denominazione “fatti inoffensivi conformi al tipo”), una parte della dottrina credette di reinterpretare l’art. 49 c. p. - reato impossibile - in modo da farne una clausola generale in grado di escludere dalla punizione quei casi ormai classici del furto di un acino d’uva o di un chiodo arrugginito o del falso c.d. grossolano o innocuo.
La tesi in questione ha ricevuto molte critiche da parte della dottrina dominante: la giurisprudenza ha, dal canto suo, mal recepito tale interpretazione dell’istituto del reato impossibile, ma la preoccupazione politico-ideologica che sta a sostegno della concezione realistica, vale a dire ancorare la punibilità alla tutela effettiva dei beni giuridici, ha permesso di riportare al centro del dibattito dottrinale il discusso tema del concetto di bene giuridico, a lungo trascurato dalla dottrina italiana.
La prima parte del lavoro, identificabile nei primi tre capitoli, è volta ad esporre il pensiero di quegli Autori che maggiormente hanno portato il loro contributo alla causa della concezione realistica del reato; essa riporta poi le critiche più rilevanti a tale tesi e vuole dare un’esposizione a grandi linee della giurisprudenza sul tema.
Conseguenza della concezione realistica fu il rinnovato interesse per il principio di offensività: ed è per questo che il presente lavoro è dedicato, nella seconda parte, a cogliere i principali passaggi del trasferimento di tale dibattito dottrinale sul piano costituzionale: agli inizi degli anni Settanta si fa sempre più diffusa la convinzione che il modello del reato come offesa ai beni giuridici abbia il rango e la forza vincolante di un principio costituzionale, che si impone sia al legislatore sia all’interprete. Tale fermento dottrinale non poteva lasciare indifferente la Corte Costituzionale: ecco allora che si sono commentate alcune tra le sue più significative sentenze.
La ormai acquisita consapevolezza della costituzionalizzazione del principio di offensività ha però lasciato impregiudicato il problema della persistenza, nel nostro ordinamento, di categorie di fattispecie in cui appare non rispettato tale principio e di cui si discute quindi la costituzionalità: i c.d. reati senza bene giuridico e reati senza offesa.
Il ricorso alla Costituzione però non è apparso bastevole: la dottrina degli anni Ottanta ha ampliato i suoi orizzonti affrontando un problema non più eludibile: la riforma del codice Rocco. I suoi contributi, volti sia alla rifondazione dei principi di parte generale che alla ricostruzione delle fattispecie di parte speciale alla luce del principio di offensività, hanno preparato il terreno al lavoro della Commissione Pagliaro. Il risultato dell’attività dei giuristi che ne hanno fatto parte riassume in una certa misura gli sforzi trentennali di una parte della dottrina che, credendo fermamente nella necessità di conformare il codice Rocco ai principi costituzionali, riteneva necessario un intervento globale di riforma del sistema penalistico.
Esiste quindi un trait d’union tra la concezione realistica ed il più recente dibattito dottrinale? Nei paragrafi seguenti si cercherà di riportare i concetti fondamentali dei pensieri degli Autori che si sono occupati dell’argomento per sottolineare l’importanza basilare che nel nostro ordinamento penale riveste il principio di offensività.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberta De Francesco |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Paolo Pittaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 216 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La necessaria offensività dell'illecito penale ed il reato impossibile
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi