Un'ipotesi di mutamento della meccanica del sistema partitico italiano. Genesi, ascesa e declino del compromesso storico
In una fase politica, quella odierna, segnata dal ritorno in auge di formule di ampio confronto politico suscettibili, secondo la speranza di alcuni dirigenti politici, di generare larghe maggioranze atte a determinare una profonda riscrittura delle regole, è frequente il richiamo a termini francamente denigratori e deteriori come "ammucchiata" o "inciucio", unitamente ad un processo di confutazione surrettizia e di revisione palese della proposta che è stata all' ordine del giorno lungo tutto il decennio degli anni Settanta.
Si era in presenza di una crisi i cui sintomi consistevano nell'eccessivo sovraccarico di richieste indirizzate alle istituzioni. Le cause erano molteplici: la recessione economica, dovuta sia alla cronica debolezza delle strutture produttive che alla sopraggiunta crisi petrolifera, determinava la radicalizzazione delle istanze tanto dei lavoratori che di chi il lavoro non riusciva a reperirlo. In più si assisteva alla degenerazione dei movimenti e delle idee, uscite deluse dal calderone politico-ideologico del Sessantotto, decise a porsi in contrasto insanabile, non più con la sola classe dirigente, ma con l'intero sistema, dando vita inizialmente ad aggregazioni di stampo operaistico-anarchico, ma finendo col portare alle più estreme conseguenze il disegno di mutamento rivoluzionario del paese.
Di fronte a tali tumultuosi sintomi di malessere quantomai diffuso, i partiti si facevano trovare impreparati: chi perché troppo impegnato nel difendere il contingente, sottoforma di posizioni di rendita, determinate dalla detenzione delle "leve del potere" quale unico metodo pacificatore di fazioni interne sempre in lotta per la guida del partito, chi drammaticamente diviso tra la trentennale ricerca di legittimazione politica e l' affannoso sforzo di non perdere agli occhi del seguito l'immagine di partito di avanguardia rivoluzionaria (e rispondere così anche alle critiche provenienti dagli ambienti estremistici), ed infine chi in preda ad una crisi che allora sembrava irreversibile; senza poi contare l'area laica divenuta poco più che residuale.
Da tale situazione si evince come fosse in atto, contemporaneamente alla crisi del sistema, il progressivo sfaldamento degli allineamenti politici, sottoforma di crisi dei partiti di massa. In risposta a tale pericolo, il PCI propose una soluzione che si voleva organica, in grado cioè di adempiere al duplice scopo di far uscire il paese dalla crisi senza soluzioni a senso unico e determinare la fine del regime di democrazia protetta, su cui la DC aveva costruito le sue fortune governative. Obiettivo finale era l'avvio di una nuova fase caratterizzata da una piena esplicazione dell'alternanza alla guida del governo.
Il "compromesso storico" sembrava dover essere il grimaldello utile al PCI per garantirsi il tanto a lungo agognato ingresso nella "stanza dei bottoni", sulla scorta della impetuosa avanzata registrata nelle consultazioni elettorali e della crisi in cui si dibatteva la DC, incerta tra il recupero della matrice popolare degasperiana e la trasformazione in un partito conservatore di stampo anglosassone, in risposta alla preoccupante emorragia di consensi sul fronte destro a tutto vantaggio del MSI.
L'interesse di chi scrive è consistito nella volontà di ricercare le reali motivazioni alla base di tale proposta e le ragioni del suo declinare, evidenziando, se possibile, e se presenti, le premesse politico-culturali e le cause determinanti lo scadimento della forza propulsiva dello scenario avanzato da Berlinguer.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Filippo Cairo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Scipione Riccardo maria Novelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 414 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La fine delle identità divise: Aldo Moro ed Enrico Berlinguer
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi