L'irrisolta questione della c.d. ''pregiudiziale amministrativa''
Con la presente trattazione si cercherà di analizzare la tuttora irrisolta questione della c.d. “pregiudiziale amministrativa”.
La pregiudiziale amministrativa, nata con la sopravvenuta risarcibilità dell’interesse legittimo , afferisce alla possibilità del privato di ottenere il risarcimento del danno quando sia stata lesa una sua posizione soggettiva, a cui l’ordinamento riconosce la dignità di interesse legittimo, da un provvedimento amministrativo illegittimo.
In particolare, affermare la pregiudiziale amministrativa significa richiedere l’impugnazione e il conseguente annullamento dell’atto amministrativo illegittimo quale necessario antecedente logico-giuridico rispetto al risarcimento del danno. In altre parole, la pregiudiziale è una regola secondo la quale l’ammissibilità dell’azione risarcitoria presuppone la previa demolizione, in sede giurisdizionale, dell’atto amministrativo che ha causato il danno di cui si chiede la riparazione.
Ne consegue, evidentemente, che dalla necessarietà o meno della pregiudiziale amministrativa, dipendono le modalità con cui il privato, leso da provvedimento amministrativo illegittimo, può ottenere tutela.
Se si considera necessaria, il privato può ottenere tutela risarcitoria della propria posizione giuridica ingiustamente lesa unicamente impugnando il provvedimento illegittimo lesivo entro il termine decadenziale di sessanta giorni e coltivando con successo il relativo giudizio di annullamento; l’azione risarcitoria potrà essere esperita contestualmente o successivamente all’azione caducatoria, ma gli esiti della prima azione dipenderanno inesorabilmente dal vittorioso esperimento delle seconda.
In caso contrario, l’azione risarcitoria potrà essere esperita autonomamente entro il termine prescrizionale di cinque anni, non essendo necessario alcun presupposto giuridico al fine della sua ammissibilità; il suo esito dipenderà unicamente dalla verifica delle condizioni legislativamente previste per il suo accoglimento.
La questione della pregiudiziale, come verrà chiarito all’interno della presente trattazione, è stata ed è oggetto di un lungo dibattito, in giurisprudenza come in dottrina.
In giurisprudenza si sono progressivamente delineate due contrapposte posizioni: una, sostenuta dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione e definita dell’autonomia “pura” delle due azioni, di annullamento e risarcitoria, che considera non necessaria la pregiudiziale; l’altra, tradizionalmente sostenuta dal giudice amministrativo e per questo definita “tutta amministrativa”, che considera assolutamente necessaria la pregiudiziale al fine di giungere al risarcimento del danno.
Gli interpreti della dottrina si sono a loro volta schierati all’interno del dibattito concernente la pregiudiziale, abbracciando l’una o l’altra tesi; non sono inoltre mancati autori che hanno adottato una posizione mediana , cogliendo elementi da ambedue le parti.
Ad una prima apertura operata dalla Suprema Corte, con la pronuncia delle c.d. ordinanze “gemelle” le quali, in controtendenza rispetto ai propri precedenti, hanno affermato la giurisdizione del giudice amministrativo in ordine alle pretese risarcitorie conseguenti alla lesione di interessi legittimi, è seguita una serie di pronunce del giudice amministrativo, orientate ad abbracciare la tesi dell’autonomia delle due azioni ; il chè, se si concretizzasse, significherebbe un vero e proprio revirement dell’orientamento del G.A..
Il momento sembra dunque propizio ad un incontro delle posizioni dei due giudici, con conseguente superamento della questione della pregiudiziale. Ad ostare a tale ricomposizione permangono, comunque, numerosi elementi di carattere logico e sistematico, che troveranno ampio spazio all’interno della presente: con questa trattazione, infatti, si intende fornire una rappresentazione analitica delle posizioni di giurisprudenza e dottrina riguardanti la questione della pregiudiziale, mantenendo un approccio quanto più possibile neutrale.
La tesi è aggiornata all'Ad.Plen. n. 9 del 30 luglio 2007.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Enrico Trenti |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Franco Mastragostino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 198 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'evoluzione della tutela cautelare
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi